
Superbonus in condominio, la prevalenza della superficie residenziale si calcola dopo i lavori
I limiti di spesa si ottengono invece in base al numero di unità immobiliari esistenti a inizio intervento. Le spiegazioni del Fisco

Per il calcolo della superficie, bisogna fare riferimento alla situazione che si crea dopo la fine dei lavori. Non importa se, prima dei lavori, la superficie a uso abitativo è inferiore al 50% del totale.
Al contrario, per il calcolo dei tetti di spesa bisogna considerare il numero delle unità immobiliari esistenti all'inizio dei lavori.
Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 290/2022.
Superbonus in condominio, il caso
Il caso riguarda un condominio minimo composto da due unità immobiliari, una ad uso abitativo A/2 e un negozio C/1 funzionalmente indipendenti. L'abitazione è più piccola del negozio.Sull’edificio saranno realizzati interventi di miglioramento sismico e isolamento termico.
Nella Scia, oltre agli interventi da realizzare, è indicato il cambio di destinazione d'uso dell'unità immobiliare non abitativa. Al termine dei lavori risulteranno tre unità residenziali.
Poichè nella situazione di partenza, cioè prima dei lavori, la superficie ad uso abitativo è inferiore al 50% della superficie complessiva dell’edificio, è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate se, e in quale misura, il proprietario dell’immobile residenziale e il proprietario del negozio possono usufruire entrambi del Superbonus.
Superbonus in condominio: superficie residenziale
L’Agenzia ha spiegato che, in base al principio di prevalenza, espresso nella circolare 24/2020, se la superficie residenziale del condominio da ristrutturare è superiore al 50% del totale, anche i proprietari degli immobili non residenziali possono ottenere il Superbonus per gli interventi sulle parti comuni.Se, invece, la superficie residenziale è inferiore al 50% del totale, solo i proprietari degli immobili residenziali possono accedere al Superbonus per gli interventi sulle parti comuni.
Nel caso di interventi che comportino il cambio di destinazione di uso di una o più unità immobiliari all'interno di un edificio, la verifica che tale edificio abbia prevalentemente funzione residenziale va effettuata considerando la situazione al termine dei lavori.
Sulla base di questa considerazione, l’Agenzia ha concluso che i due proprietari hanno diritto al Superbonus.
Superbonus in condominio: i limiti di spesa
Per quanto riguarda i limiti di spesa, l’Agenzia ha ricordato che, in base alla circolare 30/2020, bisogna considerare la situazione esistente all'inizio dei lavori.In base all’articolo 119 del Decreto Rilancio, che regola il Superbonus, per quanto riguarda gli interventi di miglioramento sismico, il limite di spesa sarà pari a 192.000 euro (96.000 x 2 unità immobiliari esistenti prima dell’inizio dei lavori).
Per quanto riguarda gli interventi di efficientamento energetico, il limite di spesa sarà pari a 80.000 euro (40.000 x 2 unità immobiliari).
Agenzia delle Entrate - Superbonus - verifica del principio di prevalenza residenziale di un edificio con interventi che comportino il cambio di destinazione d'uso di unità immobiliari presenti - Articolo119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34
Agenzia delle Entrate - Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici prevista dall’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) – Risposte a quesiti
Agenzia delle Entrate - Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo della detrazione previste dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) convertito con modificazione dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 – Primi chiarimenti (Superbonus 110%)

NORMATIVA
Superbonus in condominio, come calcolare la superficie complessiva e quella residenziale

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, tutte le indicazioni per la dichiarazione dei redditi

NORMATIVA
Sismabonus 110%, tetto di spesa autonomo per le pertinenze in un edificio separato

NORMATIVA Superbonus, la normativa lascia spazio ad escamotage?

NORMATIVA Superbonus, il condominio vincolato può ottenerlo solo per i lavori trainati

NORMATIVA Superbonus, il box non concorre al calcolo della ‘prevalenza residenziale’

NORMATIVA Superbonus, come funziona in caso di demolizione parziale e ampliamento?

NORMATIVA Superbonus per lavori antisismici sulle pertinenze, i tetti di spesa

NORMATIVA Superbonus in un condominio con più edifici, come ottenerlo

NORMATIVA Superbonus, cosa accade negli edifici misti con unico proprietario?

NORMATIVA Superbonus, le pertinenze vanno calcolate nel limite di spesa?

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, come funziona il calcolo dei limiti di spesa

NORMATIVA Superbonus, il tetto di spesa dipende dal tipo di lavori

NORMATIVA Superbonus 110%, quando spetta a professionisti e società

NORMATIVA Superbonus 110%, vale per gli immobili non residenziali?

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, ecco la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, ecco come ottenerlo per gli immobili non residenziali

RISPARMIO ENERGETICO Come funziona il superbonus 110% nei condomìni misti

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110%, ne beneficiano tutti i condomìni?
