
Superbonus 110%, vale per gli edifici collabenti?
Condividi
NORMATIVA
Superbonus 110%, vale per gli edifici collabenti?
L’Agenzia delle Entrate spiega le condizioni per ottenere la detrazione fiscale maggiorata sugli interventi antisismici e di efficientamento energetico
Vedi Aggiornamento
del 25/03/2024

Vedi Aggiornamento del 25/03/2024
10/09/2020 - Gli edifici collabenti, attigui all’abitazione, possono ottenere il Superbonus 110% sugli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica, ma a determinate condizioni. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 326/2020.
A suo avviso, dato che l’immobile collabente non era “produttivo di reddito”, non poteva qualificarsi come seconda casa e poteva quindi accedere al Superbonus.
L’Agenzia ha ricordato che, in base al Decreto Rilancio, si può ottenere il Superbonus 110% per gli interventi di efficientamento energetico realizzati su un massimo di due unità immobiliari. Questo limite di unità immobiliari non è invece previsto per i lavori antisismici.
Per ottenere l’agevolazione sugli interventi di efficientamento energetico, è necessario che l’edificio collabente sia dotato di un impianto di riscaldamento, anche non funzionante, ma rispondente alle caratteristiche tecniche previste dal D.lgs 311/2006 sul rendimento energetico in edilizia.
Sulla base di queste considerazioni, l’Agenzia ha quindi considerato gli interventi ammissibili al Superbonus 110%.
Edifici collabenti, il caso
Il proprietario di un’abitazione e di un edificio collabente attiguo ha interpellato l’Agenzia delle Entrate per sapere se potesse usufruire del Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica, da realizzare sui due immobili nell’ambito di un complessivo intervento di ristrutturazione e accorpamento.A suo avviso, dato che l’immobile collabente non era “produttivo di reddito”, non poteva qualificarsi come seconda casa e poteva quindi accedere al Superbonus.
Superbonus e numero delle unità immobiliari
L’Agenzia delle Entrate ha fatto una premessa illustrando che le norme sul Superbonus si affiancano a quelle già esistenti, che regolano le altre detrazioni fiscali, come l’ecobonus e il sismabonus. Le nuove disposizioni vanno quindi armonizzate con i requisiti già previsti dalle precedenti normative.L’Agenzia ha ricordato che, in base al Decreto Rilancio, si può ottenere il Superbonus 110% per gli interventi di efficientamento energetico realizzati su un massimo di due unità immobiliari. Questo limite di unità immobiliari non è invece previsto per i lavori antisismici.
Superbonus 110%, quando vi accedono gli edifici collabenti
Lo scorso luglio, l’Agenzia delle Entrate nel fornire delle indicazioni sulla compilazione della dichiarazione dei redditi relativa al 2019 (circolare 19/E/2020), ha affermato che le detrazioni fiscali spettano anche per gli interventi realizzati sugli edifici collabenti dal momento che, pur trattandosi di fabbricati totalmente o parzialmente inagibili e non produttivi di reddito, possono essere considerati come edifici esistenti perché già costruiti e individuati catastalmente.Per ottenere l’agevolazione sugli interventi di efficientamento energetico, è necessario che l’edificio collabente sia dotato di un impianto di riscaldamento, anche non funzionante, ma rispondente alle caratteristiche tecniche previste dal D.lgs 311/2006 sul rendimento energetico in edilizia.
Sulla base di queste considerazioni, l’Agenzia ha quindi considerato gli interventi ammissibili al Superbonus 110%.
Norme correlate
Risposta 09/09/2020 n.326
Agenzia delle Entrate - Superbonus - interventi realizzati su "unità collabenti" - Articoli 119 e 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio)
Decreto Legislativo 29/12/2006 n.311
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Immobili F/3, quando possono ottenere il bonus ristrutturazioni

NORMATIVA Bonus ristrutturazioni, conta la categoria catastale?

NORMATIVA Superbonus, ecco quando possono ottenerlo gli immobili collabenti

NORMATIVA Superbonus, negli edifici collabenti la presenza dell’impianto si può autocertificare

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, ok alla detrazione per gli immobili senza rendita

RISTRUTTURAZIONE Bonus ristrutturazioni anche per gli immobili in corso di definizione

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, le regole per gli edifici collabenti

NORMATIVA Collabenti, superbonus 110% sempre applicabile per i lavori antisismici

RISPARMIO ENERGETICO Edifici collabenti, con il superbonus 110% possono essere ricostruiti

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110% prorogato al 30 giugno 2022

NORMATIVA Superbonus 110%, la caldaia a condensazione permette il ‘salto di classe’?

NORMATIVA Superbonus 110%, ok alla detrazione se gli interventi abusivi sono sanabili

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110%, cosa accade nel caso di attestazioni infedeli?

NORMATIVA Superbonus 110%, il Governo valuta la proroga al 2024

RISPARMIO ENERGETICO Come funziona il superbonus 110% nei condomìni misti

RISTRUTTURAZIONE Un inquilino può sempre fruire del superbonus 110%?

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110%, ne beneficiano tutti i condomìni?

RISPARMIO ENERGETICO Il cappotto interno fruisce del superbonus 110%?

NORMATIVA Superbonus 110%, come ottenere l’asseverazione e il visto di conformità

NORMATIVA Superbonus 110%, i passaggi per lo sconto in fattura e la cessione del credito

NORMATIVA Superbonus 110%, come ottenerlo in condominio

NORMATIVA Fabbricati collabenti: gli aspetti catastali, edilizi e fiscali

RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali per l’efficienza energetica anche ai ruderi
Altre Notizie