
Superbonus 110%, ok alla detrazione se gli interventi abusivi sono sanabili
Condividi
NORMATIVA
Superbonus 110%, ok alla detrazione se gli interventi abusivi sono sanabili
Agenzia delle Entrate: l’agevolazione è riconosciuta anche ai lavori di edilizia libera su immobili non ancora condonati
Vedi Aggiornamento
del 28/10/2022

Vedi Aggiornamento del 28/10/2022
17/09/2020 - Possono ottenere il Superbonus 110% i lavori di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica “leggermente abusivi” e quelli realizzati sugli immobili non ancora condonati.
Lo ha spiegato la Direzione regionale delle Marche dell’Agenzia delle Entrate, con la consulenza giuridica 910-1/2020, al Collegio dei geometri di Ancona.
Nella consulenza, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato i meccanismi che possono far perdere la detrazione alla luce della normativa che regola il Bonus ristrutturazioni. Si tratta però di regole generali che possono essere replicate anche per il Superbonus.
Ma cosa accade se le opere da realizzare rientrano fra quelle di edilizia libera, che non richiedono nessuna comunicazione preventiva? E se questi interventi vengono realizzati su uno stabile oggetto di domanda di condono, ma non ancora sanato?
Per quanto riguarda il concetto di difformità, l'Agenzia delle Entrate individua due casi. Il primo caso è la realizzazione di opere non rientranti nella corretta categoria di intervento. Si tratta, ad esempio, di lavori realizzati con Scia, per i quali sarebbe stato invece necessario il permesso di costruire, che però sono conformi agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi. In questo caso, non si perde la detrazione fiscale a condizione che si provveda a richiedere la sanatoria edilizia.
Il secondo caso riguarda la realizzazione di opere difformi dal titolo abilitativo e in contrasto con gli strumenti urbanistici ed i regolamenti edilizi. Se si verificano queste condizioni, la detrazione fiscale viene revocata.
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che devono essere segnalati ai suoi uffici gli interventi abusivi, perché tali lavori non hanno diritto alla detrazione. Al contrario, non competono all’Agenzia le valutazioni sugli interventi di edilizia libera, realizzati in modo regolare, su edifici oggetto di domanda di condono e non ancora sanati.
L’Agenzia ha quindi concluso che l’agevolazione può essere concessa anche se il procedimento di condono edilizio, relativo ad altri interventi rispetto a quelli per cui è stata chiesta la detrazione, non è stato ultimato.
Lo ha spiegato la Direzione regionale delle Marche dell’Agenzia delle Entrate, con la consulenza giuridica 910-1/2020, al Collegio dei geometri di Ancona.
Nella consulenza, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato i meccanismi che possono far perdere la detrazione alla luce della normativa che regola il Bonus ristrutturazioni. Si tratta però di regole generali che possono essere replicate anche per il Superbonus.
Superbonus e abusi lievi, il dubbio
I geometri hanno segnalato che una delle condizioni per usufruire del bonus ristrutturazioni è la regolarità degli interventi edilizi, tanto che la detrazione viene revocata nel caso di opere difformi da quelle comunicate.Ma cosa accade se le opere da realizzare rientrano fra quelle di edilizia libera, che non richiedono nessuna comunicazione preventiva? E se questi interventi vengono realizzati su uno stabile oggetto di domanda di condono, ma non ancora sanato?
Superbonus e abusi lievi, quando si perde la detrazione
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, se gli interventi per cui si richiede il bonus ristrutturazioni rientrano nell’edilizia libera, è sufficiente un’autocertificazione attestante la data di inizio dei lavori e il possesso dei requisiti che danno diritto alla detrazione. Per capire quale procedura edilizia è necessario seguire o quale titolo abilitativo è richiesto, si deve consultare la Tabella A, Sezione II - Edilizia, allegata al Decreto “Scia” (D.lgs. 222/2016).Per quanto riguarda il concetto di difformità, l'Agenzia delle Entrate individua due casi. Il primo caso è la realizzazione di opere non rientranti nella corretta categoria di intervento. Si tratta, ad esempio, di lavori realizzati con Scia, per i quali sarebbe stato invece necessario il permesso di costruire, che però sono conformi agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi. In questo caso, non si perde la detrazione fiscale a condizione che si provveda a richiedere la sanatoria edilizia.
Il secondo caso riguarda la realizzazione di opere difformi dal titolo abilitativo e in contrasto con gli strumenti urbanistici ed i regolamenti edilizi. Se si verificano queste condizioni, la detrazione fiscale viene revocata.
Superbonus e interventi su un edificio non condonato
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che devono essere segnalati ai suoi uffici gli interventi abusivi, perché tali lavori non hanno diritto alla detrazione. Al contrario, non competono all’Agenzia le valutazioni sugli interventi di edilizia libera, realizzati in modo regolare, su edifici oggetto di domanda di condono e non ancora sanati.L’Agenzia ha quindi concluso che l’agevolazione può essere concessa anche se il procedimento di condono edilizio, relativo ad altri interventi rispetto a quelli per cui è stata chiesta la detrazione, non è stato ultimato.
Norme correlate
Risposta 14/09/2020 n.910-1
Agenzia delle Entrate - Consulenza giuridica al Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Ancona
Decreto Legislativo 25/11/2016 n.222
Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124 (SCIA 2)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Stato legittimo degli immobili, bocciata la legge ‘Cantiere veloce’ del Veneto

NORMATIVA
Abusi edilizi, cosa accade a Superbonus e bonus edilizi?

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, online il sito ufficiale

NORMATIVA Superbonus 110% e irregolarità urbanistiche possono coesistere?

NORMATIVA Abusi edilizi, accessi autonomi, assemblee condominiali, come cambia il Superbonus 110%

NORMATIVA Superbonus fino al 2024 anche su edifici con irregolarità lievi, tutte le modifiche in arrivo

NORMATIVA Quando le unità immobiliari sono autonome ai fini del Superbonus 110%?

NORMATIVA Condominio, come si calcolano i limiti di spesa del Superbonus 110%

NORMATIVA Fotovoltaico, impianti e batterie accedono al Superbonus 110% con limiti di spesa autonomi

NORMATIVA Superbonus 110%, Conte: ‘intendiamo estenderlo anche oltre il 2021’

NORMATIVA Superbonus 110%, quando è agevolata la progettazione

NORMATIVA Superbonus 110%, gli edifici plurifamiliari con unico proprietario potrebbero ottenerlo

NORMATIVA Superbonus 110%, la caldaia a condensazione permette il ‘salto di classe’?

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110%, cosa accade nel caso di attestazioni infedeli?

RISPARMIO ENERGETICO Come funziona il superbonus 110% nei condomìni misti

NORMATIVA Superbonus 110%, vale per gli edifici collabenti?

RISTRUTTURAZIONE Un inquilino può sempre fruire del superbonus 110%?

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110%, ne beneficiano tutti i condomìni?

RISPARMIO ENERGETICO Il cappotto interno fruisce del superbonus 110%?
Altre Notizie