
Abusi edilizi, accessi autonomi, assemblee condominiali, come cambia il Superbonus 110%
Condividi
NORMATIVA
Abusi edilizi, accessi autonomi, assemblee condominiali, come cambia il Superbonus 110%
Gli emendamenti al DL Agosto rivedono le definizioni degli interventi e i quorum per le delibere. Nulla di fatto per la proroga oltre il 2021 e gli edifici plurifamiliari con unico proprietario
Vedi Aggiornamento
del 17/02/2021

Vedi Aggiornamento del 17/02/2021
05/10/2020 - Il Superbonus 110% cerca di aumentare la sua portata semplificando definizioni poco chiare e snellendo le procedure decisionali. Alcuni emendamenti al Decreto Agosto (DL 104/2020), approvati dalla Commissione Bilancio del Senato, hanno definito come si valuta lo stato legittimo degli immobili plurifamiliari, cosa si intende per “accesso autonomo dall’esterno”, e abbassato le soglie per le delibere condominiali.
Nulla di fatto, almeno in questa sede, per la proroga del Superbonus oltre il 2021 e per l’estensione della detrazione maggiorata agli interventi sugli edifici plurifamiliari appartenenti ad un unico proprietario. Si tratta, infatti, di misure che richiedono una copertura economica aggiuntiva e che saranno probabilmente finanziate con le risorse del Recovery Fund.
Gli emendamenti risolvono ufficialmente i dubbi sulla coesistenza tra Superbonus e irregolarità urbanistiche lievi. Si potranno quindi realizzare gli interventi sulle parti comuni dei condomìni in cui uno o più condòmini abbiano commesso delle irregolarità nei propri appartamenti, a condizione che tali irregolarità non riguardino le parti comuni.
In questo modo, come annunciato dal Senatore Gianni Pietro Girotto, la norma diventa “più onnicomprensiva possibile” e non rischia di escludere alcune tipologie di immobili che, stando alla definizione letterale di accesso autonomo, non avrebbero potuto beneficiare della detrazione maggiorata pur possedendo tutti i requisiti del caso.
Nulla di fatto, almeno in questa sede, per la proroga del Superbonus oltre il 2021 e per l’estensione della detrazione maggiorata agli interventi sugli edifici plurifamiliari appartenenti ad un unico proprietario. Si tratta, infatti, di misure che richiedono una copertura economica aggiuntiva e che saranno probabilmente finanziate con le risorse del Recovery Fund.
Superbonus 110% su edifici con irregolarità urbanistiche
Viene inoltre semplificata la presentazione dei titoli abilitativi relativi agli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali. Con gli emendamenti approvati è specificato che le asseverazioni dei tecnici sullo stato legittimo degli immobili plurifamiliari, e i relativi accertamenti, sono riferiti esclusivamente alle parti comuni degli edifici interessati dagli interventi.Gli emendamenti risolvono ufficialmente i dubbi sulla coesistenza tra Superbonus e irregolarità urbanistiche lievi. Si potranno quindi realizzare gli interventi sulle parti comuni dei condomìni in cui uno o più condòmini abbiano commesso delle irregolarità nei propri appartamenti, a condizione che tali irregolarità non riguardino le parti comuni.
Superbonus 110% e accesso autonomo dall’esterno
Alcuni emendamenti approvati chiariscono che per “accesso autonomo dall’esterno” si intende un accesso indipendente, non comune ad altre unità immobiliari, chiuso da cancello o portone d'ingresso che consenta l'accesso dalla strada o da cortile o giardino anche di proprietà non esclusiva.In questo modo, come annunciato dal Senatore Gianni Pietro Girotto, la norma diventa “più onnicomprensiva possibile” e non rischia di escludere alcune tipologie di immobili che, stando alla definizione letterale di accesso autonomo, non avrebbero potuto beneficiare della detrazione maggiorata pur possedendo tutti i requisiti del caso.
Superbonus 110%, le soglie per le delibere condominiali
Per effetto degli emendamenti approvati, per richiedere un finanziamento bancario o per esercitare l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito, sarà sufficiente la maggioranza di un terzo dei millesimi di proprietà dell’edificio, invece dei due terzi finora richiesti. La procedura si allinea a quella da seguire per la delibera dei lavori agevolati con il Superbonus, che richiede la maggioranza degli intervenuti in assemblea e almeno un terzo del valore dell'edificio.Norme correlate
Decreto Legge 14/08/2020 n.104
Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia (Decreto Agosto)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Indipendenza funzionale e accesso autonomo, le condizioni per il superbonus 110%

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110% ok per una abitazione in un edificio plurifamiliare

RISPARMIO ENERGETICO Villetta a schiera, ok al superbonus 110% se c’è accesso autonomo

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110% in condominio: chiarimenti su assemblee, abusi edilizi e pertinenze

RISPARMIO ENERGETICO Edifici plurifamiliari con unico proprietario esclusi dal superbonus 110% ma c’è un’eccezione

NORMATIVA Superbonus 110% e difformità urbanistiche, cosa è consentito fare e cosa no

NORMATIVA Superbonus 110%, l’immobile con accesso autonomo da area condominiale può ottenerlo

NORMATIVA Superbonus 110% verso la proroga al 2023 o 2024

NORMATIVA Superbonus 110%, gli abusi negli appartamenti non fermano la detrazione

NORMATIVA Condominio e accesso autonomo: le risposte ai dubbi Superbonus 110%

NORMATIVA Superbonus 110%, nelle aree terremotate tetti di spesa aumentati del 50%

NORMATIVA Superbonus 110%, tutti i passaggi per ottenerlo

NORMATIVA Superbonus 110%, rientrano anche le opere funzionali all’intervento

NORMATIVA Il cappotto interno in condominio accede al superbonus 110%?

NORMATIVA Superbonus fino al 2024 anche su edifici con irregolarità lievi, tutte le modifiche in arrivo

NORMATIVA Quando le unità immobiliari sono autonome ai fini del Superbonus 110%?

NORMATIVA Condominio, come si calcolano i limiti di spesa del Superbonus 110%

NORMATIVA Fotovoltaico, impianti e batterie accedono al Superbonus 110% con limiti di spesa autonomi

NORMATIVA Superbonus 110%, Conte: ‘intendiamo estenderlo anche oltre il 2021’

NORMATIVA Superbonus 110%, quando è agevolata la progettazione

NORMATIVA Superbonus 110%, ok alla detrazione se gli interventi abusivi sono sanabili
Altre Notizie