
Superbonus 110%, quali sono i costi massimi da considerare?
Condividi
NORMATIVA
Superbonus 110%, quali sono i costi massimi da considerare?
I ponti termici vanno considerati nel calcolo della trasmittanza delle strutture opache? Tutte le risposte nelle Faq dell’Enea
Vedi Aggiornamento
del 18/05/2021

Vedi Aggiornamento del 18/05/2021
13/10/2020 - Prezzi di riferimento per gli interventi trainanti e trainati che usufruiscono del Superbonus 110% e contributo dei ponti termici nel calcolo della trasmittanza. Con una serie di Faq, l’ENEA ha risposto ai dubbi dei professionisti che si apprestano ad assumere gli incarichi per la progettazione dei lavori di efficientamento energetico agevolati con la detrazione fiscale potenziata.
L’Enea ha risposto che i prezzi a cui riferirsi per l’asseverazione necessaria per l’accesso al Superbonus sono quelli previsti dal punto 13.1 dell’Allegato A, mentre i prezzi dell’Allegato I devono essere utilizzati come riferimento quando l’asseverazione dei requisiti tecnici può essere sostituita dalla dichiarazione del fornitore o dell’installatore.
Ricordiamo che, in base al DM Requisiti Tecnici, per asseverare il rispetto dei costi massimi ci sono due strade. Per gli interventi in cui è il tecnico a dover asseverare il rispetto dei requisiti tecnici, il tecnico deve asseverare che i costi per tipologia di intervento sono inferiori o uguali ai prezzi medi delle opere compiute riportati nei prezzari predisposti dalle Regioni e dalle Province autonome. In mancanza dei prezzari regionali o provinciali, i tecnici possono rifarsi ai prezzi riportati nelle guide sui “Prezzi informativi dell’edilizia” edite dalla casa editrice DEI - Tipografia del Genio Civile. Se i prezzari non riportano le voci relative agli interventi, o parte degli interventi da eseguire, il tecnico determina i nuovi prezzi in maniera analitica, avvalendosi anche dei massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento contenuti nell’Allegato I.
Per gli interventi in cui l’asseverazione attestante il rispetto dei requisiti tecnici può essere sostituita da una dichiarazione dei fornitori o assemblatori o installatori, l’ammontare massimo delle detrazioni fiscali o della spesa massima ammissibile è calcolato dal tecnico sulla base dei massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento contenuti nell’Allegato I.
L’ENEA ha dato risposta affermativa. I valori delle trasmittanze in tabella, si legge nelle Faq, non tengono conto dei ponti termici, ma costituiscono il limite del valore medio determinato dividendo la somma dei prodotti delle singole trasmittanze termiche per la loro superficie d’influenza per la superficie complessiva dell’intervento. L’ENEA ha aggiunto che devono comunque essere effettuate le verifiche previste dal Decreto “Requisiti Minimi” (DM 26 giugno 2015).
Superbonus 110% e massimali di costo di riferimento
Una delle domande poste all’ENEA riguarda i prezzi cui fare riferimento in un intervento di riqualificazione energetica composto dall’intervento trainante di isolamento termico della superficie disperdente e da quello trainato di sostituzione degli infissi. Bisogna rifarsi ai prezzi indicati al punto 13.1 dell’Allegato A del Decreto Requisiti Tecnici o a quelli contenuti nell’Allegato I dello stesso decreto?L’Enea ha risposto che i prezzi a cui riferirsi per l’asseverazione necessaria per l’accesso al Superbonus sono quelli previsti dal punto 13.1 dell’Allegato A, mentre i prezzi dell’Allegato I devono essere utilizzati come riferimento quando l’asseverazione dei requisiti tecnici può essere sostituita dalla dichiarazione del fornitore o dell’installatore.
Ricordiamo che, in base al DM Requisiti Tecnici, per asseverare il rispetto dei costi massimi ci sono due strade. Per gli interventi in cui è il tecnico a dover asseverare il rispetto dei requisiti tecnici, il tecnico deve asseverare che i costi per tipologia di intervento sono inferiori o uguali ai prezzi medi delle opere compiute riportati nei prezzari predisposti dalle Regioni e dalle Province autonome. In mancanza dei prezzari regionali o provinciali, i tecnici possono rifarsi ai prezzi riportati nelle guide sui “Prezzi informativi dell’edilizia” edite dalla casa editrice DEI - Tipografia del Genio Civile. Se i prezzari non riportano le voci relative agli interventi, o parte degli interventi da eseguire, il tecnico determina i nuovi prezzi in maniera analitica, avvalendosi anche dei massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento contenuti nell’Allegato I.
Per gli interventi in cui l’asseverazione attestante il rispetto dei requisiti tecnici può essere sostituita da una dichiarazione dei fornitori o assemblatori o installatori, l’ammontare massimo delle detrazioni fiscali o della spesa massima ammissibile è calcolato dal tecnico sulla base dei massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento contenuti nell’Allegato I.
Superbonus 110%, trasmittanza e ponti termici
I tecnici hanno espresso anche un altro dubbio. Dato che l’Allegato E al DM Requisiti Tecnici riporta la frase “Ai sensi delle norme UNI EN ISO 6946, il calcolo della trasmittanza delle strutture opache non include il contributo dei ponti termici”, i professionisti hanno chiesto se i valori riportati nella tabella in fase di verifica non devono tenere conto dei ponti termici.L’ENEA ha dato risposta affermativa. I valori delle trasmittanze in tabella, si legge nelle Faq, non tengono conto dei ponti termici, ma costituiscono il limite del valore medio determinato dividendo la somma dei prodotti delle singole trasmittanze termiche per la loro superficie d’influenza per la superficie complessiva dell’intervento. L’ENEA ha aggiunto che devono comunque essere effettuate le verifiche previste dal Decreto “Requisiti Minimi” (DM 26 giugno 2015).
Norme correlate
Decreto Ministeriale 06/08/2020
Ministero dello Sviluppo Economico - Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus
Decreto Ministeriale 26/06/2015
Ministero dello Sviluppo Economico - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici
Approfondimenti
Notizie correlate

MERCATI Rincari materie prime, allarme di Confartigianato: ‘ripresa a rischio, Governo intervenga’

TECNOLOGIE Rincari delle materie prime, Finco: ‘permane la preoccupazione’

NORMATIVA Superbonus 110% e appalti, Anac invita le Regioni ad aggiornare i prezzari

PROFESSIONE Superbonus, dalla RPT le Linee Guida per calcolare le parcelle

NORMATIVA Superbonus 110%, l’immobile con accesso autonomo da area condominiale può ottenerlo

RISPARMIO ENERGETICO Isolamento lastrico solare di un solo condomino, è trainante per il Superbonus 110%

NORMATIVA Superbonus 110%, online il sito Enea per l’invio delle asseverazioni

NORMATIVA Superbonus 110%, la check-list per il visto di conformità

NORMATIVA Superbonus 110%, come garantire l’efficienza energetica degli edifici

NORMATIVA Decreto Requisiti Tecnici, posa in opera esclusa dai massimali di costo

NORMATIVA Superbonus 110%, i tecnici chiedono sanatoria degli abusi per facilitarne l’attuazione

NORMATIVA Superbonus 110%, il webinar Edilportale sull’efficienza energetica

NORMATIVA Superbonus 110%, chiesto APE convenzionale più snello

NORMATIVA Superbonus 110%, i requisiti da rispettare per infissi e pannelli solari

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, via alle comunicazioni

NORMATIVA Interventi trainanti e impianti termici, chiarimenti sul Superbonus 110%

NORMATIVA DM Requisiti tecnici e Asseverazioni operativi per i lavori iniziati dal 6 ottobre

NORMATIVA Superbonus, ecobonus, bonus facciate: come asseverare la regolarità dei lavori

NORMATIVA Superbonus 110%, tutti i passaggi per ottenerlo

RISPARMIO ENERGETICO Requisiti tecnici e Asseverazioni, in vigore i DM attuativi del superbonus 110%

NORMATIVA Il cappotto interno in condominio accede al superbonus 110%?
Altre Notizie