Network
Pubblica i tuoi prodotti
Superbonus 110%, come garantire l’efficienza energetica degli edifici

Superbonus 110%, come garantire l’efficienza energetica degli edifici

Nell’ultimo webinar Edilportale indicazioni ed esempi pratici per beneficiare della detrazione, anche attraverso la cessione del credito con sconto in fattura

Vedi Aggiornamento del 23/10/2020
Superbonus 110%, come garantire l’efficienza energetica degli edifici
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 23/10/2020
22/10/2020 - Per gli interventi agevolati con il Superbonus 110% i costi devono essere giustificati con i prezzari regionali, nazionali o DEI; se non sono presenti le voci relative agli interventi si può procedere avvalendosi dell’allegato I del DM 06 agosto 2020.
 
A chiarirlo Elena Allegrini, Ingegnere del Dipartimento Efficienza Energetica dell’Enea, nel corso del nono e ultimo webinar sul Superbonus 110%, organizzato da Edilportale con la collaborazione di Samsung Climate Solutions, brand di Samsung, in cui sono stati analizzati gli aspetti tecnici e funzionali per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio-impianto.
 

Rivedi il video dell'evento

 

Superbonus 110%: quali sono i vincoli da rispettare

L’Ingegner Allegrini ha ricordato, anche attraverso esempi, i limiti di spesa generali e per la singola unità immobiliare, i vincoli temporali, i requisiti da rispettare e come è possibile dimostrare il salto di classe.
 
In particolare, ha spiegato che in un condominio costituito da 15 unità immobiliari il calcolo dovrà essere suddiviso in step: prima verrà calcolato il limite di 40 mila euro moltiplicato per le prime 8 unità immobiliari e poi quello di 30 mila euro per le sette successive.
 
Infine, ha ricordato che per dimostrare il salto di classe si deve tener conto di tutti gli interventi (trainanti e trainati) attraverso un Ape convenzionale pre e post.
 

Superbonus 110%: le novità del DL Agosto

Marco Zandonà, Direttore Area fiscalità edilizia dell’Ance, ha riassunto tutte le novità sul Superbonus 110% introdotte da Decreto Agosto. Ad esempio, ha ricordato che per “accesso autonomo dall’esterno” si intende “un accesso indipendente, non comune ad altre unità immobiliari, chiuso da cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso dalla strada o da cortile o da giardino anche di proprietà non esclusiva”.
 
Inoltre, nei territori colpiti da eventi sismici il Superbonus per gli interventi trainanti da Ecobonus, spetta per l’importo eccedente il contributo previsto per la ricostruzione.
 
Sulle deliberazioni dell’assemblea del condominio, Zandonà ha ricordato che l’approvazione degli interventi condominiali ed eventuali finanziamenti, nonché l’adesione all’opzione per la cessione o per lo sconto sono valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell’edificio. È inoltre ammessa, anche ove non previsto dal regolamento condominiale ma previo consenso di tutti i condomini, la partecipazione all’assemblea in videoconferenza.
 
Infine, ha spiegato come esercitare l’opzione per la cessione del credito o per lo sconto sul corrispettivo a partire dal 15 ottobre.
 

Efficienza degli impianti: casi concreti agevolabili con il Superbonus

Francesco Maragno, Product Manager System Aircon Samsung, ha descritto casi concreti in cui è possibile il salto di classe energetica attraverso interventi mirati sugli impianti.
 
Inoltre, ha spiegato come ogni tecnico può dimostrare la congruità dei prezzi, facendo riferimento al prezzario che più si avvicina al costo reale dell’intervento.  
 

Rivedi il video dell'evento


 
Le più lette