
APE, ampliamenti, data inizio lavori: Enea spiega come accedere al Superbonus 110%
Chiariti i dubbi su classi energetiche, ruolo del progettista e direttore dei lavori e interventi di demolizione e ricostruzione

A queste domande di ordine pratico ha risposto l’ENEA, che ha sciolto alcuni dubbi generati dalla normativa sull’argomento.
APE, i criteri per redigerlo
È stato chiesto all’ENEA come devono essere determinate le classi energetiche per la redazione dell’APE, cioè se bisogna prendere come riferimento il DM 26 giugno 2015 o le leggi regionali, quali servizi energetici considerare negli edifici unifamiliari, in quali casi l’APE può essere firmato dal direttore dei lavori o dal progettista, se gli attestati devono essere depositati nei catasti regionali e, per i lavori iniziati prima del 1° luglio 2020, a quale situazione deve riferirsi l’APE ante intervento.L’Enea ha risposto che, per consentire l’uniformità di applicazione della misura incentivante su tutto il territorio nazionale, il criterio di classificazione energetica da usare è quello previsto dal DM 26 giugno 2015 o il criterio previsto dalla corrispondente norma regionale, a condizione che le regioni dichiarino che si ottengano le stesse classificazioni energetiche.
L’Enea ha spiegato che, negli edifici unifamiliari, i servizi energetici da prendere in considerazione nell’APE post-intervento, per la verifica del conseguimento del miglioramento di due classi energetiche, sono quelli presenti nella situazione ante intervento, così come previsto per gli APE convenzionali rilasciati per gli edifici composti da più unità immobiliari.
Il direttore dei lavori e il progettista si legge nelle Faq, possono firmare gli APE utilizzati solo ai fini delle detrazioni fiscali del 110% che non necessitano di deposito nel catasto degli impianti termici.
Gli APE da depositare nel catasto regionale degli attestati di prestazione energetica, ha illustrato l’ENEA, degli edifici sono quelli di ogni singola unità immobiliare relativi alla situazione postintervento prendendo in considerazione tutti i servizi energetici presenti nello stato finale.
Le Faq chiariscono che per i lavori iniziati prima del 1° luglio 2020, l’APE ante intervento deve riferirsi alla situazione esistente alla data di inizio dei lavori.
Demolizione e ricostruzione con ampliamento
Un altro dubbio, sottoposto all’ENEA, riguarda le spese ammesse alla detrazione fiscale in caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento.L’ENEA ha spiegato che, dalle spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020, occorre scorporare le spese derivanti all’ampliamento. L’APE post-operam deve essere redatto considerando l’edificio nella sua configurazione finale.
Ricordiamo che anche l’Agenzia delle Entrate ha spiegato in un interpello che gli interventi che danno diritto al Superbonus 110% possono essere realizzati attraverso lavori di demolizione e ricostruzione. Tali lavori devono qualificarsi come ristrutturazione edilizia ai sensi del Testo Unico dell’Edilizia (Dpr 380/2001).
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS 110%
Superbonus 110% e data inizio lavori
All’ENEA è stato chiesto come ottenere il Superbonus 110% per i lavori iniziati prima del 1° luglio 2020.
L’ENEA ha spiegato che la norma non fa riferimento alla data di inizio dei lavori, ma pone soltanto la condizione che le spese siano sostenute a partire dal 1° luglio 2020. La Faq dell’ENEA risponde ai dubbi sollevati da Unicmi sul significato di inizio dei lavori.
La data in cui si sostengono le spese non è l’unico elemento che determina il diritto a fruire del Superbonus 110%. Per ottenere il Superbonus, spiegano le Faq, è infatti necessario rispettare una serie di requisiti e procedure aggiuntivi rispetto alle altre detrazioni fiscali: limiti di spesa differenziati per edifici unifamiliari e condominiali, materiali conformi ai criteri ambientali minimi (CAM) di cui al DM 11 ottobre 2017, miglioramento di due classi energetiche o della classe energetica più alta, rispetto dei requisiti tecnici e dei massimali di costo.
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici
Ministero dello Sviluppo Economico - Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

NORMATIVA Superbonus 110%, Enea spiega come compilare l’APE e come calcolare il risparmio di energia

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110% in condominio, APE complessivo o per singola unità?

RISPARMIO ENERGETICO Ristrutturazione con ampliamento, superbonus 110% solo sull’esistente

PROFESSIONE Superbonus, dalla RPT le Linee Guida per calcolare le parcelle

RISPARMIO ENERGETICO Attestati di Prestazione Energetica, da Enea il nuovo portale SIAPE

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, la mancanza dell’APE pre-intervento non fa perdere l’agevolazione

RISPARMIO ENERGETICO Climatizzatori, la sostituzione è incentivata col superbonus 110%

NORMATIVA Superbonus 110%, online il sito Enea per l’invio delle asseverazioni

NORMATIVA Superbonus 110%, la check-list per il visto di conformità

NORMATIVA Superbonus 110%, come garantire l’efficienza energetica degli edifici

NORMATIVA Decreto Requisiti Tecnici, posa in opera esclusa dai massimali di costo

NORMATIVA Superbonus 110%, i tecnici chiedono sanatoria degli abusi per facilitarne l’attuazione

NORMATIVA Superbonus 110%, il webinar Edilportale sull’efficienza energetica

NORMATIVA Superbonus 110%, chiesto APE convenzionale più snello

NORMATIVA Superbonus 110%, i requisiti da rispettare per infissi e pannelli solari

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, via alle comunicazioni

NORMATIVA Interventi trainanti e impianti termici, chiarimenti sul Superbonus 110%

NORMATIVA Superbonus 110%, quando spetta per gli interventi di demolizione e ricostruzione?

NORMATIVA Condominio e accesso autonomo: le risposte ai dubbi Superbonus 110%

NORMATIVA Bonus facciate, rientra il muretto di cinta di una villa?

NORMATIVA DM Requisiti tecnici e Asseverazioni operativi per i lavori iniziati dal 6 ottobre

NORMATIVA Superbonus, ecobonus, bonus facciate: come asseverare la regolarità dei lavori

NORMATIVA Superbonus 110%, tutti i passaggi per ottenerlo

RISPARMIO ENERGETICO Requisiti tecnici e Asseverazioni, in vigore i DM attuativi del superbonus 110%
