
Superbonus 110%, quando spetta per gli interventi di demolizione e ricostruzione?
L’Agenzia delle Entrate spiega che l’intervento deve qualificarsi come ‘ristrutturazione edilizia’ per ottenere la detrazione

Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate, che con la risposta 455/2020 ha ripercorso gli ultimi aggiornamenti normativi in materia di detrazioni fiscali e interventi edilizi.
Superbonus con demolizione e ricostruzione, il caso
A rivolgersi all’Agenzia delle entrate, per un parere, è stato un contribuente che, dopo aver acquistato un edificio residenziale unifamiliare esistente, aveva intenzione di ristrutturarlo attraverso un intervento di demolizione e ricostruzione che avrebbe generato un edificio con sagoma diversa e volumetria leggermente diminuita.Il contribuente ha quindi chiesto chiarimenti in merito alla possibilità di ottenere il Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica.
Superbonus e interventi di demolizione e ricostruzione
Come previsto dal Decreto Rilancio (Legge 77/2020) che ha introdotto il Superbonus 110%, la detrazione maggiorata spetta anche nel caso in cui gli interventi vengano effettuati attraverso lavori di demolizione e ricostruzione.La Circolare 24/E/2020 dall’Agenzia delle Entrate ha spiegato che le demolizioni e ricostruzioni devono essere inquadrabili come interventi di ristrutturazione edilizia, così come definiti dall'articolo 3, comma 1, lett. d) del Testo Unico dell’Edilizia.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS 110%
La definizione di ristrutturazione edilizia è stata recentemente modificata dal DL Semplificazioni (Legge 120/2020). Oggi la ristrutturazione edilizia comprende “gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversa sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica, per l'applicazione della normativa sull'accessibilità, per l'istallazione di impianti tecnologici e per l'efficientamento energetico. L'intervento può prevedere altresì, nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana”.
L’Agenzia ha quindi confermato al contribuente la possibilità di ottenere il Superbonus.
Agenzia delle Entrate - Accesso al Superbonus previsto dall'articolo 119 del decreto legge n. 34 del 2020 per le spese di demolizione e ricostruzione di un edificio che non costituisce "abitazione principale"
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale (DL Semplificazioni)
Agenzia delle Entrate - Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo della detrazione previste dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) convertito con modificazione dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 – Primi chiarimenti (Superbonus 110%)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (Decreto Rilancio)
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia (Testo Unico Edilizia - TUE)

NORMATIVA Superbonus: chiariti i dubbi su condomini minimi, tetti di spesa e grate alle finestre

NORMATIVA Ristrutturazione edilizia in area a vincolo paesaggistico, ok ad ampliamento e sagoma diversa

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, online il sito ufficiale

RISPARMIO ENERGETICO L’Emilia Romagna semplifica l’iter per i lavori agevolati dal superbonus 110%

RISTRUTTURAZIONE Demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico, quando spetta il superbonus 110%

NORMATIVA Demolire e ricostruire in zona A e nei centri storici, ecco quando si può

NORMATIVA Superbonus 110% anche per magazzini e depositi, ecco come funziona

NORMATIVA Superbonus 110%, i tecnici chiedono sanatoria degli abusi per facilitarne l’attuazione

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, via alle comunicazioni

NORMATIVA Superbonus 110%, i requisiti da rispettare per infissi e pannelli solari

NORMATIVA APE, ampliamenti, data inizio lavori: Enea spiega come accedere al Superbonus 110%

NORMATIVA Superbonus 110%, gli abusi negli appartamenti non fermano la detrazione

NORMATIVA Superbonus 110% per finestre, portoni, pannelli solari e domotica

NORMATIVA DM Requisiti tecnici e Asseverazioni operativi per i lavori iniziati dal 6 ottobre

NORMATIVA Superbonus, ecobonus, bonus facciate: come asseverare la regolarità dei lavori

NORMATIVA Superbonus 110%, tutti i passaggi per ottenerlo

NORMATIVA Superbonus 110%, rientrano anche le opere funzionali all’intervento

RISPARMIO ENERGETICO Requisiti tecnici e Asseverazioni, in vigore i DM attuativi del superbonus 110%

NORMATIVA Superbonus 110% e irregolarità urbanistiche possono coesistere?

NORMATIVA Quando le unità immobiliari sono autonome ai fini del Superbonus 110%?
