
Prestazione energetica nell’edilizia: Italia in ritardo con la strategia nazionale
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Prestazione energetica nell’edilizia: Italia in ritardo con la strategia nazionale
La Commissione UE ha messo in mora il nostro Paese; due mesi di tempo per adempiere
Vedi Aggiornamento
del 19/04/2024

Vedi Aggiornamento del 19/04/2024
07/12/2020 - La Commissione europea ha inviato all’Italia la lettera di costituzione in mora per non aver presentato la strategia nazionale di ristrutturazione a lungo termine. Lo ha comunicato la stessa Commissione lo scorso 3 dicembre.
Ai sensi della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (Direttiva 2010/31/UE), gli Stati membri erano tenuti a presentare alla Commissione le loro strategie nazionali di ristrutturazione a lungo termine entro il 10 marzo 2020.
Tali strategie di ristrutturazione a lungo termine - spiega la nota della Commissione europea - sono un elemento chiave della direttiva, che stabilisce il percorso, le misure politiche e la mobilitazione finanziaria necessarie per decarbonizzare il parco immobiliare esistente entro il 2050. Si tratta di un aspetto importante in quanto il settore edilizio dell’UE è il principale consumatore di energia in Europa ed è responsabile del 36% delle emissioni di gas a effetto serra prodotte dall'energia nell'UE.
Ad oggi, solo 14 Stati membri hanno presentato le loro strategie, come richiesto dalla direttiva. Infatti, insieme con l’Italia, hanno ricevuto la lettera di costituzione in mora anche Belgio, Bulgaria, Croazia, Grecia, Ungheria, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Romania e Regno Unito.
Gli Stati membri interessati dispongono di due mesi per adempiere ai propri obblighi, trascorsi i quali la Commissione potrà decidere di inviare un parere motivato.
La lettera di messa in mora riguarda soltanto la strategia nazionale di ristrutturazione a lungo termine del parco immobiliare esistente. Ricordiamo, infatti, che nel giugno scorso l’Italia ha emanato il Dlgs 48/2020 che recepisce la Direttiva 2018/844/UE sull’efficienza energetica in edilizia, direttiva che ha modificato la 2010/31/UE.
Il Dlgs 48/2020 modifica i requisiti per il calcolo della prestazione energetica degli edifici e quelli per le attività degli installatori e dei certificatori energetici e prevede l’adozione della strategia di lungo termine entro 30 giorni dalla sua entrata in vigore, quindi entro l’11 luglio 2020. Tale data è passata da quasi 5 mesi senza che la strategia sia stata adottata.
Ai sensi della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (Direttiva 2010/31/UE), gli Stati membri erano tenuti a presentare alla Commissione le loro strategie nazionali di ristrutturazione a lungo termine entro il 10 marzo 2020.
Tali strategie di ristrutturazione a lungo termine - spiega la nota della Commissione europea - sono un elemento chiave della direttiva, che stabilisce il percorso, le misure politiche e la mobilitazione finanziaria necessarie per decarbonizzare il parco immobiliare esistente entro il 2050. Si tratta di un aspetto importante in quanto il settore edilizio dell’UE è il principale consumatore di energia in Europa ed è responsabile del 36% delle emissioni di gas a effetto serra prodotte dall'energia nell'UE.
Ad oggi, solo 14 Stati membri hanno presentato le loro strategie, come richiesto dalla direttiva. Infatti, insieme con l’Italia, hanno ricevuto la lettera di costituzione in mora anche Belgio, Bulgaria, Croazia, Grecia, Ungheria, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Romania e Regno Unito.
Gli Stati membri interessati dispongono di due mesi per adempiere ai propri obblighi, trascorsi i quali la Commissione potrà decidere di inviare un parere motivato.
La lettera di messa in mora riguarda soltanto la strategia nazionale di ristrutturazione a lungo termine del parco immobiliare esistente. Ricordiamo, infatti, che nel giugno scorso l’Italia ha emanato il Dlgs 48/2020 che recepisce la Direttiva 2018/844/UE sull’efficienza energetica in edilizia, direttiva che ha modificato la 2010/31/UE.
Il Dlgs 48/2020 modifica i requisiti per il calcolo della prestazione energetica degli edifici e quelli per le attività degli installatori e dei certificatori energetici e prevede l’adozione della strategia di lungo termine entro 30 giorni dalla sua entrata in vigore, quindi entro l’11 luglio 2020. Tale data è passata da quasi 5 mesi senza che la strategia sia stata adottata.
Norme correlate
Decreto Legislativo 10/06/2020 n.48
Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
Direttiva CEE 30/05/2018 n.2018/844/UE
Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica
Direttiva CEE 19/05/2010 n.2010/31/UE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia (Edifici a energia quasi zero)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO
Le novità del nuovo DM Requisiti Minimi

NORMATIVA Prestazioni energetiche in edilizia, allo studio i nuovi requisiti minimi

RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni energetiche degli immobili, ENEA-CTI: i dati migliorano

RISPARMIO ENERGETICO Edifici a emissioni zero dal 2030: il piano della Commissione europea

RISPARMIO ENERGETICO Dagli edifici a energia quasi zero a quelli a emissioni zero

FOCUS NZEB: cosa sono gli edifici a consumo energetico quasi zero?

RISPARMIO ENERGETICO Il patrimonio immobiliare sarà decarbonizzato entro il 2050?

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, aumentano gli immobili ad elevate prestazioni

NORMATIVA Riqualificazione edifici, l’Italia guarda ad una strategia a lungo termine

NORMATIVA Prestazione energetica edifici, ecco come cambiano i requisiti

NORMATIVA Prestazione energetica negli edifici, ok alle nuove norme

NORMATIVA Prestazione energetica degli edifici, nuovi parametri per il calcolo

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, entro marzo 2020 nuove regole per gli edifici

RISPARMIO ENERGETICO Rendimento energetico delle ristrutturazioni, la UE spiega come recepire la Direttiva

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica edifici, in vigore la nuova direttiva europea

RISPARMIO ENERGETICO Gli edifici a energia quasi zero dal 2010... al 2050
Altre Notizie