
Bonus mobili, il tetto di spesa sale da 10.000 a 16.000 euro per il 2021
Condividi
RISTRUTTURAZIONE
Bonus mobili, il tetto di spesa sale da 10.000 a 16.000 euro per il 2021
Verso la proroga al 2021 ecobonus, bonus ristrutturazione, bonus facciate e bonus verde
Vedi Aggiornamento
del 24/05/2021

Vedi Aggiornamento del 24/05/2021
22/12/2020 - Come ogni anno, i bonus fiscali dedicati alla ristrutturazione degli edifici esistenti verranno prorogati di ulteriori 12 mesi. Ma con una novità: l’innalzamento del tetto di spesa per il bonus mobili.
Il testo della Legge di Bilancio 2021, così come modificato dalla Commissione Bilancio della Camera, prevede la proroga al 31 dicembre 2021 per i bonus per riqualificazione energetica, impianti di micro-cogenerazione, schermature solari, micro-cogeneratori, recupero del patrimonio edilizio, bonus facciate, bonus verde, bonus mobili e grandi elettrodomestici.
Ricordiamo che il bonus mobili è la detrazione Irpef del 50% delle spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni), e delle apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo di un immobile oggetto di una ristrutturazione agevolata con il relativo bonus del 50%. Per il 2021, il bonus mobili ed elettrodomestici spetterà a chi ha intrapreso lavori di ristrutturazione a partire dal 1° gennaio 2020.
La casa - conclude - durante tutta l’emergenza Covid è tornata ad essere centrale per gli italiani e la sottoscrizione trasversale degli emendamenti da parte di tutte le forze politiche dimostra come il legno-arredo possa rappresentare un driver di ripartenza per il nostro Paese”.
Tutti i dettagli relativi ai bonus casa sono reperibili negli Speciali:
Bonus Facciate
Il testo della Legge di Bilancio 2021, così come modificato dalla Commissione Bilancio della Camera, prevede la proroga al 31 dicembre 2021 per i bonus per riqualificazione energetica, impianti di micro-cogenerazione, schermature solari, micro-cogeneratori, recupero del patrimonio edilizio, bonus facciate, bonus verde, bonus mobili e grandi elettrodomestici.
Bonus mobili, tetto di spesa a 16.000 euro
Per quest’ultimo - il bonus mobili ed elettrodomestici - la proroga è accompagnata da una novità: il tetto di spesa (fissato in questi anni a 10.000) viene elevato a 16.000 euro.Ricordiamo che il bonus mobili è la detrazione Irpef del 50% delle spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni), e delle apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo di un immobile oggetto di una ristrutturazione agevolata con il relativo bonus del 50%. Per il 2021, il bonus mobili ed elettrodomestici spetterà a chi ha intrapreso lavori di ristrutturazione a partire dal 1° gennaio 2020.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS MOBILI
FederlegnoArredo: ‘la casa è tornata ad essere centrale per gli italiani’
“Dal 2013 ad oggi il bonus mobili è stato utilizzato da 200mila beneficiari all’anno a dimostrazione di quanto sia una misura capace di smuovere il mercato interno” - afferma FederlegnoArredo, estremamente soddisfatta dell’innalzamento del tetto di spesa da 10 a 16mila per l’acquisto di mobili in occasione di ristrutturazioni.La casa - conclude - durante tutta l’emergenza Covid è tornata ad essere centrale per gli italiani e la sottoscrizione trasversale degli emendamenti da parte di tutte le forze politiche dimostra come il legno-arredo possa rappresentare un driver di ripartenza per il nostro Paese”.
Tutti i dettagli relativi ai bonus casa sono reperibili negli Speciali:
Bonus Facciate
Ecobonus
Bonus Ristrutturazione
Bonus Mobili
Bonus Verde
Bonus 50% per i generatori di emergenza a gas
La Legge di Bilancio 2021 introduce un’altra novità: la detrazione del 50% spetta anche per interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione.
Norme correlate
Legge dello Stato 30/12/2020 n.178
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (Legge di Bilancio 2021)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISTRUTTURAZIONE Bonus mobili, può ottenerlo chi installa un impianto di climatizzazione

RISTRUTTURAZIONE Ristrutturazione e bonus mobili, le date da tenere d’occhio per la detrazione

NORMATIVA Bonus mobili, niente sconto in fattura e cessione del credito

RISPARMIO ENERGETICO Bonus Mobili, ok alla detrazione se si installa una stufa a pellet

NORMATIVA Il bonus mobili è cedibile?

NORMATIVA Bonus mobili, quando effettuare l’acquisto per non perdere la detrazione

RISTRUTTURAZIONE Bonus Ristrutturazioni, occhio ai pagamenti per non perdere la detrazione

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica degli elettrodomestici, dal 1° marzo le nuove etichette

NORMATIVA Superbonus e sismabonus, chi ne fruisce ha diritto anche al bonus mobili

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, l’installazione dà diritto al Bonus Mobili?

RISTRUTTURAZIONE Bonus Mobili, come funziona in caso di accorpamento o divisione degli immobili

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, bonus ristrutturazione, bonus verde, bonus facciate anche nel 2021

NORMATIVA Superbonus e bonus casa, bonus idrico, equo compenso e ISCRO: le novità 2021

NORMATIVA Materiali isolanti, nuovi chiarimenti da ENEA

NORMATIVA Ecobonus, bonus facciate, bonus ristrutturazioni, bonus mobili e bonus verde verso la proroga al 2021

NORMATIVA Bonus facciate solo per i prospetti esterni ma anche per gronde, davanzali e tende

NORMATIVA Bonus facciate, sono agevolati parapetti e ringhiere?

NORMATIVA Ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus facciate e bonus verde verso la proroga al 2021

NORMATIVA Bonus mobili, vale se si acquista un immobile ristrutturato?

RISTRUTTURAZIONE Bonus mobili, ne fruisce chi costruisce una scala interna?

RISTRUTTURAZIONE Bonus ristrutturazione e bonus mobili, valgono per i sistemi d’allarme?
Altre Notizie