Network
Pubblica i tuoi prodotti
Superbonus 110%, la riqualificazione globale non può essere un intervento trainato

Superbonus 110%, la riqualificazione globale non può essere un intervento trainato

Per l’Agenzia delle Entrate è un lavoro a sé stante e può ottenere l’ecobonus tradizionale

Vedi Aggiornamento del 13/05/2021
Foto: scanrail ©123RF.com
Foto: scanrail ©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 13/05/2021
20/01/2021 - Gli interventi di riqualificazione energetica globale degli edifici devono essere considerati come lavori complessivi a sé stanti e, per questo, non possono essere considerati come interventi trainati ai fini del superbonus 110%. La conclusione cui è arrivata l’Agenzia delle Entrate, con la risposta 43/2021, parte dal presupposto di non duplicare le agevolazioni per lo stesso intervento, ma può anche causare un po’ di confusione.
 

Superbonus 110%, lavori trainanti e trainati

La normativa sul Superbonus riconosce la detrazione del 110% su una serie di interventi “trainanti”. Si tratta di lavori che ottengono sempre la detrazione maggiorata e sono la realizzazione del cappotto termico, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale in condominio, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale nelle singole unità immobiliari e i lavori di messa in sicurezza antisismica.
 
Ci sono poi gli interventi “trainati”, che ottengono il Superbonus 110% solo se abbinati ad alcuni interventi trainanti. Tra questi la normativa include gli interventi di efficientamento energetico già agevolati con l’Ecobonus.
 

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS 110%

 

Superbonus 110%, la riqualificazione globale non è trainata

Con la sua risposta, l’Agenzia delle Entrate specifica che la riqualificazione globale, nonostante sia incentivata dall’Ecobonus tradizionale, non può essere considerata un intervento trainato dai lavori principali.
 
Per arrivare a questa conclusione, l’Agenzia si è pronunciata sul caso di un contribuente che intendeva realizzare la sostituzione dell'impianto di riscaldamento con un generatore dotato di pompa di calore. L’intervento avrebbe portato ad un aumento di due classi energetiche. Congiuntamente a questo intervento trainante, il contribuente intendeva realizzarne uno di “riqualificazione globale” con lavori sull’involucro dell'edificio riscaldato (pareti, finestre, tetti e pavimenti), così come definiti dall'articolo 1, comma 344 della Legge 296/2006.
 

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL’ECOBONUS

 
Secondo il contribuente, l’intervento di riqualificazione globale avrebbe dovuto essere considerato coma “trainato” e accedere al Superbonus.
 
Di parere opposto l’Agenzia delle Entrate, secondo la quale un intervento di riqualificazione globale, comprendendo qualsiasi intervento di efficienza energetica ed essendo inteso come un unicum, non distingue tra interventi trainanti e trainati. L’Agenzia ha aggiunto che la riqualificazione deve essere intesa come intervento a sé stante e non in combinazione con altri per evitare che il medesimo intervento usufruisca di più agevolazioni.
 
Tornando al caso esaminato, osserviamo che il contribuente intendeva realizzare la sostituzione dell’impianto e l’intervento di riqualificazione globale. Ma la riqualificazione globale include sia lavori sull’involucro sia sugli impianti. Questi ultimi avrebbero già ottenuto il Superbonus come interventi trainanti e, se ricompresi anche nell’intervento trainato, avrebbero usufruito di una doppia agevolazione.
 

Superbonus 110%, interpretazione rigida o errore nella domanda?

La risposta dell’Agenzia prende in considerazione in modo rigido e letterale la normativa e, probabilmente, il contribuente avrebbe ottenuto un esito diverso se avesse evitato di definire gli interventi come “riqualificazione globale”, richiamando espressamente il comma 344 della Legge 296/2006, e avesse invece indicato i lavori in modo separato.
 
Dalla domanda del contribuente si evince infatti l’intenzione di realizzare la sostituzione dell’impianto e, congiuntamente, un intervento su pareti, finestre e pavimenti. La sostituzione delle finestre, ad esempio, è un intervento trainato dalla sostituzione dell’impianto e può ottenere il Superbonus.
 
Le più lette