
Superbonus 110%, proroga al 2022 e nuovi beneficiari
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Superbonus 110%, proroga al 2022 e nuovi beneficiari
Le scadenze slittano al 30 giugno e al 31 dicembre 2022. Ammessi gli edifici plurifamiliari con unico proprietario
Vedi Aggiornamento
del 06/07/2022

Vedi Aggiornamento del 06/07/2022
31/12/2020 - Il superbonus 110% per i lavori di efficientamento energetico, i lavori di miglioramento sismico e l'acquisto di immobili antisismici è stato prorogato fino al 30 giugno 2022 e, solo per i condomìni che al giugno 2022 hanno concluso almeno il 60% dei lavori, fino al 31 dicembre 2022.
La proroga riguarda, quindi, l'ecobonus 110%, il sismabonus 110%, il sismabonus acquisto 110% e il bonus 110% per fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici. La parte di spesa sostenuta nel 2022 dovrà essere recuperata in 4 rate anziché in 5. Sono prorogate a tutto il 2022 le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
Lo prevede la Legge di Bilancio 2021 pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale e in vigore da domani 1° gennaio 2021. L’efficacia della proroga - stabilisce la stessa Legge di Bilancio - resta subordinata alla definitiva approvazione da parte del Consiglio dell’Unione europea.
Per gli interventi effettuati dagli Istituti autonomi case popolari (ex-IACP) per i quali al 31 dicembre 2022 viene raggiunta la percentuale del 60%, il superbonus 110% spetta anche per le spese sostenute fino al 30 giugno 2023.
Ma ci sono anche delle novità in termini di requisiti di accesso all’agevolazione.
Sono inclusi tra i beneficiari del superbonus 110% gli edifici privi di APE perché sprovvisti di tetto, di uno o più muri perimetrali, o di entrambi (unità collabenti), purchè al termine dei lavori raggiungano una classe energetica in fascia A.
Il superbonus 110% si applica anche ai lavori finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche realizzati sia dai portatori di handicap che dagli over 65 (anche se non portatori di handicap).
La detrazione per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici viene estesa agli impianti solari fotovoltaici installati su strutture pertinenziali agli edifici.
Il superbonus 110% varrà anche per la ricostruzione degli immobili danneggiati da tutti i sismi che si sono verificati dopo il 2008, a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
- 2.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- 1.500 euro per gli edifici plurifamiliari o i condomìni che installano al massimo otto colonnine;
- 1.200 euro per gli edifici plurifamiliari o i condomìni che installano più di otto colonnine.
La detrazione va riferita ad una sola colonnina per unità immobiliare. Quella spettante per le spese sostenute nel 2022, fino al 30 giugno, va suddivisa in quattro quote annuali di pari importo.
Un’altra novità apre opportunità lavorative presso i Comuni: per l’anno 2021, i Comuni potranno assumere a tempo determinato e parziale per massimo un anno, personale da dedicare al potenziamento degli uffici preposti alle pratiche amministrative relative al superbonus 110%, al fine di svolgere tempestivamente le attività.
Anche gli ex-IACP riceveranno 1 milione di euro per l’anno 2021 per far fronte ai costi per le esternalizzazioni delle attività tecniche e professionali.
La proroga riguarda, quindi, l'ecobonus 110%, il sismabonus 110%, il sismabonus acquisto 110% e il bonus 110% per fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici. La parte di spesa sostenuta nel 2022 dovrà essere recuperata in 4 rate anziché in 5. Sono prorogate a tutto il 2022 le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
Lo prevede la Legge di Bilancio 2021 pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale e in vigore da domani 1° gennaio 2021. L’efficacia della proroga - stabilisce la stessa Legge di Bilancio - resta subordinata alla definitiva approvazione da parte del Consiglio dell’Unione europea.
Per gli interventi effettuati dagli Istituti autonomi case popolari (ex-IACP) per i quali al 31 dicembre 2022 viene raggiunta la percentuale del 60%, il superbonus 110% spetta anche per le spese sostenute fino al 30 giugno 2023.
Ma ci sono anche delle novità in termini di requisiti di accesso all’agevolazione.
Superbonus 110% per edifici con unico proprietario
Vengono chiariti alcuni passaggi dell’articolo 119 del Decreto Rilancio che avevano generato dubbi e proteste. Come quello degli edifici plurifamiliari con unico proprietario: saranno ammessi al superbonus 110% gli edifici composti da due a quattro unità immobiliari anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.Superbonus 110% ed edifici funzionalmente indipendenti
Un altro punto critico risolto è quello della definizione del concetto di ‘funzionalmente indipendente’: la Legge di Bilancio spiega che una unità immobiliare potrà ritenersi tale se dotata di almeno tre delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva: impianto per l’approvvigionamento idrico, per il gas, per l’energia elettrica, impianto di climatizzazione invernale.Coibentazione tetto, unità collabenti, barriere architettoniche
Si aggiunge la previsione per cui gli interventi di coibentazione del tetto sono trainanti, senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente.Sono inclusi tra i beneficiari del superbonus 110% gli edifici privi di APE perché sprovvisti di tetto, di uno o più muri perimetrali, o di entrambi (unità collabenti), purchè al termine dei lavori raggiungano una classe energetica in fascia A.
Il superbonus 110% si applica anche ai lavori finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche realizzati sia dai portatori di handicap che dagli over 65 (anche se non portatori di handicap).
La detrazione per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici viene estesa agli impianti solari fotovoltaici installati su strutture pertinenziali agli edifici.
Il superbonus 110% varrà anche per la ricostruzione degli immobili danneggiati da tutti i sismi che si sono verificati dopo il 2008, a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
Colonnine di ricarica auto elettriche
Per gli interventi di installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, ammessi al superbonus se realizzati congiuntamente a uno degli interventi trainanti, sono stabiliti tre differenti limiti di spesa, fatti salvi gli interventi in corso di esecuzione:- 2.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- 1.500 euro per gli edifici plurifamiliari o i condomìni che installano al massimo otto colonnine;
- 1.200 euro per gli edifici plurifamiliari o i condomìni che installano più di otto colonnine.
La detrazione va riferita ad una sola colonnina per unità immobiliare. Quella spettante per le spese sostenute nel 2022, fino al 30 giugno, va suddivisa in quattro quote annuali di pari importo.
Superbonus 110% e delibere condominiali
Alla regola già vigente in merito alla validità delle deliberazioni dell’assemblea condominiale riguardanti l’approvazione degli interventi agevolabili, gli eventuali finanziamenti degli stessi, l’adesione all’opzione per la cessione o per lo sconto in fattura (occorre un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell’edificio), viene aggiunta la precisazione che, per la validità delle deliberazioni aventi per oggetto l’imputazione a uno o più condomini dell’intera spesa per l’intervento, occorrono quegli stessi requisiti più la condizione che i soggetti ai quali sono imputate le spese esprimano parere favorevole.Superbonus 110%, le novità per i tecnici
Si chiariscono anche i dubbi sull’obbligo di assicurazione per i professionisti: non è necessario stipulare una nuova assicurazione ma si può integrare quella già esistente, a condizione che la polizza già stipulata non preveda esclusioni relative ad attività di asseverazione e abbia un massimale non inferiore a 500.000 euro inserendo la copertura del rischio di asseverazione dell’art. 119 del Decreto Rilancio.Un’altra novità apre opportunità lavorative presso i Comuni: per l’anno 2021, i Comuni potranno assumere a tempo determinato e parziale per massimo un anno, personale da dedicare al potenziamento degli uffici preposti alle pratiche amministrative relative al superbonus 110%, al fine di svolgere tempestivamente le attività.
Anche gli ex-IACP riceveranno 1 milione di euro per l’anno 2021 per far fronte ai costi per le esternalizzazioni delle attività tecniche e professionali.
Superbonus 110% ed equo compenso
Un’altra recente novità che interessa i professionisti che lavorano con il superbonus 110% è l’introduzione dell’obbligo, per istituti di credito e altri intermediari finanziari che acquisiscono il credito, di quantificare le parcelle professionali rispettando il principio dell’equo compenso. Questa norma è contenuta nella Legge di conversione dei Decreti Ristori.SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS 110%
Norme correlate
Legge dello Stato 30/12/2020 n.178
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (Legge di Bilancio 2021)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Superbonus, negli edifici collabenti la presenza dell’impianto si può autocertificare

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus e tetti non disperdenti, Enea fa chiarezza

NORMATIVA Bonus barriere architettoniche 75%, ecco come ottenerlo

NORMATIVA Barriere architettoniche, arriva il bonus del 75% per eliminarle

NORMATIVA Fotovoltaico sul tetto del fabbricato adiacente, ok al superbonus

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, si sciolgono i dubbi su limiti, montascale e sonde geotermiche

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, l’esonero dall’APE non garantisce il diritto alla detrazione

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, come compilare il modello

NORMATIVA Fotovoltaico su casa in costruzione, quando spetta il superbonus 110%

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, in arrivo il ‘consolidamento’ delle scadenze

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus fino al 2022 anche per gli immobili unifamiliari

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, in vigore le proroghe per condomìni, edifici plurifamiliari e ex Iacp

NORMATIVA Ascensori, quando hanno diritto al Superbonus 110%

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, confermati i tempi più lunghi per condomìni, edifici plurifamiliari e case popolari

NORMATIVA Superbonus, sarà sufficiente la CILA e non verrà richiesto lo stato legittimo degli immobili

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, a chi può essere ceduto il credito?

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, i lavori trainati vanno eseguiti durante i trainanti

NORMATIVA Superbonus 110%, i tecnici chiedono norme certe e più controlli

NORMATIVA Superbonus 110%, quando spetta a professionisti e società

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, online il sito ufficiale

NORMATIVA Superbonus 110%, vale per gli immobili non residenziali?

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, la riqualificazione globale non può essere un intervento trainato

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110% e unico proprietario, le nuove regole

LAVORI PUBBLICI Superbonus 110%, in arrivo la proroga generalizzata al 31 dicembre 2022

LAVORI PUBBLICI Recovery Fund, via libera del Governo al PNRR da 210 miliardi di euro

RISPARMIO ENERGETICO Ristrutturazione con ampliamento, superbonus 110% solo sull’esistente

RISPARMIO ENERGETICO Villetta a schiera, ok al superbonus 110% se c’è accesso autonomo

NORMATIVA Superbonus e bonus casa, bonus idrico, equo compenso e ISCRO: le novità 2021

PROFESSIONE Superbonus, dalla RPT le Linee Guida per calcolare le parcelle

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, ecco la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110% prorogato al 30 giugno 2022

NORMATIVA Superbonus 110%, Anci: ‘la burocrazia rischia di ammazzarlo’

NORMATIVA Superbonus 110%, in forse la proroga al 2023?

PROFESSIONE Superbonus 110%, sarà obbligatorio rispettare l’equo compenso

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, filiera delle costruzioni: ‘subito proroga o strumento azzerato’
Altre Notizie