Network
Pubblica i tuoi prodotti
Fotovoltaico sul tetto del fabbricato adiacente, ok al superbonus

Fotovoltaico sul tetto del fabbricato adiacente, ok al superbonus

Agenzia delle Entrate: la detrazione spetta anche per i pannelli installati su un’area pertinenziale

Vedi Aggiornamento del 08/11/2022
Foto: zstockphotos ©123RF.com
Foto: zstockphotos ©123RF.com
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 08/11/2022
22/09/2021 - In un intervento di riqualificazione energetica di un edificio unifamiliare detenuto in comodato d’uso, il titolare potrà beneficiare del superbonus 110% anche per la realizzazione dell’impianto solare fotovoltaico al servizio dell’abitazione ma con i pannelli solari installati sul tetto del fabbricato adiacente, di cui egli è comproprietario.
 
È questa, in sintesi la Risposta 614 del 20 settembre 2021 dell’Agenzia delle Entrate.
 
L’Agenzia ha ricordato che l’agevolazione spetta anche nel caso in cui la posa in opera sia effettuata in un’area pertinenziale dell’edificio in condominio (come chiarito dalla Circolare 30/2020 e ribadito dalla Legge di Bilancio 2021 che ha modificato il comma 5 dell’articolo 119 del decreto Rilancio.
 


E il tetto adiacente al fabbricato da ristrutturare può rientrare in tale estensione, cioè può essere considerato area pertinenziale. La volontà del legislatore, infatti - spiega l’Agenzia -, è quella di estendere il più possibile l’agevolazione in esame.
 
L’istante, quindi, potrà fruire del superbonus nel rispetto di tutti i requisiti, fra cui l’effettiva realizzazione di un intervento trainante sull’edificio che verrà servito dall’impianto fotovoltaico, anche nell’ipotesi in cui quest’ultimo sia installato sull'edificio vicino, diverso da quello oggetto degli interventi agevolati su cui detiene la comproprietà.
 
Le più lette