
Fotovoltaico sul tetto del fabbricato adiacente, ok al superbonus
Condividi
NORMATIVA
Fotovoltaico sul tetto del fabbricato adiacente, ok al superbonus
Agenzia delle Entrate: la detrazione spetta anche per i pannelli installati su un’area pertinenziale
Vedi Aggiornamento
del 08/11/2022

Vedi Aggiornamento del 08/11/2022
22/09/2021 - In un intervento di riqualificazione energetica di un edificio unifamiliare detenuto in comodato d’uso, il titolare potrà beneficiare del superbonus 110% anche per la realizzazione dell’impianto solare fotovoltaico al servizio dell’abitazione ma con i pannelli solari installati sul tetto del fabbricato adiacente, di cui egli è comproprietario.
È questa, in sintesi la Risposta 614 del 20 settembre 2021 dell’Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia ha ricordato che l’agevolazione spetta anche nel caso in cui la posa in opera sia effettuata in un’area pertinenziale dell’edificio in condominio (come chiarito dalla Circolare 30/2020 e ribadito dalla Legge di Bilancio 2021 che ha modificato il comma 5 dell’articolo 119 del decreto Rilancio.
E il tetto adiacente al fabbricato da ristrutturare può rientrare in tale estensione, cioè può essere considerato area pertinenziale. La volontà del legislatore, infatti - spiega l’Agenzia -, è quella di estendere il più possibile l’agevolazione in esame.
L’istante, quindi, potrà fruire del superbonus nel rispetto di tutti i requisiti, fra cui l’effettiva realizzazione di un intervento trainante sull’edificio che verrà servito dall’impianto fotovoltaico, anche nell’ipotesi in cui quest’ultimo sia installato sull'edificio vicino, diverso da quello oggetto degli interventi agevolati su cui detiene la comproprietà.
È questa, in sintesi la Risposta 614 del 20 settembre 2021 dell’Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia ha ricordato che l’agevolazione spetta anche nel caso in cui la posa in opera sia effettuata in un’area pertinenziale dell’edificio in condominio (come chiarito dalla Circolare 30/2020 e ribadito dalla Legge di Bilancio 2021 che ha modificato il comma 5 dell’articolo 119 del decreto Rilancio.
E il tetto adiacente al fabbricato da ristrutturare può rientrare in tale estensione, cioè può essere considerato area pertinenziale. La volontà del legislatore, infatti - spiega l’Agenzia -, è quella di estendere il più possibile l’agevolazione in esame.
L’istante, quindi, potrà fruire del superbonus nel rispetto di tutti i requisiti, fra cui l’effettiva realizzazione di un intervento trainante sull’edificio che verrà servito dall’impianto fotovoltaico, anche nell’ipotesi in cui quest’ultimo sia installato sull'edificio vicino, diverso da quello oggetto degli interventi agevolati su cui detiene la comproprietà.
Norme correlate
Risposta 20/09/2021 n.614
Agenzia delle Entrate - Superbonus - installazione di impianti solari fotovoltaici - Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio)
Circolare 22/12/2020 n.30/E
Agenzia delle Entrate - Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici prevista dall’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) – Risposte a quesiti
Notizie correlate

NORMATIVA Superbonus e fotovoltaico, committente e titolare del contratto col GSE possono non coincidere

NORMATIVA Fotovoltaico, l’installazione contestuale alla ristrutturazione edilizia riduce il tetto del Superbonus

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico su edifici agricoli, in arrivo il bando da 1,5 miliardi di euro

FOCUS Strutture portanti per fotovoltaico installato su coperture piane

AMBIENTE Fotovoltaico sui tetti agricoli, in arrivo il bando previsto dal PNRR

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, vale per la sostituzione dei decori sulla facciata?

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, chiarimenti su scadenze per il fotovoltaico, domotica e rimozione dell’amianto

NORMATIVA Lavori su una casa in comproprietà con la nipote, ok al superbonus

RISTRUTTURAZIONE Superbonus in condominio, i casi pratici nei cantieri della ristrutturazione

NORMATIVA Bonus edilizi e superbonus, i Commercialisti chiedono alle Entrate di sciogliere i dubbi

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, si sciolgono i dubbi su limiti, montascale e sonde geotermiche

NORMATIVA Fotovoltaico su casa in costruzione, quando spetta il superbonus 110%

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110% e fotovoltaico, il Governo spiega i casi pratici

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, l’installazione dà diritto al Bonus Mobili?

RISPARMIO ENERGETICO Ristrutturazione con ampliamento, superbonus 110% solo sull’esistente

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, proroga al 2022 e nuovi beneficiari

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, ecco la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate

RISPARMIO ENERGETICO Bonus fiscali sulla casa e sulle pertinenze, le indicazioni delle Entrate

NORMATIVA Fotovoltaico, impianti e batterie accedono al Superbonus 110% con limiti di spesa autonomi

NORMATIVA Fotovoltaico, ARERA semplifica le regole per i piccoli impianti
Altre Notizie