Network
Pubblica i tuoi prodotti
Rockwool, trainati dal Superbonus 110%

Rockwool, trainati dal Superbonus 110%

Rockwool, trainati dal Superbonus 110%
Rockwool, trainati dal Superbonus 110%
Rockwool, trainati dal Superbonus 110%
Rockwool, trainati dal Superbonus 110%
Rockwool, trainati dal Superbonus 110%
02/02/2022 - La parola d’ordine è riqualificare, le case indipendenti come i condomini. Le misure di incentivazione fiscale previste dal Superbonus contemplano interventi di riqualificazione profonda in cui il corretto isolamento dell’involucro costituisce uno degli ambiti trainanti per poter ottenere risultati particolarmente efficaci.  In alcuni casi, l’applicazione di un cappotto con materiali particolarmente performanti, accompagnata da una progettazione integrata che tiene conto in modo sinergico della parte strutturale e impiantistica, consentono di ottenere il salto di più classi. Ce lo raccontano due diverse realtà, in due differenti aree geografiche, la prima è una casa indipendente, la seconda un condominio. In entrambi i casi il valore aggiunto è stato l’utilizzo del sistema di isolamento termico a cappotto in lana di roccia ROCKWOOL REDArt®.   

A Sacile: la prima necessità era contenere i costi
Un tipico esempio ci viene offerto dalla riqualificazione di una casa monofamiliare degli anni Settanta a Sacile, in provincia di Pordenone, un tempo adibita a seconda casa e oggi diventata abitazione principale.  Con la nuova destinazione d’uso, i costi di gestione erano considerevolmente aumentati, anche perché l’involucro presentava notevoli dispersioni termiche.

Un percorso di riqualificazione integrata
L’intervento ha preso avvio con lo scavo intorno all’edificio fino alla profondità delle fondamenta, al quale sono seguiti la posa del sistema di isolamento termico a cappotto ROCKWOOL REDArt, l’isolamento del sottotetto, del garage e del primo solaio. Sulle pareti verticali sono stati applicati pannelli in lana di roccia ROCKWOOL da 200 millimetri e nel sottotetto ben 3 strati di lana di roccia da 100 mm. È stato poi installato un impianto fotovoltaico da 6,6 kW, collegato ad un sistema di storage da 10 kW e sono stati sostituiti i serramenti con finestre in PVC dotate di una trasmittanza media di 0,8 W/(mqK). La parte impiantistica è infine stata completata da una caldaia a condensazione, una stufa a pellet e un impianto di VMC che ha una resa del 95%.
 
“Ho preferito la lana di roccia - sottolinea la proprietaria della villetta - perché presenta una serie di caratteristiche interessanti che non hanno altri materiali: elevati valori di isolamento termoacustico e stabilità dimensionale al variare delle temperature. Inoltre, è incombustibile e ha un ottimo comportamento in caso di esposizione all’umidità: così ho anche la certezza di non avere problemi di muffa. E non da ultimo per il fatto che dispone della tecnologia a doppia densità, con lo strato esterno più rigido.  “I risultati sono eloquenti: la casa monofamiliare ha potuto risolvere il problema iniziale, riducendo drasticamente consumi e costi e passando dalla classe F alla A1, con un notevole miglioramento acustico”.

In Campania: criticità da risolvere
Questa volta ci troviamo a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Il condominio San Cristofaro, un complesso residenziale costituito da sei livelli fuori terra e da 26 unità abitative, oltre a un piano seminterrato adibito ad autorimessa, presentava evidenti problemi di degrado, soprattutto a carico delle facciate, degli infissi, dell’impiantistica termica e dei balconi. Altrettanto vetusta ed energivora era anche l’impiantistica termica.
 
Il progetto di riqualificazione ha pertanto preso in considerazione il rifacimento delle facciate e dei balconi, oltre alla sostituzione dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento e degli infissi e l’ammodernamento tecnologico con l’installazione di tre impianti fotovoltaici, ciascuno da 6 kW per corpo di fabbrica, a servizio delle unità abitative o delle porzioni comuni condominiali. Inoltre, è stata prevista anche l’installazione di una colonnina per la ricarica delle auto elettriche, che comporterà un notevole miglioramento dei consumi energetici.   
  
Due situazioni, un’unica soluzione: ROCKWOOL REDArt
Anche in questo intervento di riqualificazione, l’elemento fondamentale per poter accedere alle agevolazioni previste dal Superbonus è stato il rifacimento delle facciate con il sistema di isolamento termico a cappotto ROCKWOOL REDArt® che ha dato un notevole contributo per migliorare la classe energetica, passata da F a B.    

Il sistema di isolamento termico a cappotto ROCKWOOL REDArt® offre la soluzione ideale per interventi di riqualificazione energetica di facciate, su supporto tradizionale e in legno, in ambito condominiale come in questo caso, sia per case indipendenti come a Sacile. Il plus è la lana di roccia ROCKWOOL, cuore del sistema, che offre ottime performance in termini di elevate prestazioni termiche e acustiche, durabilità nel tempo ed eccellente protezione dal fuoco (Euroclasse A). Ė, infatti, incombustibile e in grado di resistere a temperature oltre i 1.000 °C e svolge un’azione di contenimento delle fiamme, impedendone la propagazione.
 
In particolare, per riqualificare la facciata di questo complesso a Nocera Inferiore, all’interno del sistema ROCKWOOL REDArt è stato utilizzato il pannello in lana di roccia a doppia densità ROCKWOOL Frontrock Pro, di spessore 80 mm.
 
ROCKWOOL REDArt ha inoltre ottenuto la Valutazione Tecnica Europea (ETA), risponde ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) e offre una grande versatilità estetica nella scelta delle finiture, con una palette di ben 240 diverse tonalità. In particolare, per il condominio di Nocera sono state scelte, in alternanza, diverse tonalità arancio che contrastano con il bianco dei balconi: un effetto voluto per dare una pennellata di colore sulle facciate spente.       
  
Dalla pianificazione al progetto con ROCKWOOL
Alla buona notizia normativa della proroga del Superbonus 110% in ambito condominiale, che consente di prendere in considerazione un eventuale intervento di riqualificazione con una prospettiva temporale maggiore, si aggiunge anche un’ulteriore garanzia: un’offerta di servizi gratuiti a tutto tondo che ROCKWOOL offre ai privati e agli amministratori di condominio in una fase preliminare: la verifica della plausibilità di un doppio salto di classe energetica, la verifica stratigrafica del comportamento termico dell’involucro opaco e il supporto in cantiere in fase di posa in opera.
 
ROCKWOOL ITALIA su Edilportale.com
 
Le più lette