
Infrastrutture e mobilità, ok del Senato al ddl per la semplificazione degli investimenti
LAVORI PUBBLICI
Infrastrutture e mobilità, ok del Senato al ddl per la semplificazione degli investimenti
In arrivo potenziamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie e progetti sperimentali di rigenerazione urbana
Vedi Aggiornamento
del 08/02/2024

01/08/2022 - Favorire la mobilità sostenibile e la rigenerazione urbana. Con questi obiettivi, il Senato ha approvato il ddl per la conversione del Decreto “Infrastrutture e mobilità sostenibili” (DL 68/2022).
Rispetto alla versione proposta dal Governo, sono state aggiunte altre misure, tra cui il potenziamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie e l’avvio di progetti sperimentali di rigenerazione urbana.
Il testo deve ora passare all’esame della Camera.
Ne evidenziamo alcune:
- lo sviluppo di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili negli aeroporti delle isole minori;
- l’avvio di progetti sperimentali di rigenerazione urbana per la realizzazione e la funzionalizzazione di spazi esistenti da destinare a parchi gioco innovativi;
- misure per favorire lo sviluppo degli investimenti per il rinnovo dei mezzi destinati ai servizi di trasporto pubblico locale e regionale, eliminando l’obbligo di cofinanziamento a carico degli enti interessati;
- interventi di potenziamento di infrastrutture stradali e ferroviarie, tra cui la messa in sicurezza della strada ex 3-bis Tiberina, il collegamento Roma-Latina, il collegamento viario tra la strada Aurelia e il comune di Pietrasanta e sviluppo della linea metropolitana di Catania.
Nel ddl ci sono poi misure per la tutela della Laguna di Venezia, per abbreviare i tempi di realizzazione delle opere ferroviarie, per migliorare il funzionamento delle Commissioni VIA e PNRR-PNIEC in modo da accelerare la valutazione dei progetti.
Tra queste ricordiamo la velocizzazione delle opere per il Giubileo 2025 e la viabilità di Roma, gli interventi per la crocieristica a Venezia e la tutela della Laguna, il rafforzamento della sicurezza delle dighe, il potenziamento della sostenibilità ambientale del trasporto aereo e lo sviluppo della mobilità elettrica.
Rispetto alla versione proposta dal Governo, sono state aggiunte altre misure, tra cui il potenziamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie e l’avvio di progetti sperimentali di rigenerazione urbana.
Il testo deve ora passare all’esame della Camera.
Infrastrutture e mobilità sostenibili, misure per la rigenerazione e le rinnovabili
Il disegno di legge approvato in Senato contiene una serie di misure per la sostenibilità e la rigenerazione.Ne evidenziamo alcune:
- lo sviluppo di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili negli aeroporti delle isole minori;
- l’avvio di progetti sperimentali di rigenerazione urbana per la realizzazione e la funzionalizzazione di spazi esistenti da destinare a parchi gioco innovativi;
- misure per favorire lo sviluppo degli investimenti per il rinnovo dei mezzi destinati ai servizi di trasporto pubblico locale e regionale, eliminando l’obbligo di cofinanziamento a carico degli enti interessati;
- interventi di potenziamento di infrastrutture stradali e ferroviarie, tra cui la messa in sicurezza della strada ex 3-bis Tiberina, il collegamento Roma-Latina, il collegamento viario tra la strada Aurelia e il comune di Pietrasanta e sviluppo della linea metropolitana di Catania.
Nel ddl ci sono poi misure per la tutela della Laguna di Venezia, per abbreviare i tempi di realizzazione delle opere ferroviarie, per migliorare il funzionamento delle Commissioni VIA e PNRR-PNIEC in modo da accelerare la valutazione dei progetti.
Infrastrutture e mobilità, dal trasporto aereo alla sicurezza delle dighe
Le misure appena elencate sono state aggiunte durante il passaggio in Senato e vanno a sommarsi a quelle approvate dal Governo lo scorso giugno.Tra queste ricordiamo la velocizzazione delle opere per il Giubileo 2025 e la viabilità di Roma, gli interventi per la crocieristica a Venezia e la tutela della Laguna, il rafforzamento della sicurezza delle dighe, il potenziamento della sostenibilità ambientale del trasporto aereo e lo sviluppo della mobilità elettrica.