
Ponti, viadotti e tunnel, ripartiti 450 milioni per il controllo da remoto
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Ponti, viadotti e tunnel, ripartiti 450 milioni per il controllo da remoto
Le risorse finanzieranno il censimento delle opere, l’acquisto dei dispositivi e la realizzazione di sale di controllo
Vedi Aggiornamento
del 17/05/2023

Vedi Aggiornamento del 17/05/2023
06/06/2022 - Sono in arrivo i 450 milioni di euro destinati alla realizzazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 12 aprile 2022, con cui il Ministero delle Infrastrutture dà attuazione ad uno dei punti del programma Strade Sicure, finanziato con le risorse del Fondo Complementare al PNRR (DL 59/2021). Il Fondo complementare al PNRR ha infatti stanziato 25 milioni di euro per l'anno 2021, 50 milioni di euro per l'anno 2022, 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 e 75 milioni di euro per l'anno 2026.
Il DM 12 aprile 2022 ha ripartito le risorse, destinandole a 27 enti gestori di strade. Più della metà dei fondi disponibili (61%) sono stati assegnati all’Anas.
- il censimento delle opere, la classificazione del rischio e le verifiche della sicurezza;
- l’acquisto e l’installazione dei dispositivi di monitoraggio per la misurazione (a titolo indicativo) di distanze, accelerazioni, vibrazioni, allargamenti e restringimenti delle lesioni, tensione, pressione del vento, variazioni di temperatura e umidità;
- la realizzazione o implementazione della sala di controllo, l’acquisto di software e hardware per garantire il funzionamento dei dispositivi e la modellazione delle infrastrutture.
I risultati delle attività di censimento, acquisizione ed elaborazione dei dati confluiranno nell’Archivio nazionale dei lavori pubblici (AINOP).
Entro due mesi, cioè entro il 31 luglio 2022, gli enti devono trasmettere l’elenco delle opere soggette al monitoraggio e il piano delle attività.
Entro cinque mesi (31 ottobre 2022) saranno approvati i piani.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 12 aprile 2022, con cui il Ministero delle Infrastrutture dà attuazione ad uno dei punti del programma Strade Sicure, finanziato con le risorse del Fondo Complementare al PNRR (DL 59/2021). Il Fondo complementare al PNRR ha infatti stanziato 25 milioni di euro per l'anno 2021, 50 milioni di euro per l'anno 2022, 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 e 75 milioni di euro per l'anno 2026.
Il DM 12 aprile 2022 ha ripartito le risorse, destinandole a 27 enti gestori di strade. Più della metà dei fondi disponibili (61%) sono stati assegnati all’Anas.
Ponti viadotti e tunnel, le spese finanziate
Le risorse finanzieranno:- il censimento delle opere, la classificazione del rischio e le verifiche della sicurezza;
- l’acquisto e l’installazione dei dispositivi di monitoraggio per la misurazione (a titolo indicativo) di distanze, accelerazioni, vibrazioni, allargamenti e restringimenti delle lesioni, tensione, pressione del vento, variazioni di temperatura e umidità;
- la realizzazione o implementazione della sala di controllo, l’acquisto di software e hardware per garantire il funzionamento dei dispositivi e la modellazione delle infrastrutture.
I risultati delle attività di censimento, acquisizione ed elaborazione dei dati confluiranno nell’Archivio nazionale dei lavori pubblici (AINOP).
Monitoraggio di ponti viadotti e tunnel, il piano degli interventi
Dalla pubblicazione del Decreto in Gazzetta scattano ora i tempi per l’attuazione per il piano degli interventi.Entro due mesi, cioè entro il 31 luglio 2022, gli enti devono trasmettere l’elenco delle opere soggette al monitoraggio e il piano delle attività.
Entro cinque mesi (31 ottobre 2022) saranno approvati i piani.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 12/04/2022
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili - Approvazione del piano di riparto delle risorse per l'implementazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel della rete viaria principale. Fondo complementare al PNRR - Missione 3.
Decreto Legge 06/05/2021 n.59
Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE Monitoraggio ponti e viadotti, è un servizio di ingegneria da affidare ai tecnici

LAVORI PUBBLICI Ponti e viadotti, da Ansfisa le istruzioni operative per il censimento

NORMATIVA Ponti e viadotti, via al censimento e all’analisi dei rischi

LAVORI PUBBLICI Infrastrutture e mobilità, ok del Senato al ddl per la semplificazione degli investimenti

Infrastrutture e mobilità, ok del Senato al ddl per la semplificazione degli investimenti
01/08/2022

SICUREZZA Strade nelle aree interne, approvati investimenti per 300 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Ponti, viadotti e tunnel: ecco come controllare la sicurezza da remoto

LAVORI PUBBLICI Infrastrutture e mobilità, nuove misure per semplificare gli investimenti

SICUREZZA Strade e autostrade, controlli e manutenzioni secondo criteri uniformi

LAVORI PUBBLICI Ponti, viadotti e strade, oltre 2,7 miliardi di euro per la sicurezza

LAVORI PUBBLICI Ponti e viadotti, aggiornate le linee guida per il monitoraggio

LAVORI PUBBLICI Strade, ponti e viadotti, mobilità sostenibile: le novità dalla Legge di Bilancio 2022

LAVORI PUBBLICI Sicurezza delle autostrade, stanziato 1 miliardo di euro

LAVORI PUBBLICI Ferrovie, via libera a nuovi finanziamenti per 31,69 miliardi di euro

STRUTTURALE Ponti e viadotti, una Commissione tecnica definirà i criteri per controllarli

LAVORI PUBBLICI Ponti e viadotti, pronti 1,15 miliardi di euro per la messa in sicurezza e la sostituzione

AMBIENTE Strade, ponti e viadotti: mancano le informazioni per garantire la sicurezza

LAVORI PUBBLICI Ponti e viadotti, via libera a 1,15 miliardi di euro per la manutenzione straordinaria

LAVORI PUBBLICI Ponti e viadotti, in arrivo 1,15 miliardi di euro per la messa in sicurezza e la sostituzione

SICUREZZA Viadotti e ponti, adottate le linee guida per la sicurezza

LAVORI PUBBLICI Strade, ponti e ferrovie: in arrivo investimenti per 28 miliardi di euro

TECNOLOGIE Ponti e viadotti, da ENEA le tecnologie per il check-up
Altre Notizie