
Opere indifferibili e caro materiali: 7,5 miliardi per nuove gare di progettazione e lavori
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Opere indifferibili e caro materiali: 7,5 miliardi per nuove gare di progettazione e lavori
Assegnazione immediata ed automatica per gli Enti locali. Le PA centrali devono presentare domanda entro il 17 ottobre
Vedi Aggiornamento
del 24/01/2025

Vedi Aggiornamento del 24/01/2025
14/09/2022 - Un’iniezione da 7,5 miliardi di euro finanzierà nuove gare di progettazione e lavori. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il dpcm che disciplina l’accesso al Fondo per le opere indifferibili. L’obiettivo del decreto è contrastare il caro materiali ed evitare che le procedure vadano deserte.
Il Fondo erogherà risorse aggiuntive alle Amministrazioni centrali e agli Enti locali per bandire le gare sulla base dei prezzi aggiornati ai rincari dei materiali e dell’energia.
L’accesso al Fondo seguirà il seguente ordine di priorità:
- opere finanziate dal PNRR;
- opere finanziate dal PNC;
- opere per le quali è stato nominato un commissario straordinario;
- opere del Giubileo 2025;
- opere della Società Infrastrutture Milano - Cortina.
Le Amministrazioni centrali possono presentare istanza di accesso al Fondo dal 17 settembre al 17 ottobre. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha 30 giorni di tempo, fino al 16 novembre, per stilare la graduatoria e assegnare le risorse. Le Stazioni Appaltanti, a partire da quel momento, possono fare affidamento sulle risorse aggiuntive per gestire le gare relative alle opere in programma. La condizione per ottenere le risorse aggiuntive è che le gare o le lettere di invito siano pubblicate entro il 31 dicembre 2022.
Più immediato l’iter per gli Enti locali attuatori di opere finanziate dal PNRR e del PNC. Non dovranno inviare una domanda per ottenere le risorse aggiuntive. Le risorse saranno assegnate automaticamente secondo le percentuali indicate nella tabella allegata al dpcm. A beneficiare di questo meccanismo saranno le opere per le quali i bandi o le lettere di invito saranno pubblicate dal 18 maggio 2022 (data di entrata in vigore del Decreto Aiuti) al 31 dicembre 2022.
Fondo per le opere indifferibili
Ricordiamo che il Decreto “Aiuti” (DL 50/2022) ha istituito un Fondo per l’avvio delle opere indifferibili con una dotazione complessiva di 7,5 miliardi di euro fino al 2026 (1,5 miliardi per il 2022, 1,7 miliardi per il 2023, 1,5 miliardi per ciascuno degli anni 2024 e 2025 e 1,3 miliardi per il 2026).Il Fondo erogherà risorse aggiuntive alle Amministrazioni centrali e agli Enti locali per bandire le gare sulla base dei prezzi aggiornati ai rincari dei materiali e dell’energia.
L’accesso al Fondo seguirà il seguente ordine di priorità:
- opere finanziate dal PNRR;
- opere finanziate dal PNC;
- opere per le quali è stato nominato un commissario straordinario;
- opere del Giubileo 2025;
- opere della Società Infrastrutture Milano - Cortina.
Opere indifferibili, tempi stretti per bandire le gare
Sono previste due procedure diverse per le Amministrazioni centrali e per gli Enti Locali.Le Amministrazioni centrali possono presentare istanza di accesso al Fondo dal 17 settembre al 17 ottobre. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha 30 giorni di tempo, fino al 16 novembre, per stilare la graduatoria e assegnare le risorse. Le Stazioni Appaltanti, a partire da quel momento, possono fare affidamento sulle risorse aggiuntive per gestire le gare relative alle opere in programma. La condizione per ottenere le risorse aggiuntive è che le gare o le lettere di invito siano pubblicate entro il 31 dicembre 2022.
Più immediato l’iter per gli Enti locali attuatori di opere finanziate dal PNRR e del PNC. Non dovranno inviare una domanda per ottenere le risorse aggiuntive. Le risorse saranno assegnate automaticamente secondo le percentuali indicate nella tabella allegata al dpcm. A beneficiare di questo meccanismo saranno le opere per le quali i bandi o le lettere di invito saranno pubblicate dal 18 maggio 2022 (data di entrata in vigore del Decreto Aiuti) al 31 dicembre 2022.
Norme correlate
Decreto Pres. Cons. Min. 28/07/2022
Disciplina delle modalità di accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili
Legge dello Stato 15/07/2022 n.91
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (Decreto Aiuti)
Decreto Legge 17/05/2022 n.50
Decreto legge recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina (Decreto Aiuti)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, adeguamento straordinario dei prezzi anche nel 2025

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili del PNRR, 10 miliardi per gare con prezzi aggiornati nel 2023

LAVORI PUBBLICI Aumento prezzi edilizia, in arrivo 1,6 miliardi per la compensazione

NORMATIVA Caro prezzi, boccata di ossigeno da 1,6 miliardi per imprese e professionisti

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, 10 miliardi in più per le opere indifferibili e nuovo aggiornamento dei prezzari regionali

NORMATIVA Appalti PNRR, Anac: tutte le centrali di committenza possono aggiudicarli

MERCATI Compensi e contratti, Oice: ‘preoccupano le resistenze delle stazioni appaltanti sull’equità’

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili PNRR: 8 miliardi per gare di progettazione e lavori con prezzi aggiornati

LAVORI PUBBLICI PNRR e PNC, affidamento diretto più libero anche nei Comuni non capoluogo

LAVORI PUBBLICI Sicurezza strade, aree terremotate, edilizia sociale: in arrivo gare con prezzi aggiornati

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, nasce il tavolo tecnico sulle materie prime critiche

LAVORI PUBBLICI PNRR, Anac favorisce la partecipazione dei privati al partenariato pubblico privato

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili del PNRR, Anci: il contributo contro il caro materiali copre anche l’IVA

LAVORI PUBBLICI Opere indifferibili del PNRR, in arrivo nuove gare di progettazione e lavori con 7,5 miliardi aggiuntivi

LAVORI PUBBLICI Mobilità ciclistica, via libera della Conferenza Unificata al primo Piano Generale

LAVORI PUBBLICI Olimpiadi Milano-Cortina 2026, via libera a 400 milioni di euro per infrastrutture

LAVORI PUBBLICI Efficienza energetica di cinema e teatri, in arrivo lavori per 189 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Musei statali e siti culturali, in arrivo 100 milioni di euro per l’efficienza energetica

Musei statali e siti culturali, in arrivo 100 milioni di euro per l’efficienza energetica
05/07/2022

RISTRUTTURAZIONE Parchi e giardini storici, assegnati 287 milioni per 134 interventi

LAVORI PUBBLICI Infrastrutture e mobilità, nuove misure per semplificare gli investimenti

LAVORI PUBBLICI Infrastrutture, 15 nuove opere pubbliche saranno commissariate

LAVORI PUBBLICI Qualità dell’abitare, cosa si realizzerà con il Pinqua da 2,8 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Edilizia scolastica, ecco il bando per le mense
_86059_1.png)
LAVORI PUBBLICI Scuole, ecco i bandi per 5,2 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Infrastrutture, nominati 20 commissari straordinari per 45 nuove opere
Altre Notizie