
Bonus 75% barriere architettoniche anche alle imprese
Condividi
NORMATIVA
Bonus 75% barriere architettoniche anche alle imprese
Agenzia delle Entrate: la norma non individua i beneficiari, ma riconosce la detrazione in modo generico agli immobili esistenti
Aggiornato al 08/09/2022

di Paola Mammarella
Aggiornato al
07/09/2022 - Anche le imprese possono beneficiare del bonus 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche sugli immobili di loro proprietà concessi in locazione. È arrivata a questa conclusione l’Agenzia delle Entrate con la risposta 444/2022.
L’Agenzia ha spiegato che la normativa non individua i soggetti beneficiari della detrazione, ma si limita a riconoscere il beneficio agli edifici esistenti, senza ulteriori specificazioni.
L’Agenzia evidenzia che il bonus 75%, introdotto con la legge di Bilancio 2022, si differenzia sia dalla detrazione del 50% per l’eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dalla normativa sul bonus ristrutturazioni, sia dal Superbonus, che riconosce la detrazione del 110% agli interventi trainati di rimozione delle barriere architettoniche.
La società, proprietaria di immobili classificati come strumentali, ma non utilizzati direttamente in quanto dati in locazione, può quindi fruire della detrazione 75%. La detrazione spetta anche al conduttore che ha sostenuto le spese per i medesimi interventi, a patto che abbia un regolare contratto di affitto e il consenso del proprietario.
L’Agenzia ha spiegato che la normativa non individua i soggetti beneficiari della detrazione, ma si limita a riconoscere il beneficio agli edifici esistenti, senza ulteriori specificazioni.
Bonus 75% per eliminare le barriere architettoniche
Il bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche consiste in una detrazione del 75%, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 necessarie a realizzare delle opere di abbattimento e il superamento delle barriere architettoniche per immobili già esistenti.L’Agenzia evidenzia che il bonus 75%, introdotto con la legge di Bilancio 2022, si differenzia sia dalla detrazione del 50% per l’eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dalla normativa sul bonus ristrutturazioni, sia dal Superbonus, che riconosce la detrazione del 110% agli interventi trainati di rimozione delle barriere architettoniche.
Bonus 75% barriere architettoniche anche per le imprese
L’Agenzia ha spiegato che la normativa che regola il bonus 75% non prevede particolari vincoli. Di conseguenza, le società possono beneficiare del credito d’imposta per gli interventi realizzati sugli immobili posseduti o detenuti, a prescindere che si tratti di beni strumentali o patrimoniali.La società, proprietaria di immobili classificati come strumentali, ma non utilizzati direttamente in quanto dati in locazione, può quindi fruire della detrazione 75%. La detrazione spetta anche al conduttore che ha sostenuto le spese per i medesimi interventi, a patto che abbia un regolare contratto di affitto e il consenso del proprietario.
Norme correlate
Risposta 06/09/2022 n.444
Agenzia delle Entrate - Articolo 119-ter del decreto-legge n. 34 del 2020. Detrazione per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche effettuati da imprese
Notizie correlate

NORMATIVA Bonus 75% barriere architettoniche, le regole per ottenerlo

NORMATIVA Bonus 75% barriere architettoniche prorogato al 2025

NORMATIVA L’ascensore esterno all’edificio è ammesso al superbonus

NORMATIVA Barriere architettoniche, no al bonus 75% per i lavori su immobili in corso di costruzione

NORMATIVA Barriere architettoniche: bonus ristrutturazioni, superbonus o bonus 75%? Come scegliere quello giusto

NORMATIVA Bonus barriere architettoniche, l’unica condizione è che i lavori riguardino un edificio esistente

NORMATIVA
Barriere architettoniche in condominio, cosa sapere prima di iniziare i lavori

NORMATIVA Eliminazione barriere architettoniche, quale aliquota Iva?

RISTRUTTURAZIONE Bonus barriere architettoniche, la detrazione punta a includere più lavori possibile

NORMATIVA Abbattimento barriere architettoniche, un intervento al confine tra più bonus

RISTRUTTURAZIONE Montascale, quale detrazione per l’installazione?

TECNOLOGIE Abbattimento delle barriere architettoniche per migliorare la vita quotidiana delle persone

MERCATI Bonus edilizi, le maggiori opportunità di lavoro derivano dal Superbonus energetico

NORMATIVA Bonus barriere architettoniche 75%, ecco come ottenerlo

NORMATIVA Barriere architettoniche, arriva il bonus del 75% per eliminarle

NORMATIVA Ascensori, quando hanno diritto al Superbonus 110%

RISTRUTTURAZIONE Superbonus sempre possibile per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Altre Notizie