Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bonus 75% barriere architettoniche anche alle imprese

Bonus 75% barriere architettoniche anche alle imprese

Agenzia delle Entrate: la norma non individua i beneficiari, ma riconosce la detrazione in modo generico agli immobili esistenti

Aggiornato al 08/09/2022
Foto: iakovenko©123RF.com
Foto: iakovenko©123RF.com
di Paola Mammarella Aggiornato al
07/09/2022 - Anche le imprese possono beneficiare del bonus 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche sugli immobili di loro proprietà concessi in locazione. È arrivata a questa conclusione l’Agenzia delle Entrate con la risposta 444/2022.
 
L’Agenzia ha spiegato che la normativa non individua i soggetti beneficiari della detrazione, ma si limita a riconoscere il beneficio agli edifici esistenti, senza ulteriori specificazioni.
 

Bonus 75% per eliminare le barriere architettoniche

Il bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche consiste in una detrazione del 75%, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 necessarie a realizzare delle opere di abbattimento e il superamento delle barriere architettoniche per immobili già esistenti.

 
L’Agenzia evidenzia che il bonus 75%, introdotto con la legge di Bilancio 2022, si differenzia sia dalla detrazione del 50% per l’eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dalla normativa sul bonus ristrutturazioni, sia dal Superbonus, che riconosce la detrazione del 110% agli interventi trainati di rimozione delle barriere architettoniche.
 

Bonus 75% barriere architettoniche anche per le imprese

L’Agenzia ha spiegato che la normativa che regola il bonus 75% non prevede particolari vincoli. Di conseguenza, le società possono beneficiare del credito d’imposta per gli interventi realizzati sugli immobili posseduti o detenuti, a prescindere che si tratti di beni strumentali o patrimoniali.

La società, proprietaria di immobili classificati come strumentali, ma non utilizzati direttamente in quanto dati in locazione, può quindi fruire della detrazione 75%. La detrazione spetta anche al conduttore che ha sostenuto le spese per i medesimi interventi, a patto che abbia un regolare contratto di affitto e il consenso del proprietario.
Le più lette