Network
Pubblica i tuoi prodotti
Vetrate panoramiche trasparenti e amovibili, l’installazione diventa edilizia libera
di Redazione Edilportale

Vetrate panoramiche trasparenti e amovibili, l’installazione diventa edilizia libera

L’intervento non deve creare nuova volumetria né modificare le linee architettoniche. Ennesima modifica per il Testo unico dell’edilizia

Vedi Aggiornamento del 31/05/2024
Foto: jjayo©123RF.com
Foto: jjayo©123RF.com
di Redazione Edilportale
Vedi Aggiornamento del 31/05/2024
15/09/2022 - L’installazione di vetrate panoramiche amovibili e trasparenti diventa un intervento di edilizia libera. Lo prevede il disegno di legge Aiuti-bis, approvato dal Senato, che introduce una nuova modifica al Testo unico dell’edilizia.
 
Perché il ddl “Aiuti-bis” diventi legge, è necessaria ancora l’approvazione della Camera. L’intenzione di tutti i gruppi politici è quella di procedere al più presto, quindi è quasi certo che il testo non subirà modifiche e che la semplificazione per l’installazione delle vetrate panoramiche diventerà effettiva.
 

Vetrate panoramiche trasparenti e amovibili, è edilizia libera

Tra gli interventi di edilizia libera verranno quindi inclusi gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA, dirette ad assolvere funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, di parziale impermeabilizzazione delle acque meteoriche, dei balconi aggettanti dal corpo dell'edificio o di logge rientranti all'interno dell'edificio.
 


Vetrate panoramiche come edilizia libera, le condizioni

Perché questi interventi si classifichino come edilizia libera, sono previste delle condizioni: le vetrate non devono creare spazi stabilmente chiusi che possano generare nuova volumetria o comportare il mutamento della destinazione d'uso dell'immobile anche da superficie accessoria a superficie utile.
 
Le vetrate devono inoltre favorire una naturale micro-areazione che consente la circolazione di un costante flusso di arieggiamento a garanzia della salubrità dei vani interni domestici ed avere caratteristiche tecnico-costruttive e un profilo estetico tali da ridurre al minimo l'impatto visivo e l'ingombro apparente e da non modificare le preesistenti linee architettoniche.
 
L’attribuzione di parametri certi, in base ai quali capire se la vetrata panoramica trasparente e amovibile si qualifica come edilizia libera, dovrebbe servire a ridurre il numero di contenziosi che sorgono sulla chiusura dei balconi.
 

Edilizia libera, cambia il Testo unico dell’edilizia

La realizzazione e installazione delle vetrate panoramiche amovibili e trasparenti si aggiunge all’elenco degli interventi di edilizia libera contenuti nell’articolo 6, comma 1, del Testo Unico dell’edilizia (Dpr 380/2001).
 
L’elenco comprende: gli interventi di manutenzione ordinaria, l’installazione delle pompe fino a 12 Kw, gli interventi di eliminazione di barriere architettoniche senza opere che alterino la sagoma dell’edificio, le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo, le serre mobili stagionali, le opere stagionali destinate ad essere rimosse entro un termine di 180 giorni, le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, l’installazione di pannelli solari fotovoltaici sugli edifici, ad eccezione dei centri storici, le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.
 
Ricordiamo inoltre che le tipologie degli interventi che possono essere realizzati senza permesso sono esplicitate nel Glossario delle opere di edilizia libera.
 
Le più lette