06/03/2023 - Il castello Monsignor della Casa, abitazione del celebre autore del Galateo, rinasce nelle vesti di lussuosa dimora storica grazie al restauro conservativo condotto dagli
architetti Daniela Bianchi e Alessandro Marcattilj (Studio AMDB). L’eco del passato risuona nelle sale da bagno che ospitano la
vasca in ghisa Devon&Devon, una monumentale vasca da centro stanza rivestita in rame.
Situato nel cuore della Toscana, l’edificio medievale ospita oggi la clientela internazionale. Il progetto di restauro ha mantenuto materiali e finiture della tradizione locale in modo da non intaccare la bellezza originaria della residenza: ogni elemento richiama la solennità quattrocentesca.
Castello Monsignor della Casa, Toscana - Progetto di restauro di Arch. Daniela Bianchi e Alessandro Marcatilj (studio AMDB) - Ph. Pietro Savorelli
Nelle sale da bagno un soffitto a cassettoni in legno è in armonia con la
vasca freestanding Camelot, rivestita in rame anticato lavorato e patinato a mano. La accompagnano la collezione di rubinetterie Coventry (con finitura rame anticato) e il bouquet di fiori e foglie della carta da parati Giacarta, disegnata da Vito Nesta.
La vasca in ghisa Devon&Devon domina la sala con il carattere deciso delle sue forme e finiture coniugato alla sapiente lavorazione artigianale del metallo che la distingue.
Castello Monsignor della Casa, Toscana - Restauro di Arch. Daniela Bianchi e Alessandro Marcatilj (studio AMDB) - Ph. Pietro Savorelli
Devon&Devon su Archiproducts

