07/04/2023 - Parte integrante dell’ampio progetto di riqualificazione dell’area di Cascina Merlata,
Città Contemporanea rappresenta un vero e proprio
impianto urbanistico di nuova generazione destinato ad ospitare oltre 900 famiglie, proponendosi come soluzione abitativa in forte connessione con il tessuto metropolitano di Milano. Il masterplan del progetto - frutto della
collaborazione sinergica tra il general contractor CMB e lo studio di architettura ACPV Architects - si ispira ai modelli urbani del Nord Europa, ponendo l’accento sugli standard qualitativi sia dentro che fuori casa.
Città Contemporanea, infatti, offre
abitazioni provviste di ogni comfort e tecnologia con un
quartiere dotato di tutti i servizi primari, ricreativi, sportivi e culturali, nonché di un enorme parco di oltre 250.000 mq che attraversa l’intero quartiere.
L’intera realizzazione si basa su un
approccio di salvaguardia dell’ambiente, con una progettazione volta a ridurre il consumo di energia e risorse e l’impatto ambientale. L’utilizzo di tecniche costruttive all’avanguardia, di materiali e soluzioni tecnologiche ad elevata efficienza e l’ampio ricorso a
fonti energetiche rinnovabili ha permesso di dare vita ad
edifici nZEB (ovvero ad impatto quasi zero) certificati anche secondo il
protocollo GBC Quartieri, sviluppato dalla principale community nazionale dell’edilizia sostenibile sulla base delle migliori esperienze internazionali. Per alimentare l’ecosistema urbano, inoltre, sono state implementate
tecnologie di teleriscaldamento, geotermia e fotovoltaico, rendendo l’intero
quartiere completamente gas-free.
Particolare attenzione è stata data ai livelli prestazionali dell’involucro edilizio, scegliendo materiali costruttivi e tecnologie in grado di assicurare le migliori condizioni di isolamento termico e di abbattimento acustico: dai materiali costruttivi, frutto di ricerca nella bioedilizia, al cappotto termo-acustico realizzato con più strati di materiale isolante, fino alla scelta di
speciali monoblocchi per la gestione dei fori finestra.
Per gli oltre
1450 fori finestra del lotto 3.0 in corso d’opera, la scelta è caduta sul nuovo modello
Presystem® Mineral Wool di Alpac, un particolare sistema che, oltre a garantire le corrette prestazioni del foro finestra e a massimizzare le prestazioni termiche e acustiche dell’involucro, risponde anche ai
requisiti di prevenzione della propagazione del fuoco in facciata.
Fori finestra a prova d’incendio
Presystem® Mineral Wool è il
primo monoblocco incombustibile e resistente al fuoco realizzato con materiali come la lana di roccia e il fibrocemento (classe di reazione A2-s1, d0), con prestazioni termoisolanti idonee alla realizzazione degli nZEB, la tipologia di edifici energeticamente più performanti e confortevoli.
Progettato su misura da Alpac per ogni specifico contesto costruttivo, Presystem
® Mineral Wool
risponde ai requisiti di prevenzione della propagazione del fuoco tra piani e in facciata, previsti dalla Regola Tecnica Verticale (RTV 13 del 1/7/2022). La versione full, che utilizza la lana di roccia anche all’interno del cassonetto, si è dimostrata particolarmente efficace durante la prova sperimentale di resistenza al fuoco (secondo UNI EN 1364-1; curva incendio dall'esterno ISO1363-2), al termine della quale ha conseguito la
classe EI 90.
Presystem
® Mineral Wool è inoltre realizzato con
materiali a basso impatto ambientale e costituisce pertanto il componente ideale nei progetti di eco-edilizia come Città Contemporanea. I pannelli termofonoisolanti di cui è composto sono infatti realizzati con
lana di roccia biosolubile e
fibrocemento, materiali incombustibili, chimicamente inerti e privi di sostanze corrosive o cancerogene, che sotto l’azione delle fiamme non rilasciano esalazioni tossiche. La lana di roccia biosolubile, in particolare, è composta fino al 50% da materiale riciclato che può essere riutilizzato a fine vita, perciò rientra a pieno titolo nel concetto dell’
economia circolare. In ogni caso le fibre biosolubili si decompongono naturalmente e, se inalate, sono smaltite dall’organismo in modo naturale.
Ma non solo: Presystem
® Mineral Wool, come tutti i monoblocchi Alpac, è un
elemento prefabbricato che permette di realizzare la finitura completa del foro in un solo intervento,
standardizzando e semplificando le operazioni in cantiere e diminuendo i rischi di errori e ritardi.
SCHEDA PROGETTO
Progetto Città Contemporanea, Lotto 3.0
Anno di completamento 2024
Progetto architettonico ACPV Architects
General contractor CMB Carpi
Gestione dei fori finestra ALPAC Srl
Prodotto Presystem Mineral Wool
ALPAC S.r.l. Unipersonale su Edilportale.com