Network
Pubblica i tuoi prodotti
Alpac per le Torri di Sant’Ambrogio nel cuore di Monza

Alpac per le Torri di Sant’Ambrogio nel cuore di Monza

I monoblocchi Presystem scelti per l’isolamento termoacustico di un nuovo complesso residenziale ad alta efficienza

Alpac per le Torri di Sant’Ambrogio nel cuore di Monza
Alpac per le Torri di Sant’Ambrogio nel cuore di Monza
Alpac per le Torri di Sant’Ambrogio nel cuore di Monza
Alpac per le Torri di Sant’Ambrogio nel cuore di Monza
28/07/2023 - A due passi dai Giardini Reali della Reggia di Monza, in una location dove si intersecano storia, cultura e splendidi paesaggi, nascono le Torri di Sant’Ambrogio, un importante intervento di edilizia residenziale nel cuore della Brianza. Ideato dallo studio AB3 Architettura Battistoni Associati di Monza e realizzato dall’impresa Bruno Celori Costruzioni, il progetto mira a valorizzare un’area di circa 11.500 m2 - in cui fino a qualche anno fa si trovava l’ex sede di IMA, importante azienda attiva nella produzione di carpenteria metallica e cabine telefoniche - attraverso l’inserimento nel territorio di edifici moderni ad alta efficienza energetica.
 
Complessivamente l’intervento prevede la realizzazione di sei edifici e 120 alloggi suddivisi in due torri da undici piani, un corpo centrale composto da un’area dedicata ai negozi al piano terra e 16 appartamenti ai piani superiori e tre unità laterali, totalmente adibite alle attività commerciali. Tutti gli immobili presentano un’estetica moderna dalle tonalità decise: l’alternanza di ampi terrazzi e parapetti pieni, infatti, regala alle facciate un naturale dinamismo, accentuato dalla scelta cromatica che intervalla al dominante color sabbia due diverse nuances di marrone. Il colore grigio antracite brillante, invece, si staglia come elemento distintivo negli ultimi due piani, creando un’elegante nota di contrasto con il resto dell’edificio.
 
Tutti gli appartamenti sono stati realizzati in classe energetica A3, attraverso l’installazione di componenti impiantistiche tecnologicamente all’avanguardia che consentono un notevole contenimento dei consumi, come l’impianto centralizzato esterno costituito da un sistema ibrido a pompa di calore elettrica aria-acqua integrata alla rete teleriscaldamento che consente la climatizzazione a pavimento. A ciò si aggiungono numerose altre soluzioni innovative per l’efficientamento energetico degli alloggi: dal sistema di VMC con recuperatore di calore per il ricambio dell’aria ai serramenti a triplo vetro, dall’impianto domotico per la gestione del comfort indoor ai pannelli solari installati sulla copertura.
 
Anche la gestione dei fori finestra è stata realizzata attraverso soluzioni ad alta efficienza: in entrambe le torri recentemente portate a termine sono stati installati circa 580 monoblocchi termoisolanti Presystem Alpac, scelti nella versione con cassonetto per avvolgibile e predisposizione per zanzariera.
 
Realizzati su misura per incontrare le esigenze architettoniche e murarie del cantiere, questi sistemi hanno consentito di risolvere in modo definitivo il problema dei ponti termici, assicurando le migliori prestazioni isolanti della facciata. Grazie ad alcune modifiche tecniche appositamente ideate, inoltre, le soluzioni Alpac - associate all’impiego di materiali ad alta fonoassorbenza in tutto il progetto - hanno consentito la massima resa acustica dell’involucro. In particolare, in corrispondenza degli ampi alzanti scorrevoli, è stata aggiunta ai relativi monoblocchi una lastra acustica interna, per migliorare l’abbattimento nei punti più critici.
 
Ma non solo: in quanto elementi prefabbricati, i monoblocchi Presystem hanno risposto perfettamente alla necessità di avere un prodotto pronto la posa - anch’essa eseguita dall’azienda - riducendo così il rischio di problematiche in cantiere e minimizzando i tempi e i costi dei lavori.

ALPAC S.r.l. Unipersonale su Edilportale.com
 
Le più lette