
Infissi, finestre, serramenti e chiusure trasparenti: i termini corretti per ottenere i bonus
Da Anfit una guida sulla terminologia per orientarsi tra le norme che regolano le agevolazioni fiscali

A fare questa precisazione è Anfit, Associazione nazionale per la tutela della finestra Made in Italy.
Bonus infissi e finestre, l’importanza della terminologia
Anfit ha sottolineato che infissi, finestre, serramenti e chiusure trasparenti hanno significati diversi, ma spesso vengono usati come sinonimi da professionisti e imprese impegnati nei lavori agevolati con i bonus edilizi.Questo perché la complessità del momento storico e la continua evoluzione legislativa può portare a tralasciare aspetti che generalmente sono considerati scontati.
Anfit ha rilevato che anche il legislatore e i maggiori testi del settore fanno riferimento a concetti diversi.
La terminologia delle norme che regolano i bonus su infissi e finestre
Anfit ha ricordato che la Legge 296/2006, considerata dall’associazione “la pietra angolare su cui è stato costruito tutto il castello dell’Ecobonus, fa riferimento al concetto di “finestre comprensive di infissi”.L’articolo 14 del DL 63/2013, che ha elevato dal 55% al 65% l’aliquota dell’Ecobonus, fa riferimento a “interventi di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi”.
Il Decreto Requisiti Minimi (DM 26 giugno 2015), in relazione alla definizione delle soglie per le trasmittanze termiche, prende a riferimento le “chiusure tecniche trasparenti e opache e dei cassonetti, comprensivi degli infissi”.
Il vademecum ENEA stabilisce che è agevolabile la sostituzione di “finestre, lucernari e porte comprensivi di infissi”, delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati.
Il Decreto Requisiti Ecobonus 2020 (DM 6 agosto 2020), nelle definizioni contenute nell’articolo 2, indica che per finestre comprensive di infissi si intendono le “chiusure tecniche trasparenti e opache, apribili e assimilabili, e dei cassonetti, comprensivi degli infissi”.
L’allegato A al Decreto Prezzi MiTE (DM 14 febbraio 2022) fa riferimento alla “Sostituzione di chiusure trasparenti, comprensive di infissi”.
Anfit ha quindi precisato il significato dei vocaboli maggiormente ricorrenti:
Infisso: è un sinonimo di telaio e sta a indicare l’elemento permanente, fisso e rigido ancorato alla parte sui cui poi vengono agganciate ante, pannelli e vetrate;
Serramento: sta a indicare l’elemento mobile/apribile fissato all’infisso e che ha la funzione di separare gli ambienti;
Finestra: sinonimo di serramento.
Secondo Anfit, avere ben chiari questi concetti è utile per comprendere pienamente il campo di applicazione delle diverse legislazioni.
Ministero della transizione ecologica - Definizione dei costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell'ambito delle detrazioni fiscali per gli edifici
Ministero dello Sviluppo Economico - Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus
Ministero dello Sviluppo Economico - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici
Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonche' altre disposizioni in materia di coesione sociale (DL ecobonus, detrazioni 65% e 50%, bonus mobili)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)

MERCATI Involucro e serramenti, Unicmi: mercato sostenuto dai bonus edilizi

NORMATIVA Il bonus ristrutturazioni agevola la sostituzione dei soli vetri delle finestre?

NORMATIVA Sostituire le finestre nel 2024, le detrazioni in vigore

NORMATIVA Quale titolo abilitativo per l’apertura di finestre o porte?

MERCATI Serramenti e facciate continue, mercato in crescita nel 2023 e 2024

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica degli immobili, in arrivo servizi di supporto per i cittadini


NORMATIVA Decreto Prezzi, i costi massimi si riferiscono a tutti i prodotti usati per la realizzazione dell’opera

NORMATIVA Decreto Prezzi del MiTE pubblicato in Gazzetta Ufficiale

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus e tetti non disperdenti, Enea fa chiarezza

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, per scegliere i materiali giusti non basta il prezzario DEI

RISPARMIO ENERGETICO Requisiti tecnici e Asseverazioni, in vigore i DM attuativi del superbonus 110%

FOCUS Finestre, cosa valutare nella scelta?

NORMATIVA Superbonus 110%, ecco il Decreto Requisiti Tecnici

NORMATIVA APE, asseverazioni e calcolo dei requisiti: gli step per ottenere il superbonus 110%

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, definite le procedure di controllo a campione dell’Enea

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica, la guida Enea per i condomìni
