
Progettazione di una strada, qual è il ruolo di ingegneri e architetti?
PROFESSIONE
Progettazione di una strada, qual è il ruolo di ingegneri e architetti?
Dall’Anac chiarimenti sulla composizione della società di ingegneria che partecipa alla gara e della commissione giudicatrice
Vedi Aggiornamento
del 01/03/2024

03/05/2023 - Qual è il ruolo di ingegneri e architetti nella progettazione esecutiva di una strada?
L’Anac, con la delibera 135/2023, ha analizzato il ruolo di ingegneri e architetti come partecipanti ad una gara di progettazione, nell’ambito di una società di ingegneria, ma anche all’interno della commissione giudicatrice.
Il secondo classificato ha sollevato alcune perplessità sui requisiti dell’aggiudicatario e sulla composizione della commissione di gara, in particolare sulla qualifica del Responsabile unico del procedimento (RUP).
In primo luogo, il secondo classificato ritiene che la progettazione della strada sia di competenza della figura dell’ingegnere, mentre l’aggiudicatario affiderebbe il servizio a un architetto coadiuvato da un ingegnere.
In secondo luogo, trattandosi di servizi e lavori riservati alle competenze degli ingegneri, pensa che la commissione abbia sbagliato a nominare come RUP un architetto. Contrariamente a quanto previsto dall’articolo 77 del Codice Appalti del 2016, l’architetto non sarebbe “esperto nello specifico settore” oggetto del contratto.
L’ingegnere fa parte della direzione lavori e fattura alla società una quota superiore al 50% del suo fatturato annuo, requisito che renderebbe il suo ruolo conforme alla normativa.
L’Anac ha dato ragione all’aggiudicatario e confermato la competenza del gruppo di progettazione. L’Anac ha ricordato che la società di ingegneria può comprendere nell’organigramma i consulenti su base annua con Partita Iva che firmano progetti, o rapporti di verifica dei progetti, o che fanno parte dell’ufficio di direzione lavori e che hanno fatturato alla società di ingegneria una quota superiore al 50% del proprio fatturato annuo.
La SA ha aggiunto che, secondo una consolidata giurisprudenza, è sufficiente che la commissione, nel suo complesso, possieda adeguata qualificazione tecnica con riferimento al settore dell'appalto.
Anche in questo caso, l’Anac ha confermato la regolarità dell’aggiudicazione sottolineando che la presenza dell’architetto è giustificata dagli aspetti paesaggistici dell’intervento.
L’Anac, con la delibera 135/2023, ha analizzato il ruolo di ingegneri e architetti come partecipanti ad una gara di progettazione, nell’ambito di una società di ingegneria, ma anche all’interno della commissione giudicatrice.
Progettazione ed esecuzione di una strada, il caso
Il parere di precontenzioso, rilasciato dall’Anac, riguarda una gara per l’aggiudicazione della progettazione esecutiva e realizzazione di una strada.Il secondo classificato ha sollevato alcune perplessità sui requisiti dell’aggiudicatario e sulla composizione della commissione di gara, in particolare sulla qualifica del Responsabile unico del procedimento (RUP).
In primo luogo, il secondo classificato ritiene che la progettazione della strada sia di competenza della figura dell’ingegnere, mentre l’aggiudicatario affiderebbe il servizio a un architetto coadiuvato da un ingegnere.
In secondo luogo, trattandosi di servizi e lavori riservati alle competenze degli ingegneri, pensa che la commissione abbia sbagliato a nominare come RUP un architetto. Contrariamente a quanto previsto dall’articolo 77 del Codice Appalti del 2016, l’architetto non sarebbe “esperto nello specifico settore” oggetto del contratto.
Progettazione e realizzazione strada, la competenza di ingegneri e architetti
L’aggiudicatario, una società di ingegneria, ha dichiarato che la progettazione della strada sarebbe stata eseguita dagli architetti soci e da un ingegnere, in qualità di consulente tecnico, rientrante nell’organigramma della società.L’ingegnere fa parte della direzione lavori e fattura alla società una quota superiore al 50% del suo fatturato annuo, requisito che renderebbe il suo ruolo conforme alla normativa.
L’Anac ha dato ragione all’aggiudicatario e confermato la competenza del gruppo di progettazione. L’Anac ha ricordato che la società di ingegneria può comprendere nell’organigramma i consulenti su base annua con Partita Iva che firmano progetti, o rapporti di verifica dei progetti, o che fanno parte dell’ufficio di direzione lavori e che hanno fatturato alla società di ingegneria una quota superiore al 50% del proprio fatturato annuo.
Progettazione e realizzazione strada, il RUP può essere un architetto
La Stazione Appaltante ha sottolineato che la commissione è composta da due ingegneri e da un architetto, quest’ultimo in considerazione degli aspetti paesaggistici data l’ubicazione della strada nel Parco dei Monti Lattari, patrimonio UNESCO.La SA ha aggiunto che, secondo una consolidata giurisprudenza, è sufficiente che la commissione, nel suo complesso, possieda adeguata qualificazione tecnica con riferimento al settore dell'appalto.
Anche in questo caso, l’Anac ha confermato la regolarità dell’aggiudicazione sottolineando che la presenza dell’architetto è giustificata dagli aspetti paesaggistici dell’intervento.