Network
Pubblica i tuoi prodotti
Acquisto di un box auto, come funziona la detrazione

Acquisto di un box auto, come funziona la detrazione

Mentre sono in arrivo modifiche per tutte le agevolazioni, l'Agenzia ribadisce chi può beneficiare del bonus

Vedi Aggiornamento del 10/01/2025
Acquisto box auto - Foto: macrovector 123RF.com
Acquisto box auto - Foto: macrovector 123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 10/01/2025
23/05/2024 - Come funziona la detrazione per l’acquisto del box auto se il coniuge convivente del proprietario sostiene la spesa?
 
Nonostante le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio e l’acquisto dei box auto siano in vigore da diversi anni, l’Agenzia delle Entrate è tornata sull’argomento con una spiegazione fornita ad un contribuente.

Un contribuente, coniuge convivente della proprietaria dell’abitazione, intende acquistare un box auto, che diventerà di pertinenza dell’abitazione. Il contribuente ha quindi chiesto se può pagare il bonifico della fattura a lui intestata e usufruire della detrazione.
 

Come funziona la detrazione acquisto box auto

L’Agenzia ha spiegato che tra le agevolazioni per il recupero del patrimonio edilizio sono comprese quelle per la realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali. Sono agevolabili:
 
- gli interventi (di nuova costruzione) effettuati per realizzare parcheggi (autorimesse o posti auto, anche a proprietà comune), purché esista o venga creato un vincolo di pertinenzialità con un’unità immobiliare abitativa;
 
- l’acquisto di box e posti auto pertinenziali già realizzati dall’impresa costruttrice, per le sole spese imputabili alla realizzazione e a condizione che le stesse siano comprovate da apposita attestazione rilasciata dal venditore.
 

Per avere diritto alla detrazione sull’acquisto del box auto, il bonifico deve essere eseguito, in linea generale, dal proprietario o dal titolare del diritto reale dell’unità abitativa sulla quale è stato costituito il vincolo pertinenziale con il box.
 
Tuttavia, fermo restando il vincolo pertinenziale, che deve risultare dall’atto di acquisto, la detrazione può essere riconosciuta anche al familiare convivente che ha effettivamente sostenuto la spesa. In tal caso, è necessario che nella fattura sia attestato che le spese agevolabili sono dallo stesso sostenute ed effettivamente rimaste a suo carico.
 

Acquisto box auto, l’aliquota della detrazione

Ricordiamo che l’acquisto de box auto è agevolato con una detrazione del 50%, calcolata sulle spese sostenute per la realizzazione del box auto, che devono essere dimostrate da apposita attestazione rilasciata dal venditore.
 
Nel caso in cui la vendita sia preceduta dal compromesso, la detrazione spetta solo se il preliminare di acquisto è registrato e se da esso emerge il vincolo pertinenziale con l’edificio abitativo.
 
La detrazione sarà colpita dalla riduzione delle aliquote disposta dal decreto sul nuovo Superbonus. L’agevolazione sarà infatti pari al 50% fino al 31 dicembre 2024 e poi scenderà al 36% dal 2025 al 2027 e al 30% dal 2028 al 2033.
 
Le più lette