
Acquisto del box auto, quando spetta la detrazione
NORMATIVA
Acquisto del box auto, quando spetta la detrazione
L’Agenzia delle Entrate ricorda che per ottenere l’agevolazione il box deve possedere determinati requisiti

10/01/2025 - Nonostante la detrazione per l’acquisto del box auto sia in vigore da tanti anni, e siano anche state modificate dall'ultima legge di bilancio, il suo funzionamento continua a destare qualche incertezza.
Di recente l’Agenzia delle entrate ha fornito un chiarimento sulle caratteristiche che deve possedere il box per ottenere la detrazione.
Il box sarà una nuova costruzione e verrà realizzato da una società a seguito del cambio d’uso di alcuni locali da magazzino ad autorimessa.
L’Agenzia ha specificato che solo nel primo caso, cioè con la costruzione ex-novo dei box auto, è possibile ottenere la detrazione.
L’Agenzia ha infine aggiunto che il costruttore deve rilasciare un’attestazione dalla quale risulti che il box è una nuova costruzione.
Possono usufruire della detrazione d’imposta anche gli acquirenti di box o posti auto pertinenziali già realizzati.
La detrazione non si calcola sul prezzo di vendita, ma spetta limitatamente alle spese sostenute per la sua realizzazione che devono essere dimostrate da apposita attestazione rilasciata dal venditore.
Nel caso in cui la vendita sia preceduta dal compromesso, la detrazione spetta solo se il preliminare di acquisto è registrato e se da esso emerge il vincolo pertinenziale con l’edificio abitativo. Gli acconti eventualmente versati prima della registrazione dell’atto non possono usufruire della detrazione.
Ricordiamo inoltre che la Legge di Bilancio 2025, che ha ridisegnato il panorama dei bonus edilizi, ha modificato anche le regole della detrazione per l’acquisto del box auto.
Come per gli altri bonus casa, la detrazione è decrescente e differenziata in base all’immobile. Se il box è pertinenziale alla prima casa, la detrazione ha un’aliquota del 50% nel 2025 e del 36% nel 2026 e 2027. Se il box è pertinenziale ad un’abitazione diversa dalla prima casa, l’aliquota è pari al 36% nel 2025 e al 30% nel 2026 e 2027.
Di recente l’Agenzia delle entrate ha fornito un chiarimento sulle caratteristiche che deve possedere il box per ottenere la detrazione.
Detrazione acquisto box, il dubbio
Un contribuente ha scritto alla Posta di Fisco Oggi perché in procinto di acquistare un box auto come pertinenza della prima casa.Il box sarà una nuova costruzione e verrà realizzato da una società a seguito del cambio d’uso di alcuni locali da magazzino ad autorimessa.
Come funziona la detrazione per l’acquisto del box auto
L’Agenzia delle Entrate ha risposto che, per richiedere la detrazione per acquisto di box auto di pertinenza dell’abitazione principale, è necessario verificare in primo luogo se il box che si intende acquistare è di “nuova costruzione” o se sarà realizzato (come sembrerebbe dal quesito) a seguito di interventi di ristrutturazione su immobili già esistenti che hanno determinato un cambio di destinazione d’uso degli stessi.L’Agenzia ha specificato che solo nel primo caso, cioè con la costruzione ex-novo dei box auto, è possibile ottenere la detrazione.
L’Agenzia ha infine aggiunto che il costruttore deve rilasciare un’attestazione dalla quale risulti che il box è una nuova costruzione.
La detrazione per la realizzazione e l’acquisto del box
Ricordiamo che è riconosciuta una detrazione per gli interventi relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali, anche a proprietà comune.Possono usufruire della detrazione d’imposta anche gli acquirenti di box o posti auto pertinenziali già realizzati.
La detrazione non si calcola sul prezzo di vendita, ma spetta limitatamente alle spese sostenute per la sua realizzazione che devono essere dimostrate da apposita attestazione rilasciata dal venditore.
Nel caso in cui la vendita sia preceduta dal compromesso, la detrazione spetta solo se il preliminare di acquisto è registrato e se da esso emerge il vincolo pertinenziale con l’edificio abitativo. Gli acconti eventualmente versati prima della registrazione dell’atto non possono usufruire della detrazione.
Ricordiamo inoltre che la Legge di Bilancio 2025, che ha ridisegnato il panorama dei bonus edilizi, ha modificato anche le regole della detrazione per l’acquisto del box auto.
Come per gli altri bonus casa, la detrazione è decrescente e differenziata in base all’immobile. Se il box è pertinenziale alla prima casa, la detrazione ha un’aliquota del 50% nel 2025 e del 36% nel 2026 e 2027. Se il box è pertinenziale ad un’abitazione diversa dalla prima casa, l’aliquota è pari al 36% nel 2025 e al 30% nel 2026 e 2027.