Network
Pubblica i tuoi prodotti
Agrivoltaico innovativo: definite finalmente le regole, domande dal 4 giugno

Agrivoltaico innovativo: definite finalmente le regole, domande dal 4 giugno

A breve i bandi per assegnare 1,1 miliardi di euro del PNRR. Pubblicato anche il decreto che limita il fotovoltaico a terra in area agricola

Vedi Aggiornamento del 08/10/2024
Agrivoltaico innovativo - Foto: www.mase,gov.it
Agrivoltaico innovativo - Foto: www.mase,gov.it
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 08/10/2024
20/05/2024 - Le regole operative sull’agrivoltaico innovativo sono state finalmente pubblicate dopo un’attesa che doveva durare 15 giorni, ma si è allungata a 3 mesi.
 
Mentre si fa più chiaro il quadro per la realizzazione degli impianti agrivoltaici, in grado di coniugare la produzione agricola con quella di energia da fonti rinnovabili, in Gazzetta è arrivato il Decreto “Agricoltura”, che pone dei limiti all’installazione del fotovoltaico a terra in area agricola.
 

Le regole operative per l’agrivoltaico innovativo

Le regole per l’agrivoltaico innovativo, elaborate dal Gestore dei Servizi Energetici, stabiliscono e modalità attuative per l’accesso agli incentivi messi a disposizione del PNRR per la costruzione di impianti agrivoltaici corredati degli strumenti di misura per monitorare l'attività agricola sottostante.

Il testo fissa la finestra temporale per l'invio delle domande. Le istanze devono essere presentate dalle ore 12:00 del 4 giugno 2024 fino alle ore 12:00 del 2 settembre 2024. I bandi saranno pubblicati prossimamente. 
 
Nelle regole sull’agrivoltaico innovativo sono indicati inoltre  i requisiti soggettivi e generali, i requisiti progettuali, come la superficie minima destinata all’attività agricola, l’altezza dei moduli e la producibilità elettrica minima.
 
A disposizione, lo ricordiamo, ci sono 1,1 miliardi di euro del PNRR, che renderanno possibile l’erogazione di un contributo in conto capitale fino al 40% dei costi ammissibili, ma anche una tariffa incentivante a valere sulla quota di energia elettrica netta immessa in rete.
 

L’obiettivo è l’installazione di una capacità complessiva di circa 1 GW e una produzione indicativa di almeno 1.300 GWh/anno, entro giugno 2026.
 

Limiti al fotovoltaico a terra in area agricola

Se, da una parte, si incentiva l’installazione di impianti compatibili con l’agricoltura, dall’altra vengono posti dei limiti all’installazione dei pannelli fotovoltaici a terra in area agricola.
 
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 63/2024, approvato a inizio maggio dal Consiglio dei Ministri.
 
Il decreto vieta l’installazione dei nuovi impianti fotovoltaici a terra in area agricola e l’ampliamento di quelli esistenti.
 
Possono invece continuare ad essere installati gli impianti finanziati dal PNRR, quelli agrivoltaici e quelli da realizzare in cave, miniere, aree in concessione a Ferrovie dello Stato e ai concessionari aeroportuali, aree di rispetto della fascia autostradale, aree interne ad impianti industriali.
 

Fotovoltaico, e le aree idonee?

Le regole per l’installazione dell’agrivoltaico innovativo e il decreto che limita il fotovoltaico a terra in area agricola toccano indirettamente la definizione delle aree idonee all’installazione del fotovoltaico.
 
Al momento è in itinere il confronto sul decreto che dovrebbe definire tali aree. La bozza prevede ad esempio l’idoneità delle aree agricole intorno ai siti produttivi, ma il testo dovrà adattarsi alle novità che nel frattempo l’hanno sorpassato.
 
Le più lette