21/02/2025 - Econyl® è un nylon rigenerato ottenuto dal riciclo di materiali plastici di scarto, come reti da pesca dismesse, tappeti usati e scampoli di stoffa, che altrimenti sarebbero dei rifiuti che inquinano l’ambiente.
La maggior parte di questi prodotti sono a base di fibre sintetiche come il polietilene, il polipropilene e il nylon (poliammide). La produzione di fibre sintetiche ha un impatto ambientale significativo a causa dell'estrazione di materie prime di origine fossile, dell'utilizzo di sostanze chimiche durante la produzione e degli scarichi inquinanti.
Il riciclo di questi materiali permette di ridurre il consumo di risorse vergini e di abbattere le emissioni di CO
2.
Qual è la differenza tra Econyl® e il nylon tradizionale?
Econyl® mantiene la stessa qualità e prestazioni del nylon tradizionale, ma con un impatto ambientale significativamente ridotto. Le fibre di Econyl® possono essere riciclate infinite volte senza perdere le loro proprietà, garantendo un modello produttivo circolare. Questo nylon rigenerato può essere riutilizzato, ricreato e rimodellato senza limiti.
Moquette in ECONYL® a quadrotte ARTCORE by LIUNI
Come può essere utilizzato Econyl®?
Valutare il ciclo di vita dei pavimenti
La principale applicazione del nylon rigenerato Econyl® è nei
pavimenti tessili, dove trova impiego in diversi settori. Oltre alla tappezzeria per il settore automobilistico e ai pavimenti tessili per il trasporto pubblico - treni, aerei e traghetti - Econyl® è ampiamente utilizzato nel settore commerciale e residenziale.
In particolare, la
moquette in Econyl® rappresenta una soluzione sostenibile ed elegante per
uffici, grandi spazi commerciali, hotel, strutture ricettive e abitazioni private. Grazie alla sua resistenza e alle sue proprietà ecologiche, è una scelta ideale per ambienti ad alto traffico, garantendo comfort, isolamento acustico e un ridotto impatto ambientale.
Sistema di rivestimenti per pareti e pavimentazioni in ECONYL® e lana MEMO by cc-tapis
Perché scegliere Econyl® per i pavimenti tessili?
Ogni scelta di pavimentazione comporta
costi diretti e indiretti. I costi diretti sono tutti quelli relativi alla produzione, all'uso e allo smaltimento di un materiale, quelli indiretti includono le conseguenze ambientali, spesso sottovalutate, legate ai costi diretti.
L'
impatto ambientale dei pavimenti tessili deve essere valutato sia
a monte, durante il processo produttivo, sia
a valle, al momento della dismissione e del riciclo. In particolare, il settore delle
moquette tradizionali ha un peso rilevante sul problema dei rifiuti solidi.
Il problema della moquette tradizionale e la necessità di un cambiamento
Prendiamo come esempio gli Stati Uniti che sono i maggiori produttori mondiali di moquette, contribuendo per circa il
45% della produzione globale. Allo stesso tempo gli USA sono anche il principale consumatore di moquette e si stima che ogni anno oltre 1,5 megatonnellate (Mt) di moquette finiscono nei rifiuti solidi.
Secondo l’
Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA), la moquette rappresenta oltre l’1% in peso e circa il 2% in volume dei rifiuti municipali negli Stati Uniti.
Sebbene negli ultimi anni gli
sforzi di riciclo siano migliorati - ad esempio la California è stata la prima a imporre normative per la gestione responsabile della moquette a fine vita, raggiungendo un tasso di riciclo del 40%, contro una media nazionale di appena il 3% -
restano ancora insufficienti.
Moquette in ECONYL® a quadrotte CORE by Modulyss
Non tutte le moquette sono uguali: il ruolo del nylon rigenerato
Non tutte le moquette hanno lo stesso impatto ambientale. Il
nylon rigenerato, a differenza di altre fibre sintetiche, può essere
riciclato all’infinito per produrre nuova moquette o plastiche di alto valore, trasformando il settore in un’industria realmente
circolare.
Grazie a materiali innovativi come il
nylon Econyl®, i produttori di pavimenti tessili possono prepararsi per un futuro più sostenibile. Le
moquette in Econyl®, infatti, sono
completamente riciclabili a fine vita, contribuendo a ridurre i rifiuti, il consumo energetico e le emissioni di CO₂.
Moquette in ECONYL® NYLTECC 700 by OBJECT CARPET
I vantaggi della moquette sostenibile
Le pavimentazioni tessili in Econyl®, oltre ad essere eco-friendly, offrono numerosi altri vantaggi. Rispettano gli standard normativi, anche quelli più severi come per gli ambienti commerciali interni, e garantiscono elevate prestazioni tecniche, funzionalità e comfort.
Sono progettate per resistere all’usura e al traffico intenso, mantenendo nel tempo la loro stabilità dimensionale e l’aspetto estetico. Inoltre, grazie ai trattamenti antimacchia e idrorepellenti, risultano facili da pulire e da mantenere.
Dal punto di vista del comfort, la moquette in Econyl® migliora l’acustica degli ambienti, riducendo il rumore da calpestio e contribuendo al benessere di chi lavora o soggiorna in spazi commerciali o in uffici. Offre anche un ottimo isolamento termico, aiutando a mantenere una temperatura interna più stabile e aumentando così l’efficienza energetica degli edifici.
La sicurezza è un aspetto chiave: questi pavimenti tessili sono ignifughi, antiscivolo e a basse emissioni di VOC, migliorando la qualità dell’aria indoor e riducendo il rischio di incidenti.
Infine, oltre alla funzionalità e alla resistenza, la moquette in Econyl® permette un’ampia personalizzazione estetica, con design, colori e texture che si adattano a qualsiasi stile architettonico, rendendo gli ambienti più accoglienti e sofisticati.
Moquette a quadrotte ICONIC by TARKETT
Contributo alle certificazioni ambientali
L’utilizzo di pavimenti tessili rigenerati può contribuire in modo significativo all’ottenimento di
certificazioni ambientali prestigiose come
LEED, BREEAM e WELL. Queste certificazioni premiano gli edifici che adottano soluzioni sostenibili, riducono l’impatto ambientale e migliorano il benessere degli occupanti.
Grazie alla riduzione dei rifiuti, alle basse emissioni di VOC e all’efficienza energetica, i pavimenti tessili in Econyl® rappresentano una scelta strategica per progetti di edilizia certificata, migliorando il ranking complessivo delle costruzioni eco-compatibili.