
Immobili dei professionisti e deducibilità
NORMATIVA
Immobili dei professionisti e deducibilità
Le deduzioni previste in Finanziaria valgono anche per gli studi associati
Vedi Aggiornamento
del 28/01/2008
26/02/2007 - La possibilità di dedurre i costi d’acquisto (o di leasing) degli immobili strumentali, prevista dalla Finanziaria 2007, vale anche per gli studi associati, a patto che l’immobile risulti iscritto nei pubblici registri immobiliari a nome dei partecipanti all’associazione professionale ed utilizzato come bene strumentale per l’esercizio della professione.
È questa, in estrema sintesi, la risposta del Ministero dell’Economia ad una interrogazione posta in Commissione Finanze della Camera il 20 febbraio scorso.
Veniva infatti rilevato dal deputato Reina che la Finanziaria ha previsto la deducibilità nel caso di società semplici e di liberi professionisti che esercitano l'attività in forma individuale, escludendo invece i liberi professionisti che svolgono l'attività in forma associata.
Inoltre, secondo l’interrogante, i commi 334 e 335 della Finanziaria creano dubbi interpretativi in merito alla cessione degli immobili strumentali, non chiarendo se le plusvalenze si applicano solo ai professionisti che hanno già beneficiato, anche in passato, della deducibilità delle quote di ammortamento degli immobili o se tutti gli immobili strumentali ceduti dal 1o gennaio 2007 diventano fiscalmente rilevanti.
A questa seconda questione, il Ministero ha risposto che l’esclusione degli immobili strumentali (cessione, risarcimento etc.) dal regime del reddito di lavoro autonomo può generare plusvalenze tassabili o minusvalenze deducibili, solamente se riferibili ad immobili acquisiti dal professionista successivamente al 1o gennaio 2007. Questo perché le disposizioni della Finanziaria si inquadrano in un nuovo regime previsto per gli immobili dei professionisti. Di conseguenza le nuove regole non possono applicarsi in relazione ad immobili acquisiti in epoca precedente alla loro entrata in vigore.
E restando in tema di deducibilità, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per il rimborso dell'Iva sulle auto aziendali in base alla sentenza della Corte di Giustizia europea. Scarica la modulistica