06/03/2008 - I quasi 37mila visitatori di
Klimahouse 2008, la fiera dedicata all'efficienza energetica e all'edilizia sostenibile, hanno potuto avere un esempio tangibile dell'impegno di
Rockwool Italia (www.rockwool.it) nella divulgazione di soluzioni progettuali innovative: l'azienda ha presentato infatti, in un
volume distribuito gratuitamente in forma cartacea e digitale, la sintesi di
Passive-On, un progetto europeo coordinato dal gruppo di ricerca eERG del Politecnico di Milano diretto dal prof. Lorenzo Pagliano. Lo
standard Passivhaus , focalizzato inizialmente su consumi e comfort invernali, è stato
esteso in questo progetto ai mesi estivi nei climi del Sud Europa .
“Siamo molto soddisfatti del successo ottenuto a Klimahouse 2008, fiera caratterizzata da un pubblico altamente qualificato e molto attento alle problematiche di risparmio energetico in edilizia - commenta
Paolo Migliavacca, responsabile marketing di Rockwool Italia - Molti dei visitatori che hanno affollato il nostro stand hanno particolarmente apprezzato, oltre alle soluzioni tecniche esposte, anche le nostre pubblicazioni, tra cui in particolare la novità Passivhaus per il Sud dell'Europa”.
La pubblicazione presentata da Rockwool Italia riepiloga le strategie e i risultati più significativi per orientarsi nella progettazione dettagliata in funzione del luogo e delle richieste del committente, con
esempi specifici di edifici ottimizzati per tre climi italiani (Milano, Roma, Palermo).
I criteri energetici e di comfort del nuovo standard Passivhaus esteso risolvono una serie di problematiche sul fronte del controllo termico degli edifici, anche in funzione del contesto climatico e del microclima nelle zone circostanti l'edificio, applicando analisi di ottimizzazione, di sensitività e di comfort.
Rispetto alla loro controparte nord-europea, le soluzioni raccolte nel volume presentato da Rockwool Italia si caratterizzano per:
- un elevato isolamento termico (con livelli differenziati per clima e per elemento costruttivo)
- un livello di tenuta all'aria anche leggermente inferiore
- finestre e altre superifici trasparenti dotate di protezioni solari fisse e mobili
- ventilazione estiva notturna naturale o ibrida
- eventuale impianto (passivo o attivo) per la rimozione del carico di raffrescamento residuo.
Pur essendo focalizzata sulle linee guida per la progettazione, questa pubblicazione si rivolge anche alle migliaia di imprenditori, amministratori pubblici e consumatori che, anche a causa dei continui
aumenti del prezzo del petrolio , sono consapevoli della necessità di adottare soluzioni edilizie utili a
ridurre i costi energetici del comfort (invernale e/o estivo) limitando l’utilizzo di energia fossile o altre fonti convenzionali .
“Rockwool è sempre molto attenta alla ricerca e alla divulgazione di progetti di interesse nazionale e internazionale - conferma Migliavacca - con l'obiettivo di offrire occasioni di formazione e sensibilizzazione non solo agli operatori, ma anche ai non addetti ai lavori”.
lo studio Passive House per il sud Europa in formato pdf è scaricabile gratuitamente sul sito Rockwool all'indirizzo
http://www.rockwool.it/sw70470.asp
Rockwool Italia su Edilportale.com
Il Gruppo Rockwool, fondato nel 1937, è il più grande produttore mondiale di lana di roccia - materiale eco-compatibile utilizzato per isolamento termo-acustico e la protezione incendio.
Con sede centrale in Danimarca (vicino a Copenhagen), conta ad oggi circa 8.000 dipendenti in oltre 30 Paesi e stabilimenti produttivi dislocati tra Europa, Nord America e Asia.
Il Gruppo, presente in Italia nel mercato dell’isolamento termico e acustico dal 1988, conta nel nostro Paese su 123 dipendenti e un fatturato di oltre 42,6 milioni di euro. La produzione della gamma di prodotti destinati all’edilizia, all’industria e al settore delle coperture è iniziata nel 1998 con l’acquisito dello stabilimento produttivo di Iglesias (CA).
La mission del gruppo è fornire ai propri clienti soluzioni esclusive e convenienti mettendo a disposizione l’esperienza maturata in oltre 70 anni di attività per aiutarli a migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza antincendio, l’acustica e il clima interno degli edifici.
Per ulteriori informazioni: www.rockwool.it
PER INFORMAZIONI STAMPA ROCKWOOL:
Press Room srl – Dai fatti alle notizie
Silvia Cardani
tel. +39.347.0010269
email:
[email protected]
Vittorio Galeone
tel. +39.335.7023068
email:
[email protected]