24/07/2008 - Il contenimento dei consumi energetici e al tempo stesso la garanzia di comfort abitativo stanno diventando due elementi sempre più richiesti da privati, istituzioni e aziende, anche grazie alla legge 192/05 e successivo decreto legge 311/06, che hanno fissato precisi requisiti di efficienza energetica per gli edifici.
Nell’ambito di questa tendenza, l’importanza del ruolo dell’isolamento nel garantire risparmio energetico e comfort è stata recentemente evidenziata dal D.Lgs. n. 115 del 30 maggio 2008, che prevede bonus volumetrici per murature e solai necessari al miglioramento dell’isolamento termico degli edifici.
Non sempre però gli addetti ai lavori conoscono tutte le potenzialità e le tecnologie più adatte per risolvere la complessità della progettazione e della realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica.
Perciò, dopo aver pubblicato all'inizio di quest'anno, nell’ambito del progetto europeo Passiv-On, il libro
'Passivhaus per il sud dell’Europa - Linee guida per la progettazione',
Rockwool Italia (
www.rockwool.it) riconferma ora il suo impegno nella divulgazione di soluzioni progettuali innovative con il volume
Teoria e tecnologia delle coperture ad elevate prestazioni ': uno strumento che fornisce
elementi teorici e pratici sulle svariate configurazioni possibili del tetto di un edificio, completato da appendici tecniche e normative aggiornate.
Distribuita gratuitamente in forma cartacea e digitale, questa pubblicazione si focalizza sull'elemento costruttivo maggiormente esposto agli agenti climatici, sul quale convergono non solo richieste progettuali di contribuzione al comfort termico e acustico nell'edificio, ma anche esigenze di sicurezza e di protezione antincendio.
Mentre nelle prime 60 pagine del libro vengono sintetizzate le tematiche teorico-tecniche alla base del funzionamento di una copertura, nelle restanti 130 pagine vengono raccolte in nove schede dettagliate le principali tipologie di copertura (sia a falda sia piana), fornendo riferimenti normativi, attenzioni in fase di progetto ed esecuzione nonché valutazioni termiche delle stratigrafie proposte.
L'opera è stata curata dal professor Sergio Croce, ingegnere e ordinario di Architettura Tecnica, nonché referente del BE Group (Building Envelope Engineering Group): un'unità del Dipartimento BEST (Building Environment Science & Technologies) del Politecnico di Milano che si occupa delle problematiche del controllo della qualità dell'involucro edilizio nel rapporto con l'ambiente esterno, con quello confinato e con le modificazioni nel tempo.
“Il progetto delle coperture, come ogni altro elemento costruttivo, deve confrontarsi oggi con nuove problematiche legate al grande tema dell’impatto ambientale e in particolare alla riduzione dei fabbisogni energetici - ha spiegato il professor Croce - L’incremento di spessore dello strato di isolamento, imposto anche dai nuovi apparati regolamentari, richiede una revisione attenta delle soluzioni tecnologiche per evitare la comparsa di nuove patologie. Ciò diventa ancora più importante muovendosi verso soluzioni a elevatissima resistenza termica, che richiedono controlli molto più sofisticati. L’obiettivo di questo testo è guidare il progetto delle coperture in questo processo di evoluzione, verso soluzioni costruttive maggiormente performanti”.
“Abbiamo intrapreso questa collaborazione con il dipartimento Best del Politecnico di Milano allo scopo di realizzare una guida di riferimento, uno strumento che intende dare importanti indicazioni per affrontare al meglio la progettazione e realizzazione delle coperture, considerando molteplici aspetti: termica, acustica e protezione incendio - ha dichiarato l'ingegner
Paolo Migliavacca, marketing manager di Rockwool Italia - Siamo pienamente soddisfatti del risultato, che certamente sarà apprezzato da tutti i diversi soggetti coinvolti nell'impegno di ottenere la migliore combinazione tra risparmio energetico e comfort abitativo”.
Rockwool Italia su Edilportale.com
Il Gruppo Rockwool, fondato nel 1937, è il più grande produttore mondiale di lana di roccia - materiale eco-compatibile utilizzato per isolamento termo-acustico e la protezione incendio.
Con sede centrale in Danimarca (vicino a Copenhagen), conta ad oggi circa 8.000 dipendenti in oltre 30 Paesi e stabilimenti produttivi dislocati tra Europa, Nord America e Asia.
Il Gruppo, presente in Italia nel mercato dell’isolamento termico e acustico dal 1988, conta nel nostro Paese su 123 dipendenti e un fatturato di oltre 42,6 milioni di euro. La produzione della gamma di prodotti destinati all’edilizia, all’industria e al settore delle coperture è iniziata nel 1998 con l’acquisito dello stabilimento produttivo di Iglesias (CA).
La mission del gruppo è fornire ai propri clienti soluzioni esclusive e convenienti mettendo a disposizione l’esperienza maturata in oltre 70 anni di attività per aiutarli a migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza antincendio, l’acustica e il clima interno degli edifici.
Press Room srl - Dai fatti alle notizie
Silvia Cardani
tel. +39.347.0010269
Vittorio Galeone
tel. +39.335.7023068