
Sicurezza cantieri: i controlli nei primi 20 mesi
Condividi
SICUREZZA
Sicurezza cantieri: i controlli nei primi 20 mesi
Da agosto 2006 ispezionate 67313 imprese, il 58% è risultata irregolare
Vedi Aggiornamento
del 12/12/2008
Vedi Aggiornamento del 12/12/2008
08/05/2008 - “Gli ultimi dati relativi all’attività di contrasto al lavoro nero confermano l’efficacia delle misure adottate nell’agosto del 2006, nel settore dell’edilizia con il primo “pacchetto sicurezza” e di quelle successivamente introdotte con la legge n. 123 dell’agosto 2007.” Lo fa sapere il Ministero del Lavoro con un comunicato.
A seguito di tali norme relative a provvedimenti di sospensione delle imprese che abbiano personale “in nero” in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori regolarmente occupati – continua il Ministero –, si certifica che sono stati ispezionati, in questi 20 mesi, 42.454 cantieri per un totale di 67.313 aziende ispezionate, di cui irregolari 38.742 pari al 58%.
Dall’agosto 2006 sono state 3.490 le imprese edili raggiunte da provvedimenti di sospensione; di queste 1.489, pari al 43%, hanno regolarizzato la loro posizione. Nel complesso le attività imprenditoriali che hanno ricevuto provvedimenti di sospensione sono state 5.282, di cui 2.741, pari al 52%, si sono messe in regola.
In termini di occupazione, l’incremento dei lavoratori nel settore edile, in questi 20 mesi, è stato pari a 103.488 unità, con un aumento di contributi riscossi di 47.438.000 euro.
Dal 1° agosto 2006 al 31 marzo 2008 sono stati assunti in edilizia 233.588 nuovi lavoratori sconosciuti all’Inail; di questi 130.134, pari al 56%, sono stranieri, soprattutto rumeni, 83.841, pari al 64%.
Commentando questi dati, il Ministro del Lavoro Cesare Damiano, esprime “profonda soddisfazione per l’opera svolta dagli Ispettori e dal Nucleo dei Carabinieri e si augura che tale attività possa proseguire come contributo alla lotta contro le morti bianche e gli infortuni sul lavoro.”
Norme correlate
Decreto Legislativo 09/04/2008 n.81
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (Suppl. Ordinario n.108)
Legge dello Stato 03/08/2007 n.123
Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia
Legge dello Stato 04/08/2006 n.248
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche' interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale
Approfondimenti
Notizie correlate
SICUREZZA Imprese irregolari, novità dalla Cassa Edile
MERCATI Nel 2007 +2,9% gli occupati nel settore edile
SICUREZZA 16 ore di formazione prima di entrare in cantiere
SICUREZZA Ispezioni sul lavoro, nuove direttive ministeriali
SICUREZZA Sicurezza: badge ai lavoratori nei cantieri dell’Expo
SICUREZZA Infortuni sul lavoro: commissione parlamentare
SICUREZZA Sicurezza sul lavoro: in vigore dal 15 maggio il nuovo Testo Unico
NORMATIVA Sicurezza sul lavoro: Durc obbligatorio nei lavori privati
LAVORI PUBBLICI Sicurezza sul lavoro: le novità per i contratti d’appalto
NORMATIVA Sicurezza sul lavoro: il Testo Unico in Gazzetta Ufficiale
NORMATIVA Cantieri edili: stop alle attività se si violano le norme sulla sicurezza
SICUREZZA Più di metà delle imprese edili è irregolare
NORMATIVA Sicurezza, chiarimenti sull'applicazione della legge in edilizia
NORMATIVA In arrivo un piano straordinario di ispezioni nei cantieri
SICUREZZA Sospensione cantieri: per riaprire basta regolarizzare
NORMATIVA Sospensione dei cantieri edili e interdizione dalle gare
NORMATIVA Lavoro nero in edilizia, 88 cantieri sospesi
Altre Notizie