Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ristrutturazioni: nuova Guida dell'Agenzia Entrate

Ristrutturazioni: nuova Guida dell'Agenzia Entrate

Illustrate le agevolazioni fiscali Iva e Irpef per il recupero edilizio

Vedi Aggiornamento del 20/02/2009
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 20/02/2009
19/06/2008 - La legge finanziaria 2008 ha prorogato fino al 31 dicembre 2010 la detrazione fiscale del 36% per i lavori di recupero del patrimonio edilizio e ha reintrodotto la detrazione d’imposta sull’acquisto di immobili ristrutturati da imprese di costruzione o ristrutturazione o da cooperative (agevolazione che non era stata prorogata per l’anno 2007).
 
È stata prorogata, inoltre, l’Iva agevolata del 10% per le prestazioni di servizi e le forniture di beni relative agli interventi di recupero edilizio, manutenzione e ristrutturazione, realizzati sulle abitazioni.
 
Non hanno scadenza, invece, la detrazione Irpef del 19% degli interessi sui mutui per costruire e ristrutturare la prima casa e l’Iva al 4% sui beni finiti acquistati per la costruzione di abitazioni non di lusso.
 
Per illustrare tutte le agevolazioni disponibili per le ristrutturazioni edilizie, l’Agenzia delle Entrate ripropone la Guida che spiega come usufruire dei benefici fiscali. In particolare, la guida focalizza l’attenzione sugli aspetti fondamentali che regolano la concessione del beneficio (tipologie di interventi, immobili interessati, beneficiari, adempimenti richiesti).
 
La Guida si compone di 6 capitoli:
1. La detrazione Irpef per le spese di ristrutturazione
2. L’Iva sulle ristrutturazioni edilizie
3. La detrazione Irpef per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati
4. La detrazione Irpef del 19% degli interessi passivi sui mutui
5. I principali tipi di interventi ammessi alla detrazione Irpef del 36%
6. La comunicazione di inizio lavori.
Le più lette