
Ristrutturazioni: nuova Guida dell'Agenzia Entrate
Condividi
NORMATIVA
Ristrutturazioni: nuova Guida dell'Agenzia Entrate
Illustrate le agevolazioni fiscali Iva e Irpef per il recupero edilizio
Vedi Aggiornamento
del 20/02/2009
Vedi Aggiornamento del 20/02/2009
19/06/2008 - La legge finanziaria 2008 ha prorogato fino al 31 dicembre 2010 la detrazione fiscale del 36% per i lavori di recupero del patrimonio edilizio e ha reintrodotto la detrazione d’imposta sull’acquisto di immobili ristrutturati da imprese di costruzione o ristrutturazione o da cooperative (agevolazione che non era stata prorogata per l’anno 2007).
È stata prorogata, inoltre, l’Iva agevolata del 10% per le prestazioni di servizi e le forniture di beni relative agli interventi di recupero edilizio, manutenzione e ristrutturazione, realizzati sulle abitazioni.
Non hanno scadenza, invece, la detrazione Irpef del 19% degli interessi sui mutui per costruire e ristrutturare la prima casa e l’Iva al 4% sui beni finiti acquistati per la costruzione di abitazioni non di lusso.
Per illustrare tutte le agevolazioni disponibili per le ristrutturazioni edilizie, l’Agenzia delle Entrate ripropone la Guida che spiega come usufruire dei benefici fiscali. In particolare, la guida focalizza l’attenzione sugli aspetti fondamentali che regolano la concessione del beneficio (tipologie di interventi, immobili interessati, beneficiari, adempimenti richiesti).
La Guida si compone di 6 capitoli:
1. La detrazione Irpef per le spese di ristrutturazione
2. L’Iva sulle ristrutturazioni edilizie
3. La detrazione Irpef per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati
4. La detrazione Irpef del 19% degli interessi passivi sui mutui
5. I principali tipi di interventi ammessi alla detrazione Irpef del 36%
6. La comunicazione di inizio lavori.
Norme correlate
Linee Guida 17/06/2008
Agenzia delle Entrate - Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali (Guida aggiornata con la Finanziaria 2008)
Legge dello Stato 24/12/2007 n.244
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008). (SO n.285)
Notizie correlate
NORMATIVA Sconto 20% su elettrodomestici e mobili solo per chi ristruttura
NORMATIVA Detrazione 36%: del condominio si occupa l’amministratore
NORMATIVA Detrazione 36%: la Finanziaria 2009 la proroga al 2011
NORMATIVA Ddl Finanziaria 2009: fino al 2011 la detrazione del 36%
NORMATIVA Ok al 36% anche se il pagamento è stato effettuato in ritardo
NORMATIVA Detrazione 36% per l’ascensore realizzato da un solo condomino
NORMATIVA Dall’Ance una Guida alle ristrutturazioni edilizie
NORMATIVA Detrazione 36%: tetto di spesa unico per la casa con pertinenza
NORMATIVA Ristrutturazioni e detrazione 55%: risposte ai quesiti
NORMATIVA Detrazione 36%: tetto di spesa multiplo per i lavori condominiali
NORMATIVA Finanziaria 2008: tutte le novità in vigore
MERCATI Ristrutturazioni, in 7 anni sconto Irpef di 8,2 mld
NORMATIVA Le agevolazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie
Altre Notizie