Network
Pubblica i tuoi prodotti
Studi di settore, pubblicato l’elenco per la revisione

Studi di settore, pubblicato l’elenco per la revisione

Con il provvedimento delle Entrate categorie produttive adeguate alla nuova situazione economica

Vedi Aggiornamento del 27/05/2009
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 27/05/2009
22/01/2009 - È stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate l’elenco degli studi di settore per cui si prevede la revisione. Con il provvedimento 5851/2009 del 16 gennaio le Entrate segnano un passo importante verso l’adeguamento dei dati dei contribuenti alla nuova situazione generata dalla crisi economica, previsto anche dal Decreto Legge anticrisi 185/2008 .
 
La riunione di esperti, convocata lo scorso 11 dicembre, si era astenuta dalla valutazione sulla rispondenza degli studi di settore esistenti, ammettendo però una loro applicazione retroattiva se più favorevole al contribuente e dietro sua espressa richiesta ( Leggi Tutto ).
 
Nel provvedimento, che si prefigge di attuare la riprogrammazione degli studi sulla base della Legge 146/1998 in cui sono previste revisioni ogni tre anni di concerto con la commissione di esperti, sono individuati gli studi precedenti e i relativi codici. La loro revisione darà origine ai nuovi studi di settore, che saranno applicabili a partire dal periodo di imposta 2009.
 
Il provvedimento annovera gli studi selezionati in base all’anno di approvazione o sulla base di segnalazioni inviate dalle associazioni di categoria, lasciando aperta la possibilità di futuri accorpamenti.
 
Si tratta prevalentemente di studi applicati per la prima volta nella loro denominazione attuale negli anni 2005 e 2006, che tendono a inventariare tutte le attività imprenditoriali e di lavoro autonomo, come quelle svolte da geometri e studi di architettura, ma anche trivellazioni, realizzazioni di coperture, preparazione dei cantieri edili, demolizioni, opere di ingegneria civile, costruzioni di pubblica utilità, realizzazioni di ponti e edifici residenziali e non. Reperibili nelle categorie TG69U, UK03U e UK18U.
 
Gli esperti annunciano possibili correzioni in itinere, dopo una valutazione più precisa degli effetti della crisi economica e finanziaria in atto. È anche probabile uno slittamento al 31 dicembre 2009 del termine per l’approvazione degli studi, fissata inizialmente a fine settembre.
 
È già stata espressa la necessità che entro il mese di marzo 2009, in tempo utile per la dichiarazione dei redditi relativa all’esercizio 2008, vengano compiuti gli interventi necessari per adeguare gli studi revisionati alla realtà delle diverse categorie produttive. Secondo gli esperti si tratterà di un primo correttivo, che per essere più stabile dovrà successivamente tenere conto delle dichiarazioni presentate per il 2009.
Le più lette