
Studi di settore, è on line il questionario per la revisione
NORMATIVA
Studi di settore, è on line il questionario per la revisione
Entro il 5 marzo l’invio dei dati da parte dei contribuenti interessati per l'analisi della commissione di esperti
Vedi Aggiornamento
del 08/05/2009
11/02/2009 - Iniziano a sbloccarsi le misure anticrisi a favore di imprese, progettisti e lavoratori autonomi. Giovedì 5 febbraio è stato pubblicato sul sito internet del Sose , società per gli studi di settore, il questionario con cui i contribuenti potranno segnalare i problemi sorti a causa dell’attuale congiuntura economica.
I dati dovranno essere inviati entro il 5 marzo, mentre alla fine dello stesso mese si riunirà la commissione di esperti per la valutazione dei correttivi. La compilazione potrà anche avvenire in forma anonima dal momento che, precisa la commissione, non si tratta di un accertamento anticipato sulla situazione dei contribuenti.
La struttura del questionario prevede quattro macrosettori: commercio, manifatture, professionisti e servizi, utili alla raccolta di informazioni su compilatore, contribuente, conto economico, situazione finanziaria e interventi in previsione per il 2009, come variazioni nel personale dipendente o il ricorso ad ammortizzatori sociali.
Nei dati del conto economico si fa riferimento a ricavi, rimanenze finali, costi per la produzione, l’acquisto di materie prime o servizi, spese per i dipendenti, interessi e oneri finanziari. Un sistema standardizzato, diverso però per i professionisti, ai quali vengono chiesti ammontare dei compensi dichiarati, spese per dipendenti, compensi a terzi.
Alle informazioni finanziarie fanno invece capo il tempo per l’incasso dei crediti dai clienti, eventuali rifiuti nella richiesta di prestiti, la revoca di quelli già esistenti e l’incremento del ricorso a strumenti di credito al consumo. Tra le altre informazioni rientrano i giorni di chiusura straordinaria e l’utilizzo forzato di ferie e permessi, così come la contrazione degli ordini e la variazione nei consumi di energia elettrica.
Nonostante la possibilità di effettuare previsioni una corretta valutazione degli impatti generati dalla crisi può avvenire solo a posteriori, cioè a esercizio concluso. La revisione è funzionale all’attuazione del Decreto Legge anticrisi 185/2008 , convertito dalla Legge 2/2009, che rende possibile l’adeguamento attraverso integrazioni da effettuare con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Per informazioni http://www.sose.it/docs/questionario_crisi_08.zip
Per informazioni http://www.sose.it/docs/questionario_crisi_08.zip