Network
Pubblica i tuoi prodotti
Abruzzo: cinque i vincitori della gara per i Map

Abruzzo: cinque i vincitori della gara per i Map

Entro 30 giorni la consegna della prima metà dei moduli prefabbricati

Vedi Aggiornamento del 21/10/2009
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 21/10/2009
23/07/2009 - È stata aggiudicata la gara per la fornitura, il trasporto e la posa in opera di 1.500 Map, i Moduli abitativi provvisori che verranno realizzati nei comuni colpiti dal terremoto, esclusa L'Aquila.
 
Ad aggiudicarsi l’appalto sono stati quattro Raggruppamenti Temporanei di Imprese (RTI) e una società, che forniranno un totale di 10 lotti:
- RTI CME - Consorzio imprenditori edili Scarl - Cosmo Haus;
- RTI Steda Spa - Mercatone Uno Service Spa - Gruppo autotrasporti Sulmona Sas;
- RTI Ille Prefabbricati Spa - Belwood srl;
- RTI società cooperativa Muratori di Verucchio - Workstation Srl - Artuso legnami Srl - Geosolar Costruzioni Snc;
- Cost Spa.

L’importo complessivo aggiudicato è di 52,4 milioni di euro; il ribasso della gara è stato in media del 9,89%, per un totale di circa 5 milioni e mezzo di euro.

Verranno realizzati Map di tre grandezze, per rispondere alle esigenze dei diversi nuclei familiari: Map da circa 40m2, Map da circa 50m2 e Map da circa 70m2. Particolare attenzione sarà dedicata, oltre che ai criteri più moderni di comfort e abitabilità all’interno delle abitazioni stesse, anche agli spazi circostanti, che verranno realizzati con gli stessi criteri di attenzione al verde e all’ecosostenibilità che caratterizzano gli insediamenti del Progetto C.A.S.E.

Le amministrazioni comunali interessate stanno provvedendo alle procedure di esproprio e alle necessarie opere di urbanizzazione primaria delle aree individuate, in accordo con la struttura del Commissario per l’emergenza in Abruzzo. Nei prossimi giorni, al termine delle verifiche sui requisiti economici e tecnico-professionali dichiarati dalle ditte e su quelli richiesti dalle normative per la stipulazione dei contratti con le pubbliche amministrazioni, partiranno i lavori per la messa in posa delle casette.

Il 20 luglio scorso è stato firmato dal Commissario delegato il decreto n. 13 che individua le aree destinate ai Map e alle connesse opere di urbanizzazione. Le aree saranno nei comuni di Barete, Barisciano, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Fossa, Lucoli, Navelli, San Pio delle Camere, Sant’Eusanio Forconese, Tione degli Abruzzi, Montebello di Bertona, Bussi sul Tirino, Tossicia, Arsita, Fagnano Alto e Rocca di Cambio, in corrispondenza delle particelle catastali specificate nell’allegato del decreto.


La Protezione Civile ha, inoltre, integrato l’elenco dei comuni colpiti dal terremoto. Con il Decreto n. 11 firmato il 17 luglio scorso da Guido Bertolaso, il cratere è stato esteso ai comuni di: Bugnara, Cagnano Amiterno, Capitignano, Fontecchio e Montereale della Provincia dell’Aquila, mentre per la Provincia di Teramo viene previsto dal Decreto l’inserimento dei comuni di Colledara, Fano Adriano e Penna Sant’Andrea.
 
Sono località - spiega la Protezione Civile - che, sulla base di rilievi tecnico-scientifici condotti dai tecnici del Dipartimento, hanno subìto danni per un’intensità sismica pari o superiore al sesto grado della scala Mercalli. L’introduzione di nuovi comuni, che si aggiungono ai 49 individuati con il decreto dello scorso 16 aprile ( leggi tutto ), è stato necessario dopo le ulteriori verifiche dei danni causati dal proseguimento dello sciame sismico in Abruzzo.
Le più lette