
‘Edifici a energia quasi zero’: Direttiva verso il recepimento
Condividi
NORMATIVA
‘Edifici a energia quasi zero’: Direttiva verso il recepimento
La Comunitaria 2010 approvata dal Senato detta i tempi per la legge italiana
Vedi Aggiornamento
del 17/10/2011
Vedi Aggiornamento del 17/10/2011
09/02/2011 - Il Senato ha dato il via libera alla Legge Comunitaria 2010. Si tratta delle consuete disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee.
Una delle direttive che l’Italia recepirà sulla base di questa Comunitaria è la Direttiva 2010/31/CE sull’efficienza energetica, che stabilisce che i nuovi edifici, costruiti a partire dal 2020, dovranno essere “a energia quasi zero”.
Gli “edifici a energia quasi zero” - ricordiamo - sono edifici ad altissima prestazione energetica, in cui il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo deve essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili. La Direttiva 2010/31/CE prevede che entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere “a energia quasi zero”; per gli edifici pubblici questa scadenza è anticipata al 31 dicembre 2018 (leggi tutto).
La Legge Comunitaria 2010 licenziata nei giorni scorsi dal Senato, delega il Governo a recepire la Direttiva due mesi prima della scadenza fissata dalla Direttiva stessa (9 luglio 2012). Di conseguenza, le norme italiane per gli “edifici a energia quasi zero” dovrebbero essere approvate entro il 9 maggio 2012.
La Comunitaria 2010 passa ora all’esame della Camera.
Una delle direttive che l’Italia recepirà sulla base di questa Comunitaria è la Direttiva 2010/31/CE sull’efficienza energetica, che stabilisce che i nuovi edifici, costruiti a partire dal 2020, dovranno essere “a energia quasi zero”.
Gli “edifici a energia quasi zero” - ricordiamo - sono edifici ad altissima prestazione energetica, in cui il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo deve essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili. La Direttiva 2010/31/CE prevede che entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere “a energia quasi zero”; per gli edifici pubblici questa scadenza è anticipata al 31 dicembre 2018 (leggi tutto).
La Legge Comunitaria 2010 licenziata nei giorni scorsi dal Senato, delega il Governo a recepire la Direttiva due mesi prima della scadenza fissata dalla Direttiva stessa (9 luglio 2012). Di conseguenza, le norme italiane per gli “edifici a energia quasi zero” dovrebbero essere approvate entro il 9 maggio 2012.
La Comunitaria 2010 passa ora all’esame della Camera.
Norme correlate
Legge dello Stato 05/12/2011 n.217
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 2010
Direttiva CEE 19/05/2010 n.2010/31/UE
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia (Edifici a energia quasi zero)
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Direttiva ‘Edifici a energia quasi zero’: riprende l’iter alla Camera
NORMATIVA Efficienza energetica degli edifici: richiamo UE per l’Italia
RISPARMIO ENERGETICO Tour Edifici a Energia Quasi Zero: in 650 per la tappa di Padova
NORMATIVA Direttiva ‘Edifici a energia quasi zero’: più lontano il recepimento
RISPARMIO ENERGETICO Bari, 800 tecnici al convegno ‘Edifici a Energia Quasi Zero’
RISPARMIO ENERGETICO Al via un Tavolo di lavoro per edilizia a ‘energia quasi zero’
RISPARMIO ENERGETICO 'Edifici a Energia Quasi Zero': il Tour ha fatto tappa a Cagliari
RISPARMIO ENERGETICO ‘Edifici a Energia Quasi Zero’ fa tappa a Palermo
RISPARMIO ENERGETICO ‘Edifici a Energia Quasi Zero’, grande successo per il nuovo Tour di Edilportale
RISPARMIO ENERGETICO ‘Edifici a Energia Quasi Zero’, al via il nuovo Tour di Edilportale
NORMATIVA Certificazione energetica, approvato il Protocollo Itaca 2011
NORMATIVA Bonus 55% stabili anche per gli inquilini di alloggi sociali
RISPARMIO ENERGETICO Prestazioni energetiche edifici: in arrivo una nuova norma UNI
NORMATIVA Veneto, ok al registro regionale dei certificati energetici
RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, centrale il ruolo dell’edilizia
NORMATIVA Nuovi edifici ‘a energia quasi zero’: a che punto siamo?
NORMATIVA ‘Edifici a energia quasi zero’ entro il 2020: in arrivo la direttiva Ue
TECNOLOGIE Unione europea: entro il 2020 solo edifici a energia quasi zero
RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica: ok a nuove misure europee
RISPARMIO ENERGETICO Unione europea: dal 2021 solo edifici a impatto 'quasi zero'
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, dal 2019 edifici sostenibili ‘zero emission’
Altre Notizie