Nasce ESIT, il marchio di qualità per l’edilizia sostenibile italiana
06/04/2011 - È stato presentato il 30 marzo scorso ESIT®, il Marchio di Qualità per l’Edilizia Sostenibile Italiana.
ESIT®, che sta per Edilizia Sostenibile ITALIA, è un’iniziativa in cui si concretizza la collaborazione pluriennale, iniziata nel 2000, tra ITC-CNR, ITACA e iiSBE Italia.
ITC-CNR (Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha svolto il ruolo di contestualizzazione a livello nazionale dell’SBTool® e di sviluppo del Protocollo ITACA Nazionale;
ITACA (Associazione Federale delle Regioni e Province autonome italiane) ha adottato nel 2002 l’SBTool® per lo sviluppo del Protocollo ITACA, strumento per la valutazione della sostenibilità delle costruzioni approvato nel 2004 dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni Italiane;
iiSBE Italia (international initiative for a Sustainable Built Environment) ha introdotto e sperimentato l’SBTool® nel contesto nazionale italiano, raccordandosi con le più avanzate ricerche sviluppate e applicate dal network internazionale di iiSBE e GBC (Green Building Challenge) in oltre 25 nazioni nei diversi continenti.
Il marchio di qualità ESIT® è stato registrato da ITC-CNR e da iiSBE Italia, secondo gli accordi di governance scientifica e organizzativa sottoscritti dai due promotori il 4 febbraio 2011.
Nell’incontro del 30 marzo, tenutosi presso la sede centrale del CNR, sono stati illustrati in anteprima gli obiettivi, i programmi e gli strumenti di ESIT® per l’avvio ufficiale di un processo virtuoso di certificazione volontaria rivolto all’intero comparto dell’edilizia e delle costruzioni, il cui valore, pari a circa il 12% del PIL nazionale, è determinante per la nostra economia, per la qualità della vita, per lo sviluppo e la valorizzazione ambientale e architettonica del nostro territorio.
ESIT® intende rispondere in modo articolato e puntuale all’esigenza di unificare criteri e parametri di valutazione e certificazione di sostenibilità delle costruzioni. Per favorire la trasformazione e l’innovazione del mercato immobiliare secondo parametri qualitativi condivisi e univoci, ESIT® si propone come punto di riferimento e di raccordo nazionale per tutti gli attori della complessa filiera che va dalla componentistica alla cantieristica, dalle attività industriali a quelle gestionali, commerciali e finanziarie. L’unificazione e la trasparenza di obiettivi, criteri e parametri di sostenibilità energetico ambientale, sono condizioni necessarie per armonizzare il mondo della costruzione e dell’edilizia con la pianificazione territoriale e infrastrutturale a diversa scala, la progettazione architettonica, la ricerca, il design e l’innovazione di materiali, componenti e sistemi, la certificazione e la gestione degli immobili e dei fondi immobiliari.
Sui vari fronti sono particolarmente attive le Federazioni e le Associazioni di categoria, le importanti Fiere di settore e le iniziative di promozione che ne derivano, le Camere di Commercio, gli Enti e le Istituzioni pubbliche coinvolte nei processi di coordinamento e di rilevazione, e in particolar modo le energie creative e imprenditoriali del nostro sistema. Di fronte a questa varietà di attori, di competenze e di iniziative, ESIT® intende mettere a disposizione il risultato di attività di studio e di ricerca per fornire alla certificazione il necessario supporto tecnico-scientifico, formativo e divulgativo. Grazie alla collaudata e vasta casistica già affrontata con il Protocollo ITACA in diversi contesti del territorio nazionale, il Marchio di Qualità ESIT® rappresenterà la garanzia del riconoscimento ufficiale della sostenibilità energetico ambientale.
Gli standard di riferimento di ESIT® attribuiscono un rating che (a) è espressione della specifica peculiarità e varietà del contesto territoriale Italiano, (b) è raccordato a livello internazionale con la SBA (Sustainable Building Alliance), (c) è commisurato al grado di efficienza conseguito, declinato secondo ambiti di intervento a diversa scala.
Fonte: iiSBE Italia