
Edifici a Energia Quasi Zero, il tour Edilportale fa tappa a Torino
RISPARMIO ENERGETICO
Edifici a Energia Quasi Zero, il tour Edilportale fa tappa a Torino
Dalla Regione Piemonte diversi strumenti per il miglioramento energetico degli edifici
Vedi Aggiornamento
del 12/03/2012
23/06/2011 - Sono stati circa 400 i tecnici che ieri hanno partecipato alla decima tappa del road show “Edifici a Energia Quasi Zero”, organizzata da Edilportale al Centro congressi 'Torino Incontra' di Torino.
Livio Dezzani, Dirigente della Regione Piemonte, ha aperto i lavori con una panoramica sulle recenti attività legislative della Regione: in particolare la Lr 1/2011 che ha modificato il Piano Casa (Lr 20/2009) incentivando la demolizione e ricostruzione con premi volumetrici legati al raggiungimento di determinati punteggi del Protocollo Itaca.
E il Protocollo Itaca è stato illustrato nei dettagli da Andrea Moro, Presidente IISBE Italia, che ha ricordato l’impegno del Piemonte sul tema della sostenibilità in edilizia: dal 2000 la Regione è nel Green Building Council e ha applicato il Protocollo Itaca nei Contratti di Quartiere I e II, nel Programma Casa e, come già detto, nel Piano Casa. Il nuovo Palazzo della Regione Piemonte, progettato da Massimiliano Fuksas (leggi tutto) - ha aggiunto Moro -, ha ottenuto un punteggio di 3,4 (su 5) secondo il Protocollo Itaca.
La ‘casa passiva’ e le soluzioni tecnologiche per contenere i consumi energetici sono stati il tema dell’intervento di Stefano Dotta dell’Environment Park di Torino.
Marco Carlo Masoero, docente alla Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, ha illustrato brevemente la nuova Direttiva 2010/31/CE sugli ‘edifici a energia quasi zero’, soffermandosi sugli articoli relativi agli impianti, e ha suggerito alcuni interventi per migliorarne l’efficienza: la contabilizzazione del calore, l’installazione di pompe di calore e di impianti di micro-cogenerazione. Un altro sistema per migliorare l’efficienza - il monitoraggio dei consumi energetici, soprattutto negli edifici pubblici - è stato illustrato da Jacopo Toniolo, ricercatore presso il Politecnico di Torino.
Ugo Cavallera, Assessore regionale all’Urbanistica, alla sua seconda partecipazione ai Tour di Edilportale (era al convegno sul Piano Casa dell’ottobre 2010 - leggi tutto), si è complimentato per la scelta del nuovo tema e ha ribadito l’impegno della Regione Piemonte a mettere a sistema incentivi fiscali e premi volumetrici per la riqualificazione del patrimonio edilizio. Ha poi annunciato che entro due settimane arriverà in Consiglio regionale il testo della legge di modifica alla Lr 56/1977 urbanistica.
Ultimo ma più applaudito di tutti, l’intervento di Franco Barosso, Federazione Ordini Ingegneri Piemonte e Valle d’Aosta, che ha sottolineato come la vera sfida per il risparmio energetico sia quella sul patrimonio edilizio esistente. Barosso ha poi definito ‘inutile’ la certificazione energetica e criticato la Lr 13/2007, in materia di rendimento energetico nell’edilizia. Ricordiamo che qualche settimana fa è stata annullata la Delibera regionale che istituiva la tassa di iscrizione all’Albo dei certificatori energetici (leggi tutto).
All'incontro sono intervenuti:
Livio Dezzani Direttore Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia della Regione Piemonte
Andrea Moro Presidente IISBE Italia
Stefano Dotta Environment Park
Marco Carlo Masoero Dipartimento di Energetica - Facoltà di Ingegneria - Politecnico di Torino
Jacopo Toniolo, ricercatore presso il Politecnico di Torino
Ugo Cavallera Assessore all'Urbanistica e programmazione territoriale, Beni ambientali, Edilizia della Regione Piemonte
Franco Barosso, Coordinatore della Commissione Impianti e Sicurezza della Federazione Ordini Ingegneri Piemonte e Valle d’Aosta
I partecipanti al convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “Edifici a Energia Quasi Zero”.
La partecipazione dà diritto all’assegnazione di crediti formativi.
I prossimi appuntamenti:
PADOVA - mercoledì 29 giugno 2011
BOLOGNA - giovedì 30 giugno 2011
Livio Dezzani, Dirigente della Regione Piemonte, ha aperto i lavori con una panoramica sulle recenti attività legislative della Regione: in particolare la Lr 1/2011 che ha modificato il Piano Casa (Lr 20/2009) incentivando la demolizione e ricostruzione con premi volumetrici legati al raggiungimento di determinati punteggi del Protocollo Itaca.
E il Protocollo Itaca è stato illustrato nei dettagli da Andrea Moro, Presidente IISBE Italia, che ha ricordato l’impegno del Piemonte sul tema della sostenibilità in edilizia: dal 2000 la Regione è nel Green Building Council e ha applicato il Protocollo Itaca nei Contratti di Quartiere I e II, nel Programma Casa e, come già detto, nel Piano Casa. Il nuovo Palazzo della Regione Piemonte, progettato da Massimiliano Fuksas (leggi tutto) - ha aggiunto Moro -, ha ottenuto un punteggio di 3,4 (su 5) secondo il Protocollo Itaca.
La ‘casa passiva’ e le soluzioni tecnologiche per contenere i consumi energetici sono stati il tema dell’intervento di Stefano Dotta dell’Environment Park di Torino.
Marco Carlo Masoero, docente alla Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, ha illustrato brevemente la nuova Direttiva 2010/31/CE sugli ‘edifici a energia quasi zero’, soffermandosi sugli articoli relativi agli impianti, e ha suggerito alcuni interventi per migliorarne l’efficienza: la contabilizzazione del calore, l’installazione di pompe di calore e di impianti di micro-cogenerazione. Un altro sistema per migliorare l’efficienza - il monitoraggio dei consumi energetici, soprattutto negli edifici pubblici - è stato illustrato da Jacopo Toniolo, ricercatore presso il Politecnico di Torino.
Ugo Cavallera, Assessore regionale all’Urbanistica, alla sua seconda partecipazione ai Tour di Edilportale (era al convegno sul Piano Casa dell’ottobre 2010 - leggi tutto), si è complimentato per la scelta del nuovo tema e ha ribadito l’impegno della Regione Piemonte a mettere a sistema incentivi fiscali e premi volumetrici per la riqualificazione del patrimonio edilizio. Ha poi annunciato che entro due settimane arriverà in Consiglio regionale il testo della legge di modifica alla Lr 56/1977 urbanistica.
Ultimo ma più applaudito di tutti, l’intervento di Franco Barosso, Federazione Ordini Ingegneri Piemonte e Valle d’Aosta, che ha sottolineato come la vera sfida per il risparmio energetico sia quella sul patrimonio edilizio esistente. Barosso ha poi definito ‘inutile’ la certificazione energetica e criticato la Lr 13/2007, in materia di rendimento energetico nell’edilizia. Ricordiamo che qualche settimana fa è stata annullata la Delibera regionale che istituiva la tassa di iscrizione all’Albo dei certificatori energetici (leggi tutto).
All'incontro sono intervenuti:
Livio Dezzani Direttore Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia della Regione Piemonte
Andrea Moro Presidente IISBE Italia
Stefano Dotta Environment Park
Marco Carlo Masoero Dipartimento di Energetica - Facoltà di Ingegneria - Politecnico di Torino
Jacopo Toniolo, ricercatore presso il Politecnico di Torino
Ugo Cavallera Assessore all'Urbanistica e programmazione territoriale, Beni ambientali, Edilizia della Regione Piemonte
Franco Barosso, Coordinatore della Commissione Impianti e Sicurezza della Federazione Ordini Ingegneri Piemonte e Valle d’Aosta
I partecipanti al convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “Edifici a Energia Quasi Zero”.
La partecipazione dà diritto all’assegnazione di crediti formativi.
I prossimi appuntamenti:
PADOVA - mercoledì 29 giugno 2011
BOLOGNA - giovedì 30 giugno 2011