Edilizia, soluzione nelle costruzioni ad alta efficienza energetica
09/06/2011 - Imprese più reattive delle istituzioni nel trainare l’edilizia fuori dalla crisi economica grazie al risparmio energetico. È emerso durante la quinta tappa del Tour “Edifici a energia quasi zero”, organizzata da Edilportale a L’Aquila nella sala convegni dell’Ance.
L’incontro ha registrato un grande successo, con circa 300 partecipanti, che hanno voluto approfondire le proprie conoscenze sulla normativa vigente in materia di prestazioni energetiche degli edifici, recentemente modificata dalla Direttiva europea 2010/31/Ue.
La norma comunitaria dovrà essere recepita dai Paesi membri, attivando anche una serie di strategie a livello regionale. Lo ha spiegato Antonio Sorgi, a capo della Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie della Regione Abruzzo.
Oltre al Patto dei sindaci e alla collaborazione con Province e Comuni, Sorgi ha ricordato che il Fesr Abruzzo destina risorse all’efficienza energetica. In ogni Comune è previsto anche un progetto pilota per accompagnare la ristrutturazione degli edifici pubblici a interventi di riqualificazione energetica.
Sono inoltre in fase di discussione due disegni di legge. Il primo, che riguarda il governo del territorio, descrive le procedure per la Vas - Valutazione ambientale strategica. Nel secondo, recante il nuovo Testo Unico dell’edilizia regionale, sono inserite le norme per il recupero dei materiali edili, da effettuare in collaborazione con il Cnr, e il Catasto energetico regionale, frutto della partnership con l’Enea, attiva anche per la diagnosi e la certificazione degli edifici.
E proprio dall’efficienza energetica potrebbe partire la ripresa del settore edile. Così Fausto Ronconi di Ance Abruzzo, che negli obiettivi 20-20-20 vede la soluzione ai cinque anni di crisi che gravano sul comparto. Per il futuro, ha spiegato Ronconi, sono necessarie meno costruzioni di qualità maggiore e rispetto alle istituzioni, che spesso attuano scelte politiche lente, le imprese sono già pronte a mettere sul mercato edifici sostenibili.
Il successo del nuovo sistema coinvolgerà tutta la filiera, dai materiali alle attività dei progettisti, che dovranno essere sempre più integrate. Si fonda su questo concetto il progetto di ricerca “Eco Tool”, spiegato da una dottoranda della facoltà di Ingegneria de L’Aquila, che offre un sistema per la valutazione dei costi nelle nuove costruzioni e negli interventi di riqualificazione basati sull’approccio “Energia quasi zero”.
Alla tappa abruzzese sono intervenuti:
Antonio Sorgi Direttore Territorio, Ambiente ed Energia Regione Abruzzo
Giandomenico Cifani Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per le Tecnologie della Costruzione
Fausto Ronconi ANCE L'Aquila
Nicola Labia ENEA UTEE - GRT
Salvatore Paterno TBZ Centro di Fisica Edile
Ester Zazzero Facoltà di Architettura Università di Pescara
Annalisa Taballione Ingegnere Edile e Architettura DAU Università degli studi dell'Aquila
Ciro Bianco Dow Italia
David Cerruto Knauf
Agostino Presutti Forest
I partecipanti al convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “Edifici a Energia Quasi Zero”.
La partecipazione dà diritto all’assegnazione di crediti formativi.
Foto e Video del convegno
I prossimi appuntamenti:
ROMA - oggi all'Auditorium MAXXI
MILANO - mercoledì 15 giugno 2011
FIRENZE - martedì 21 giugno 2011
TORINO - mercoledì 22 giugno 2011
PADOVA - mercoledì 29 giugno 2011
BOLOGNA - giovedì 30 giugno 2011
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA!