Network
Pubblica i tuoi prodotti
Antisismica, il Friuli definisce gli edifici strategici

Antisismica, il Friuli definisce gli edifici strategici

Nel decreto attuativo procedure più semplici se l’intervento ha una limitata importanza statica

Vedi Aggiornamento del 21/02/2012
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 21/02/2012
28/09/2011 - il Friuli definisce le opere e gli edifici di interesse strategico che possono assumere rilevanza per le conseguenze di un eventuale collasso dovuto a un sisma. Col decreto 0176/2011 del Presidente della Regione, sono stati individuati anche gli interventi di nuova costruzione, le varianti e i lavori sugli edifici esistenti che assolvono una funzione di limitata importanza statica, dando così attuazione all’articolo 3 della Legge Regionale 16/2009.
 
Per edifici strategici si intendono quelli ospitanti funzioni di comando, supervisione e controllo, sale operative, strutture ed impianti di trasmissione, banche dati, strutture di supporto logistico per il personale operativo, strutture per l’assistenza e l’informazione alla popolazione, presidi ospedalieri.
 
Gli edifici che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso sono edifici pubblici, strutture il cui collasso può comportare gravi conseguenze in termini di danni ambientali, edifici il cui collasso può determinare danni significativi al patrimonio storico, artistico e culturale. Rientrano in questo ambito asili nido, ospedali regionali, sale ad uso pubblico, strutture ad alta ricettività, centri commerciali, carceri, palazzi di giustizia, edifici industriali e impianti termoelettrici.
 
Le altre opere che possono assumere rilevanza in caso di collasso sono le stazioni per il trasporto pubblico, autorimesse ad uso pubblico, opere di ritenuta idraulica con altezza dello sbarramento maggiore di 5 metri o con volume di invaso superiore a 50 mila metri cubi, impianti di depurazione.
 
Per questa tipologia di edifici e opere, deve essere verificato il rispetto delle norme tecniche e la completezza della documentazione progettuale.
 
Al contrario, gli edifici aventi esclusivamente rilevanza edilizia da realizzarsi in zone ad alta sismicità sono assoggettati alla sola verifica sulla completezza della documentazione tecnica progettuale.
Le più lette