
Fotovoltaico, ok ai pannelli anche in area vincolata
Condividi
NORMATIVA
Fotovoltaico, ok ai pannelli anche in area vincolata
Tar Veneto: l’installazione non costituisce un degrado per le zone sottoposte a vincolo paesaggistico
Vedi Aggiornamento
del 02/10/2013
Vedi Aggiornamento del 02/10/2013
13/02/2012 - I pannelli fotovoltaici non degradano l’ambiente. Lo sostiene il Tar Veneto, che con la sentenza 48/2012, ha affermato che gli impianti sui tetti sono ammessi anche nelle aree vincolate, a patto di non essere troppo impattanti per l’ambiente circostante.
Il Tribunale Amministrativo ha esaminato il caso di due proprietari di un edificio, che avevano deciso di installare un impianto fotovoltaico integrato con il tetto. Dal momento che l’immobile era situato in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico, i proprietari avevano richiesto l’autorizzazione paesaggistica, che era però stata negata dalla Soprintendenza.
I proprietari avevano presentato in seguito un nuovo progetto per adeguarsi alle richieste della commissione edilizia comunale e rendere omogenea la falda. Di fronte al nuovo diniego da parte della Soprintendenza, avevano presentato ricorso al Tar.
Il Tribunale amministrativo ha accolto il ricorso perché il parere sfavorevole della Soprintendenza sarebbe stato viziato da travisamento. La Soprintendenza sarebbe infatti partita dal presupposto che la presenza dei pannelli fotovoltaici costituisce a priori un degrado per il paesaggio, a prescindere dalle modalità di installazione.
I giudici amministrativi hanno fatto notare invece l’alta diffusione dei pannelli, che sono incentivati dalle norme statali e regionali, ma anche la lontananza dai monumenti in base ai quali l’area è stata sottoposta a vincolo paesaggistico. Considerazioni che hanno spinto il Tar a ritenere i pannelli un elemento architettonico sostanzialmente insignificante.
Il Tribunale Amministrativo ha esaminato il caso di due proprietari di un edificio, che avevano deciso di installare un impianto fotovoltaico integrato con il tetto. Dal momento che l’immobile era situato in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico, i proprietari avevano richiesto l’autorizzazione paesaggistica, che era però stata negata dalla Soprintendenza.
I proprietari avevano presentato in seguito un nuovo progetto per adeguarsi alle richieste della commissione edilizia comunale e rendere omogenea la falda. Di fronte al nuovo diniego da parte della Soprintendenza, avevano presentato ricorso al Tar.
Il Tribunale amministrativo ha accolto il ricorso perché il parere sfavorevole della Soprintendenza sarebbe stato viziato da travisamento. La Soprintendenza sarebbe infatti partita dal presupposto che la presenza dei pannelli fotovoltaici costituisce a priori un degrado per il paesaggio, a prescindere dalle modalità di installazione.
I giudici amministrativi hanno fatto notare invece l’alta diffusione dei pannelli, che sono incentivati dalle norme statali e regionali, ma anche la lontananza dai monumenti in base ai quali l’area è stata sottoposta a vincolo paesaggistico. Considerazioni che hanno spinto il Tar a ritenere i pannelli un elemento architettonico sostanzialmente insignificante.
Norme correlate
Sentenza 25/01/2012 n.48
Tar Veneto - Il fotovoltaico su tetto in aree vincolate non costituisce un degrado per l’ambiente circostante
Notizie correlate
NORMATIVA Fotovoltaico, Tar: il divieto di installarlo deve essere motivato
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico nei centri storici, ok se non c’è impatto visivo
NORMATIVA Fotovoltaico in aree agricole abbandonate, le regole del Veneto
AMBIENTE Rinnovabili e semplificazione edilizia, nuovo ddl in Veneto
AMBIENTE Dismissione impianti rinnovabili, il Veneto fissa le regole
AMBIENTE Fotovoltaico a terra, il Veneto fissa le aree non idonee
ANTINCENDIO Impianti fotovoltaici, dai Vigili del Fuoco la guida all’installazione
NORMATIVA Autorizzazioni paesaggistiche, la Soprintendenza non entri nel merito
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico penalizzato dalla burocrazia
SICUREZZA Semplificazione interventi in zona sismica per la tutela dei posti di lavoro
NORMATIVA Rinnovabili, solo la Regione decide sulle aree non idonee
RISPARMIO ENERGETICO Aumenti prezzo energia, fotovoltaico colpevole o no?
NORMATIVA Fotovoltaico, illegittime le linee guida della Puglia sulle rinnovabili
NORMATIVA Rinnovabili, impianti realizzabili anche senza il sì del Comune
NORMATIVA Eolico, autorizzazione unica come permesso di costruire
Altre Notizie