10/09/2012 - È stato pubblicato sul Bur della Regione Marche il
Bando per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla creazione di oggetti (smart object) e piattaforme di integrazione dedicati alla longevità attiva e all’ambient assisted living per una vita indipendente e sostenibile dell’anziano.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “
Casa intelligente per una longevità attiva ed indipendente dell’anziano”, affidato all’Istituto Nazionale di Ricovero e Cura a carattere scientifico degli Anziani (I.N.R.C.A.). Quello della longevità attiva, è un tema centrale dell’azione di governo della Regione Marche per la crescita e la coesione di una comunità che vanta l’aspettativa di vita più lunga in Italia ed in Europa.
Obiettivi del bando
Il bando ha l’obiettivo di far emergere l’insieme variegato delle competenze tecnico-scientifiche del territorio riguardanti l’industria, l’artigianato, i servizi sociali e la ricerca, che possono essere indirizzate in maniera sinergica verso la realizzazione di progetti di ricerca e di sviluppo sperimentale nel sistema produttivo e scientifico. Le sue ricadute riguarderanno soprattutto le PMI, con riferimento a tutti i settori economici regionali:
edilizia,
design e progettazione,
arredamenti, meccanica, software e ICT, tessile, calzaturiero,
illuminazione, wellness, telemedicina e teleassistenza, dispositivi medicali,
energie rinnovabili, ecc.
Risorse, tempi e soggetti beneficiari
La copertura finanziaria stanziata per la realizzazione del progetto è di
3,5 milioni di euro. Questa somma potrà essere integrata in base ai progetti ritenuti ammissibili ed alle eventuali risorse disponibili. Il bando ammettealle agevolazioni le spese di personale; i costi degli strumenti e dell’attrezzatura; i costi della ricerca contrattuale; delle competenze tecniche e dei brevetti; i costi di materiali e forniture.Possono partecipare imprese micro, piccole, medie e grandi, industriali e artigiane, singole o in forma aggregata.
Le intensità di aiuto differiscono a seconda dei soggetti beneficiari e si distinguono nel 60% per le micro/piccole imprese e nel 50% per le medie imprese e o per gli organismi di ricerca. Il contributo concesso per ciascun progetto non potrà comunque essere superiore ai
500mila euro se realizzato in forma singola o ai 2 milioni di euro se realizzato in forma aggregata. I progetti dovranno avere inizio entro e non oltre 30 giorni dalla data della comunicazione di concessione dell’agevolazione e dovranno essere realizzati entro 24 mesi. In base ai criteri previsti verranno approvate due graduatorie, di cui una riservata ai progetti presentati dalle aggregazioni di imprese e l’altra riservata ai progetti presentati da imprese singole. La responsabilità della gestione delle procedure di attuazione del bando spetta all’I.N.R.C.A.
I progetti dovranno essere presentati
entro il 24 ottobre. Per spiegare agli imprenditori interessati i termini del bando, il
14 settembre alle 15 si terrà un “info day” nella sala Raffaello di Palazzo Raffaello ad Ancona.
Scarica il Bando e gli Allegati
Di domotica e smart buildings si parlerà anche allo
SMART VILLAGE, il maxi-evento dedicato alla sostenibilità e all’efficienza energetica, organizzato da
Edilportale e MADE 2012, in collaborazione con Agorà, in occasione di
Made Expo, in programma a Milano dal 17 al 20 ottobre 2012.