Network
Pubblica i tuoi prodotti
Toscana, tre milioni contro le barriere architettoniche

Toscana, tre milioni contro le barriere architettoniche

Finanziamenti per acquisto e messa in opera di impianti e attrezzature

Vedi Aggiornamento del 14/12/2012
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 14/12/2012
14/09/2012 - La Giunta regionale toscana ha stanziato tre milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche, che impediscono un quotidiano ritmo di vita nello studio e nel lavoro alle persone disabili.
 
Il finanziamento, formalizzato con la Delibera 795/2012, dovrà essere accompagnato da un contributo pari al 50% da parte degli enti che presenteranno i progetti, portando l’investimento complessivo a 6 milioni.
 
Saranno ammesse ai contributi regionali le domande relative a progetti di eliminazione delle barriere architettoniche riguardanti nello specifico:
- interventi di riqualificazione di edifici e spazi;
- acquisto e messa in opera di impianti ed attrezzature idonee a favorire l’accessibilità e la fruibilità degli edifici e degli spazi;
- adeguamento di postazioni di lavoro a seguito di assunzioni protette.
 
“Il nostro impegno per la salvaguardia delle fasce della popolazione toscana più deboli ed esposte alla crisi va avanti - sottolinea l’assessore al welfare Salvatore Allocca, che ha presentato in Giunta il provvedimento -. Lo abbiamo già fatto con la misura sperimentale destinata all’abbattimento delle barriere architettoniche negli alloggi dell’edilizia residenziale pubblica (2milioni e 104mila euro), con i bandi all’agricoltura sociale e per l’inserimento al lavoro.
 
Ma quello delle barriere architettoniche è purtroppo ancora un triste primato del nostro Paese, da cui la Toscana si vuole affrancare in modo definitivo. Questo finanziamento lo dimostra, ancor più se si fa riferimento alla situazione finanziaria del settore pubblico. Ma questo governo regionale, in tutti i campi di sua competenza, non abbandonerà in alcun modo la linea degli interventi essenziali alla vita dei cittadini, a tutela dei loro diritti”.

Le più lette