
Edilizia, in Emilia Romagna ok alle white list
LAVORI PUBBLICI
Edilizia, in Emilia Romagna ok alle white list
Per accedere al registro di merito le imprese devono sottoporsi volontariamente a una serie di controlli
Vedi Aggiornamento
del 19/09/2012
07/09/2012 - In Emilia Romagna via alle white list, cui dovranno aderire le imprese che operano nel settore edile e che saranno impegnate nella ricostruzione post sisma.
Come si legge in un comunicato diramato dalla Regione, da mercoledì 5 settembre è possibile iscriversi nell’elenco di merito degli operatori economici che svolgono la propria attività nel settore edile, così come previsto dalla Legge Regionale 11/2010 sulla legalità e la semplificazione nell’edilizia pubblica e privata.
L’iscrizione avviene su base volontaria ed è consentita a tutti gli operatori dell’edilizia in possesso di uno o più codici Ateco 2007 della filiera dell’edilizia, seguendo le modalità indicate dall’elenco di merito nella pagina web predisposta dalla Regione.
Si tratta di un percorso che è stato consolidato con il Protocollo legalità sul terremoto, sottoscritto il 27 giugno, e che secondo l’assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli, mira a premiare le imprese virtuose.
Per poter accedere alle white list le imprese devono infatti sottoporsi volontariamente ad un a serie di controlli dai quali risultino essere in regola con la comunicazione antimafia, con il Durc e senza protesti. Durante l’esecuzione dei lavori le imprese si impegnano inoltre a garantire l’accesso degli organismi paritetici, l’iscrizione Cassa edile territorialmente competente rispetto all’ubicazione dei cantieri, l’applicazione della contrattazione collettiva e la trasmissione della notifica preliminare tramite il Sistema informativo costruzioni.
L’elenco delle imprese virtuose, realizzato in collaborazione con Anci, Upi e Unioncamere, attua il principio della semplificazione offrendo la possibilità di non dover ripresentare i medesimi documenti previsti per altri adempimenti.
Come si legge in un comunicato diramato dalla Regione, da mercoledì 5 settembre è possibile iscriversi nell’elenco di merito degli operatori economici che svolgono la propria attività nel settore edile, così come previsto dalla Legge Regionale 11/2010 sulla legalità e la semplificazione nell’edilizia pubblica e privata.
L’iscrizione avviene su base volontaria ed è consentita a tutti gli operatori dell’edilizia in possesso di uno o più codici Ateco 2007 della filiera dell’edilizia, seguendo le modalità indicate dall’elenco di merito nella pagina web predisposta dalla Regione.
Si tratta di un percorso che è stato consolidato con il Protocollo legalità sul terremoto, sottoscritto il 27 giugno, e che secondo l’assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli, mira a premiare le imprese virtuose.
Per poter accedere alle white list le imprese devono infatti sottoporsi volontariamente ad un a serie di controlli dai quali risultino essere in regola con la comunicazione antimafia, con il Durc e senza protesti. Durante l’esecuzione dei lavori le imprese si impegnano inoltre a garantire l’accesso degli organismi paritetici, l’iscrizione Cassa edile territorialmente competente rispetto all’ubicazione dei cantieri, l’applicazione della contrattazione collettiva e la trasmissione della notifica preliminare tramite il Sistema informativo costruzioni.
L’elenco delle imprese virtuose, realizzato in collaborazione con Anci, Upi e Unioncamere, attua il principio della semplificazione offrendo la possibilità di non dover ripresentare i medesimi documenti previsti per altri adempimenti.