
Compensi professionali, in arrivo il Decreto Parametri
Condividi
PROFESSIONE
Compensi professionali, in arrivo il Decreto Parametri
Il Ministro della Giustizia Severino: il provvedimento è ‘‘avanzata fase di realizzazione’’
Vedi Aggiornamento
del 14/02/2013
Vedi Aggiornamento del 14/02/2013
19/11/2012 - È in “avanzata fase di realizzazione” la revisione del Decreto Parametri, il provvedimento che definirà i riferimenti per il calcolo degli importi da porre a base di gara nell’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura.
Lo ha annunciato il Ministro della Giustizia, Paola Severino, a Napoli in occasione del 47° Congresso Nazionale dei Notai.
“Con il Decreto Parametri abbiamo abbandonato una logica di predeterminazione ‘amministrativa’ di liquidazione giurisdizionale dei compensi, e questo è un passaggio di grande apertura nel mondo delle professioni su cui non dobbiamo tornare indietro” - ha aggiunto il Ministro Severino.
Ricordiamo che il DL 1/2012 Liberalizzazioni ha abolito le tariffe professionali, lasciando la determinazione del corrispettivo alla libera contrattazione tra professionista e cliente (leggi tutto).
In caso di contenzioso tra le parti, il giudice può basarsi sui parametri definitio dal DM 140/2012 per la liquidazione del compenso (leggi tutto).
Invece, per aiutare le le Stazioni Appaltanti a calcolare gli importi da porre a base di gara nell’affidamento dei servizi di progettazione, è in arrivo il Decreto Parametri che il Ministero della Giustizia emanerà a breve.
Lo ha annunciato il Ministro della Giustizia, Paola Severino, a Napoli in occasione del 47° Congresso Nazionale dei Notai.
“Con il Decreto Parametri abbiamo abbandonato una logica di predeterminazione ‘amministrativa’ di liquidazione giurisdizionale dei compensi, e questo è un passaggio di grande apertura nel mondo delle professioni su cui non dobbiamo tornare indietro” - ha aggiunto il Ministro Severino.
Ricordiamo che il DL 1/2012 Liberalizzazioni ha abolito le tariffe professionali, lasciando la determinazione del corrispettivo alla libera contrattazione tra professionista e cliente (leggi tutto).
In caso di contenzioso tra le parti, il giudice può basarsi sui parametri definitio dal DM 140/2012 per la liquidazione del compenso (leggi tutto).
Invece, per aiutare le le Stazioni Appaltanti a calcolare gli importi da porre a base di gara nell’affidamento dei servizi di progettazione, è in arrivo il Decreto Parametri che il Ministero della Giustizia emanerà a breve.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 20/07/2012 n.140
Ministero della Giustizia - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 (Decreto Parametri)
Decreto Legge 24/01/2012 n.1
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (Decreto Liberalizzazioni)
Notizie correlate
PROFESSIONE Parametri bis, per i tecnici il regolamento è necessario
NORMATIVA Compensi professionisti troppo alti anche per l’Authority
PROFESSIONE Compensi dei professionisti troppo alti con il Dm parametri
PROFESSIONE Ingegneri e architetti, InArSind interviene su riforma professioni
PROFESSIONE Progettazione, fino a 40mila euro ok all'affidamento diretto
PROFESSIONE Gare di progettazione, solo il 9% delle somme va agli ingegneri
PROFESSIONE Compensi professionali nei lavori a cavallo della abolizione delle tariffe
PROFESSIONE Professionisti, Antitrust contraria a legare il compenso al decoro
PROFESSIONE Professioni, i tecnici chiedono nuove modifiche alla riforma
NORMATIVA Compensi professionali, attesi i criteri per le gare di progettazione
NORMATIVA Operativo il decreto sui compensi professionali
NORMATIVA Progettazione, rimborsi e costi per collaboratori fuori dai compensi
Altre Notizie