
Banca dati appalti, slittano a luglio le verifiche online
Condividi
NORMATIVA
Banca dati appalti, slittano a luglio le verifiche online
Operativa dal primo gennaio 2013 la certificazione telematica dei requisiti delle imprese partecipanti alle gare
Vedi Aggiornamento
del 23/01/2014
Vedi Aggiornamento del 23/01/2014
31/12/2012 - Slitta da aprile a luglio 2013 l’obbligo di verificare online i requisiti delle imprese che intendono partecipare alle gare d’appalto. Dopo la consultazione sul portale dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti pubblici e il via libera del Garante per la protezione dei dati personali, l’Authority ha approvato la versione definitiva della delibera che regola il funzionamento e l’entrata in esercizio della Banca dati nazionali degli appalti, prevista dal DL Semplificazioni 5/2012.
La Banca dati nazionale dei contratti pubblici si avvale del sistema telematico AVCPASS per la registrazione degli operatori economici, l’upload della documentazione richiesta e la verifica dei requisiti richiesti.
La nuova tempistica di attuazione
Il sistema diventerà operativo dal primo gennaio 2013, ma l’obbligo vero e proprio scatterà dal primo luglio 2013. Fino ad allora, l’utilizzo sarà possibile su base volontaria, con avii scaglionati in base all’importo degli appalti.
La verifica dei requisiti online sarà operativa da subito per gli appalti di importo superiore a 20 milioni di euro, mentre bisognerà aspettare il primo marzo 2013 per testare il sistema sugli appalti di importo pari o superiore a 40 mila euro.
Nei settori speciali e negli appalti di importo a base d’asta pari o superiore a 40 mila euro, gestiti interamente con procedure telematiche, l’obbligo scatta dal primo gennaio 2014, con la possibilità di testare il sistema in modo volontario a partire dal primo ottobre 2013.
Funzionamento del sistema
L’operatore economico si registra al sistema AVCPASS e, dopo aver individuato la gara a cui intende partecipare, ottiene dal sistema un codice PASSOE da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa.
I documenti che certificano la presenza del requisiti generali sono: la visura del registro delle imprese, il certificato del casellario giudiziale, l’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato, il certificato di regolarità contributiva rilasciato da Inarcassa, il certificato di regolarità fiscale, il DURC, il nulla osta antimafia e le iscrizioni presso il casellario informatico già esistente presso l’Autorità.
Per l’accertamento dei requisiti tecnico-organizzativi, si ricorre invece a documenti e dati forniti da enti certificatori o già in possesso dell’Authority o ancora in possesso dall’operatore economico (Leggi Tutto).
La Banca dati nazionale dei contratti pubblici si avvale del sistema telematico AVCPASS per la registrazione degli operatori economici, l’upload della documentazione richiesta e la verifica dei requisiti richiesti.
La nuova tempistica di attuazione
Il sistema diventerà operativo dal primo gennaio 2013, ma l’obbligo vero e proprio scatterà dal primo luglio 2013. Fino ad allora, l’utilizzo sarà possibile su base volontaria, con avii scaglionati in base all’importo degli appalti.
La verifica dei requisiti online sarà operativa da subito per gli appalti di importo superiore a 20 milioni di euro, mentre bisognerà aspettare il primo marzo 2013 per testare il sistema sugli appalti di importo pari o superiore a 40 mila euro.
Nei settori speciali e negli appalti di importo a base d’asta pari o superiore a 40 mila euro, gestiti interamente con procedure telematiche, l’obbligo scatta dal primo gennaio 2014, con la possibilità di testare il sistema in modo volontario a partire dal primo ottobre 2013.
Funzionamento del sistema
L’operatore economico si registra al sistema AVCPASS e, dopo aver individuato la gara a cui intende partecipare, ottiene dal sistema un codice PASSOE da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa.
I documenti che certificano la presenza del requisiti generali sono: la visura del registro delle imprese, il certificato del casellario giudiziale, l’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato, il certificato di regolarità contributiva rilasciato da Inarcassa, il certificato di regolarità fiscale, il DURC, il nulla osta antimafia e le iscrizioni presso il casellario informatico già esistente presso l’Autorità.
Per l’accertamento dei requisiti tecnico-organizzativi, si ricorre invece a documenti e dati forniti da enti certificatori o già in possesso dell’Authority o ancora in possesso dall’operatore economico (Leggi Tutto).
Norme correlate
Delibera/zione 27/12/2012
Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici - Attuazione dell’art. 6bis del dlgs 163/2006 introdotto dall'art. 20, comma 1, lettera a), legge n. 35 del 2012
Decreto Legge 09/02/2012 n.5
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA AVCPASS, l'obbligo della Pec slitta al 30 giugno 2014
LAVORI PUBBLICI Anagrafe unica stazioni appaltanti, ecco come ci si iscrive
NORMATIVA AVCPASS in vigore dal primo gennaio 2014
LAVORI PUBBLICI Monitoraggio opere pubbliche, i termini slittano di sei mesi
NORMATIVA Appalti pubblici, Avcpass rinviato a gennaio 2014
LAVORI PUBBLICI Stazioni appaltanti, ecco come iscriversi all’anagrafe unica
LAVORI PUBBLICI Trasparenza appalti, accordo tra Authority e Friuli Venezia Giulia
NORMATIVA Contratti di appalto elettronici, chiarimenti dall’Authority
NORMATIVA Durc rilasciato anche alle imprese in concordato preventivo
AMBIENTE Sicurezza, ambiente, open data. L’Agenda del CNI per il Governo
INFORMATICA Dagli ingegneri di Bologna un portale per le gare pubbliche
LAVORI PUBBLICI Appalti, il piano economico può variare dopo l’aggiudicazione
APPALTI L’Authority mette online gli appalti pubblici
NORMATIVA In arrivo a gennaio 2013 la banca dati degli appalti pubblici
NORMATIVA Sviluppo bis: salve le misure di rilancio, approvata la legge
NORMATIVA Semplificazioni, la legge in Gazzetta Ufficiale
NORMATIVA Le novità per l'edilizia dopo l'ok della Camera al Semplifica - Italia
Altre Notizie
Please enable cookies.
Error 1015
Ray ID: 92eee310d9812854 • 2025-04-12 01:17:57 UTCYou are being rate limited
What happened?
The owner of this website (www.edilportale.com) has banned you temporarily from accessing this website.
Was this page helpful?
Thank you for your feedback!
Cloudflare Ray ID: 92eee310d9812854 • Your IP: 3.141.46.110 • Performance & security by Cloudflare