
Le novità per l'edilizia dopo l'ok della Camera al Semplifica - Italia
NORMATIVA
Le novità per l'edilizia dopo l'ok della Camera al Semplifica - Italia
Approvato con fiducia il testo che semplifica la Scia ed esclude la sicurezza sul lavoro dallo snellimento dei controlli sulle imprese
Vedi Aggiornamento
del 31/12/2012
09/03/2012 - Tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro e snellimento delle procedure, senza pregiudicare l’efficacia dei controlli nei settori chiave. Sono le novità del ddl Semplifica Italia, che ieri ha incassato la fiducia della Camera con 479 voti favorevoli e 75 contrari.
Ma vediamo tutti i contenuti dopo il passaggio alla Camera.
Sicurezza sul lavoro
I controlli sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro sono esclusi dallo snellimento delle verifiche previsto per facilitare l’attività delle imprese. Anche le imprese in possesso della certificazione del sistema di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001 saranno soggette ai controlli ai sensi della normativa ordinaria.
Come già previsto dalla prima versione, lo snellimento non si applica alla materia fiscale e finanziaria, che resta regolamentata dalle precedenti norme in vigore (Leggi Tutto).
Scia edilizia
Le semplificazioni toccano nuovamente i titoli abilitativi. Le Segnalazioni Certificate di Inizio Attività dovranno essere corredate dalle attestazioni e asseverazioni dei tecnici abilitati solo nel caso in cui queste siano espressamente previste dalle norme vigenti. Negli altri casi se ne potrà quindi fare a meno (Leggi Tutto).
Banca dati nazionale dei contratti pubblici
Il decreto prevede che dal 1° gennaio 2013 la Banca dati nazionale dei contratti pubblici acquisisca la documentazione sul possesso dei requisiti da parte delle imprese che partecipano alle gare e che le stazioni appaltanti verifichino il possesso di tali requisiti esclusivamente tramite la Bdncp.
Sembra inoltre che anche le certificazioni antimafia dovranno essere acquisite d’ufficio, senza ogni volta far gravare l’adempimento sull’impresa che intende partecipare ad una gara.
Modernizzazione e miglioramento energetico degli edifici scolastici
Dovrà essere predisposto, e successivamente approvato dal Cipe, un Piano nazionale di edilizia scolastica con interventi di ammodernamento, recupero e messa in sicurezza del patrimonio esistente, ma anche costruzione e completamento di nuovi edifici scolastici. I lavori, da realizzare nel rispetto dei criteri di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni inquinanti, consentiranno di ridurre le spese di funzionamento.
Entro 60 giorni dall’entrata in vigore, il Ministero dell’Istruzione dovrà predisporre le Linee guida in base alle quali gli enti proprietari dovranno predisporre, entro 24 mesi, le misure di manutenzione ed efficientamento energetico.
Per adeguarsi agli standard europei e abbassare i costi, entro 60 giorni saranno inoltre emanate norme tecniche-quadro gli indici minimi e massimi di funzionalità urbanistica, edilizia e didattica indispensabili a garantire indirizzi progettuali di riferimento adeguati e omogenei sul territorio nazionale (Leggi Tutto).
Sponsorizzazioni per interventi sui beni culturali
Potranno essere selezionati sponsor per la realizzazione di interventi sui beni culturali. Le amministrazioni aggiudicatrici competenti dovranno inserire nel programma triennale dei lavori gli interventi in relazione ai quali intendono ricercare sponsor e quelli per i quali siano pervenute dichiarazioni spontanee di interesse alla sponsorizzazione. La ricerca dello sponsor avverrà mediante bando pubblico. Le disposizioni sulla qualificazione di progettisti ed esecutori si applicano solo se il contributo dello sponsor supera i 40 mila euro.
Responsabilità solidale negli appalti
Negli appalti di opere e servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato assieme all’appaltatore e agli eventuali subappaltatori, entro due anni dalla cessazione dell’appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, le quote di trattamento di fine rapporto e i contributi previdenziali dovuti in relazione al periodo di esecuzione del contratto di appalto. È escluso qualsiasi obbligo per le sanzioni civili, di cui risponde solo il responsabile dell'inadempimento.
Ma vediamo tutti i contenuti dopo il passaggio alla Camera.
Sicurezza sul lavoro
I controlli sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro sono esclusi dallo snellimento delle verifiche previsto per facilitare l’attività delle imprese. Anche le imprese in possesso della certificazione del sistema di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001 saranno soggette ai controlli ai sensi della normativa ordinaria.
Come già previsto dalla prima versione, lo snellimento non si applica alla materia fiscale e finanziaria, che resta regolamentata dalle precedenti norme in vigore (Leggi Tutto).
Scia edilizia
Le semplificazioni toccano nuovamente i titoli abilitativi. Le Segnalazioni Certificate di Inizio Attività dovranno essere corredate dalle attestazioni e asseverazioni dei tecnici abilitati solo nel caso in cui queste siano espressamente previste dalle norme vigenti. Negli altri casi se ne potrà quindi fare a meno (Leggi Tutto).
Banca dati nazionale dei contratti pubblici
Il decreto prevede che dal 1° gennaio 2013 la Banca dati nazionale dei contratti pubblici acquisisca la documentazione sul possesso dei requisiti da parte delle imprese che partecipano alle gare e che le stazioni appaltanti verifichino il possesso di tali requisiti esclusivamente tramite la Bdncp.
Sembra inoltre che anche le certificazioni antimafia dovranno essere acquisite d’ufficio, senza ogni volta far gravare l’adempimento sull’impresa che intende partecipare ad una gara.
Modernizzazione e miglioramento energetico degli edifici scolastici
Dovrà essere predisposto, e successivamente approvato dal Cipe, un Piano nazionale di edilizia scolastica con interventi di ammodernamento, recupero e messa in sicurezza del patrimonio esistente, ma anche costruzione e completamento di nuovi edifici scolastici. I lavori, da realizzare nel rispetto dei criteri di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni inquinanti, consentiranno di ridurre le spese di funzionamento.
Entro 60 giorni dall’entrata in vigore, il Ministero dell’Istruzione dovrà predisporre le Linee guida in base alle quali gli enti proprietari dovranno predisporre, entro 24 mesi, le misure di manutenzione ed efficientamento energetico.
Per adeguarsi agli standard europei e abbassare i costi, entro 60 giorni saranno inoltre emanate norme tecniche-quadro gli indici minimi e massimi di funzionalità urbanistica, edilizia e didattica indispensabili a garantire indirizzi progettuali di riferimento adeguati e omogenei sul territorio nazionale (Leggi Tutto).
Sponsorizzazioni per interventi sui beni culturali
Potranno essere selezionati sponsor per la realizzazione di interventi sui beni culturali. Le amministrazioni aggiudicatrici competenti dovranno inserire nel programma triennale dei lavori gli interventi in relazione ai quali intendono ricercare sponsor e quelli per i quali siano pervenute dichiarazioni spontanee di interesse alla sponsorizzazione. La ricerca dello sponsor avverrà mediante bando pubblico. Le disposizioni sulla qualificazione di progettisti ed esecutori si applicano solo se il contributo dello sponsor supera i 40 mila euro.
Responsabilità solidale negli appalti
Negli appalti di opere e servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato assieme all’appaltatore e agli eventuali subappaltatori, entro due anni dalla cessazione dell’appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, le quote di trattamento di fine rapporto e i contributi previdenziali dovuti in relazione al periodo di esecuzione del contratto di appalto. È escluso qualsiasi obbligo per le sanzioni civili, di cui risponde solo il responsabile dell'inadempimento.