
Emilia, dall'Inail 73 milioni per la sicurezza dei capannoni
Contributi per gli interventi strutturali, ulteriori 7 milioni di euro per ripristinare gli edifici pubblici
Le risorse per la sicurezza strutturale dei capannoni e degli impianti sono state previste dal Dpcm 28 dicembre 2012 che ripartisce, complessivamente, 78 milioni e 750 mila euro tra le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.
Lo stanziamento in conto capitale è stato attuato con l’Ordinanza 23/2013 del Commissario delegato Vasco Errani, in cui si definiscono i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle imprese, ai fini della riabilitazione strutturale degli immobili industriali; gli interventi di rafforzamento locale potranno garantire la ripresa delle attività produttive, in sicurezza.
Le imprese emiliane potranno presentare la richiesta di contributo dall’8 marzo all’8 aprile, dal 30 aprile al 15 maggio e dal 31 maggio al 14 giugno 2013, secondo i criteri previsti nel bando allegato all’ordinanza, fino ad esaurimento fondi.
Questo provvedimento integra l’Ordinanza 15/2013 per il sostegno finanziario agli interventi di riparazione, ripristino e ricostruzione post-sisma degli immobili e dei beni ad uso produttivo.
7 milioni di euro sono i finanziamenti previsti dall’Ordinanza 18/2013 per il Programma Operativo Municipi. Il programma definisce le opere necessarie a riattivare le attività degli uffici pubblici comunali e provinciali; in particolare, le opere di riparazione degli edifici con esiti di agibilità A, B e C (leggi tutto).
Regione Emilia-Romagna - Commissario delegato - Modalità e criteri per la concessione alle imprese di contributi in conto capitale ai sensi dell’art. 3 del Decreto Legge 6 giugno 2012 n. 74, convertito in legge con modificazioni nella Legge 1 agosto 2012 n. 122, a valere sulle risorse di cui all’art. 10, comma 13 del Decreto- Legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito con modificazioni dalla L. del 7 agosto 2012 n. 134 – Finanziamento degli interventi di rimozione delle carenze strutturali finalizzati alla prosecuzione delle attività per le imprese insediate nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012
Regione Emilia-Romagna - Commissario delegato - Programma Operativo Municipi Rimodulazione
Regione Emilia-Romagna - Commisario delegato - Modifiche all’Ordinanza n. 57 del 12 ottobre 2012 come modificata dall’Ordinanza n. 64 del 29 ottobre 2012 e dall’Ordinanza n. 74 del 15 novembre 2012. Criteri e modalità per il riconoscimento dei danni e la concessione dei contributi per la riparazione, il ripristino, la ricostruzione di immobili ad uso produttivo, per la riparazione e il riacquisto di beni mobili strumentali all’attività, per la ricostituzione delle scorte e dei prodotti e per la delocalizzazione, in relazione agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012. Approvazione delle Linee Guida per la presentazione delle domande e le richieste di erogazione dei contributi
Riparto dei finanziamenti tra le regioni interessate e criteri generali per il loro utilizzo ai fini degli interventi di messa in sicurezza, anche attraverso la loro ricostruzione, dei capannoni e degli impianti industriali a seguito degli eventi sismici che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, la Lombardia e il Veneto
Regione Emilia-Romagna - Criteri e modalità per il riconoscimento dei danni e la concessione dei contributi per la riparazione, il ripristino, la ricostruzione di immobili ad uso produttivo, per la riparazione e il riacquisto di beni mobili strumentali all’attività, per la ricostituzione delle scorte e dei prodotti e per la delocalizzazione, in relazione agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012