Network
Pubblica i tuoi prodotti
Semplificazioni in edilizia, appalti e ambiente, riparte la discussione

Semplificazioni in edilizia, appalti e ambiente, riparte la discussione

Tra le misure in esame varianti ai permessi di costruire con Scia e tutor di impresa presso gli sportelli unici per le attività produttive

Vedi Aggiornamento del 07/02/2014
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 07/02/2014
06/09/2013 - Riparte dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato la discussione del ddl semplificazioni, contenente misure di snellimento e riordino normativo. 

Questi, in sintesi, i temi che saranno dibattuti nei prossimi giorni:

Edilizia
Il ddl prevede il raddoppio dei termini per il rilascio del permesso di costruire solo in presenza di progetti particolarmente complessi da realizzare in Comuni con più di 100 mila abitanti. Al momento, invece, l’aggravio della procedura è previsto sia per i progetti complessi sia nel caso in cui i lavori debbano essere effettuati in Comuni con più di 100 mila abitanti.
 
Le varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale possono essere realizzate con Scia, Segnalazione di inizio attività. Le varianti in corso d’opera realizzate ai sensi delle norme di legge, degli  strumenti  urbanistici e dei titoli abilitativi non danno luogo alla sospensione dei lavori.
 
Appalti
Per promuovere lo sviluppo del partenariato pubblico privato, le amministrazioni aggiudicatrici possono fare ricorso alle centrali di committenza anche per l’affidamento dei contratti di concessione di lavori. In caso di risoluzione di un rapporto concessorio per motivi attribuibili al concessionario, gli enti finanziatori del progetto possono evitare la risoluzione designando una società che, in un termine non inferiore a 120 giorni, subentri nella concessione al posto del concessionario.

Con l’obiettivo di ridurre l’overdesign delle opere infrastrutturali ferrovie e stradali, si prevede che l’introduzione di nuove norme nazionali, non fondate su standard comuni europei di sicurezza ferroviaria, sia limitata al minimo e subordinata ad una analisi economica di impatto sul sistema ferroviario che tenga conto dei sovraccosti e dei tempi necessari alla loro implementazione.

Ambiente
Il ddl propone che in sede statale il provvedimento di AIA - Autorizzazione integrata ambientale sia rilasciato dal Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, senza acquisire preventivamente i pareri dei Ministri del lavoro e delle politiche sociali, della salute, dello sviluppo economico e delle politiche agricole alimentari e forestali.
 
Il provvedimento di verifica di assoggettabilità a VAS deve essere pubblicato solo nel sito dell’autorità competente. Allo stesso tempo, la decisione finale ai fini del rilascio della valutazione ambientale strategica non deve essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ma solo nei siti delle autorità interessate.
 
Le semplificazioni sulla pubblicità coinvolgono anche la VIA - Valutazione di impatto ambientale. I termini per eventuali impugnazioni decorrono dalla data di pubblicazione nel sito dell’autorità competente del provvedimento di VIA.
 
Il testo propone anche la depenalizzazione degli illeciti ambientali puniti solo con una multa o con la pena pecuniaria alternativa all’arresto fino a un anno. Gli illeciti penali si trasformano in illeciti amministrativi, ma le sanzioni amministrative vengono inasprite e aumentate fino al triplo dell’importo vigente.
 
Il ddl prevede infine l’adozione di un nuovo Codice dell’Ambiente per la correzione e il completamento del quadro normativo tracciato dal Dlgs 152/2006.
 
Imprese
Per migliorare i servizi amministrativi riguardanti le imprese, presso gli sportelli unici per le attività produttive è individuato un tutor di impresa per i procedimenti che devono essere conclusi con provvedimento espresso.

Professionisti
In base al ddl, le prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande, acquistate direttamente dal committente, non costituiscono compensi in natura per il professionista. E non concorrono alla formazione del reddito su cui calcolare le imposte dovute. 
 
Sale inoltre da 25,82 euro a 50 euro il valore dei singoli beni acquistati come omaggi e spese di rappresentanza per i quali può essere detratta l’Iva.
 
Le Stp - Società tra professionisti saranno equiparate alle società semplici e si applicherà loro il regime fiscale delle associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni.
Queste condizioni valgono indipendentemente dalla forma societaria con cui si costituisce la Stp. Ricordiamo infatti che la Stp può essere costituita secondo i modelli societari previsti dal Codice Civile e avere per oggetto sociale l’esercizio di una o più attività professionali per le quali è prevista l’iscrizione in ordini o albi (Leggi Tutto).


 
Le più lette